Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

TAU: Vincenzo Pirrotta narra l’Eneide come un cunto siciliano

Cupra Marittima | Tra le tante possibili strade, Pirrotta ha scelto il cunto siciliano, mirabile ed altissimo esempio di teatro epico dove suono, ritmo, corpo e voce liberano nello spazio una giocosa e potente energia.

La rassegna Tau / Teatri Antichi Uniti si conclude venerdì 11 agosto al castello di Sant’Andrea di Cupra Marittima con LA FUGA DI ENEA spettacolo scritto diretto e interpretato da Vincenzo Pirrotta con Nancy Lombardo e Alessandro Nicolosi .

“Arma virumque cano, Troiae qui primus ab oris / Italiam fato profugus...“: con questi versi Virgilio inaugura sulla scia omerica il più glorioso epos, un esempio irragiungibile di fascinazione narrativa com’è l’ Eneide.

Con i suoi dodici libri di versi immortali, l’Eneide narra le vicende dei reduci della gloriosa stirpe Troiana, progenitrice della gens Iulia. Un poema legato alla gloria di Roma nel mondo, è uno splendido tessuto di vicende, eroi, amori e fughe che chiedono con insistenza di tornare a vivere per mezzo di un corpo e di una voce nello spazio e nel tempo. Impossibile da recitare: può venire in aiuto solo la magica fascinazione della parola con una narrazione che diventi teatro. Tra le tante possibili strade, Pirrotta ha scelto il cunto siciliano, mirabile ed altissimo esempio di teatro epico dove suono, ritmo, corpo e voce liberano nello spazio una giocosa e potente energia.

Lo spettacolo è prodotto da Frontisterion / PeR-Servizi spettacolo ed eventi culturali.
Le scene sono di Pasquale De Cristofaro da un’idea di Ugo Marano; le musiche di Mario Spolidoro; le luci Lello Falcone. Igor Canto è l’aiuto regista.

La rassegna TAU /Teatri Antichi Uniti è realizzata da Amat, Regione Marche, Soprintendenza per i Beni Archeologici, Province di Ascoli Piceno e di Macerata, Comuni di Cupra Marittima, Falerone e Urbisaglia in collaborazione con i Comuni di Ascoli Piceno, Monte Rinaldo e Ripatransone,

Informazioni e prevendite: Cupra Marittima Pro Loco piazza Libertà, 13 tel. 0735/779193 [tutti i giorni 10-13 / 17-20 / 21-23]. Ad Ancona Amat, corso Mazzini 99 tel. 071/2072439. Ingresso posto unico 5,00 €. ---

09/08/2006





        
  



4+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati