Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"Sinfonie di cinema" a Montefiore

Montefiore dell'Aso | Dal 11 al 15 agosto la sesta edizione della rassegna di cinema, musica ed arte, quest'anno dedicata al cinema italiano

di Marco Braccetti

L'Assessore Brilli, il Sindaco Castelli, ed i direttori della rassegna Pepi Morgia e Federico Paci


Anche quest’anno, per cinque giorni, a Montefiore dell’Aso si ascolteranno “sinfonie di cinema”.
Dall’11 al 15 agosto l’antico borgo, considerato tra i più belli d’Italia, s’immerge nella magica atmosfera della rassegna che da sei anni ne caratterizza l’estate.

Il cinema sarà presentato non solo come arte a se stante, ma anche come contenitore e motore per altre manifestazioni artistiche, infatti, si tratta di una rassegna dedicata ai segni, ai suoni ed alle immagini. Ai segni perché sinfonie di cinema è arte grazie alla mostra che sarà allestita durante le proiezioni presso la sala Adolfo De Carolis. Ai suoni perché la rassegna nasce dal connubio tra cinema e musica e prende vita dal ricordo di quelle magiche melodie che accompagnavano dal vivo i primi film muti, creando un’atmosfera unica e suggestiva per lo spettatore. Infine alle immagini, in quanto “Sinfonie di cinema” è innanzitutto una rassegna cinematografica.

Quest’anno il festival dedica un omaggio al cinema italiano, “Sguardi italiani” è il titolo che unisce tutte le manifestazione della kermesse. Splendido teatro delle proiezioni sarà il piazzale San Francesco, recentemente restaurato. Sotto un cielo, si spera stellato, la magia del cinema e la bellezza del paesaggio non potranno che suscitare in tutti i presenti emozioni autentiche ed indimenticabili. Una mostra di fotografia sarà visitabile al Polo Museale Chiostro di San Francesco, foto di Giuseppe Di Caro, un allestimento che spazia tra i volti più noti del cinema italiano ed internazionale.

Alla conferenza stampa di presentazione il direttore artistico Pepi Morgia è soddisfatto del lavoro svolto fin ora: “Sembra ieri che abbiamo iniziato, invece sono già passati sei anni e la rassegna è già in età da prima elementare, continueremo a lavorare per far giungere agli studi universitari ed oltre una manifestazione che rappresenta il connubio tra il cinema e la musica, una vera contaminazione tra i due ambiti. Per la serata inaugurale spero che Neri Marcorè possa essere presente, e godersi con tutti i presenti, il film La seconda notte di nozze”. Ma la vera novità che il poliedrico regista, recentemente nominato direttore artistico del festival di San Remo, prospetta è la partecipazione del festival di Montefiore alla prestigiosa kermesse ligure, nella sezione “San Remo Off”, una vetrina per le rassegne di varie città d’Italia; un’opportunità unica per il piccolo borgo, di essere conosciuto ed apprezzato da una platea davvero vasta.

Il Sindaco di Montefiore Castelli e l’Assessore alla Cultura Giamaica Brilli sottolineano che il festival rappresenta, il clou della stagione estiva, un appuntamento che porta nel piccolo comune molte persone, e ne valorizza i monumenti, i paesaggi e la storia: “Presto Montefiore avrà un museo del cinema, unico esempio nel centro Italia- dice l’assessore- per rimarcare ancora una volta l’importanza del cinema per la nostra cittadina”.

Il programma di “Sinfonie di musica” 2006 prevede: venerdì 11 agosto il film “La seconda notte di nozze”, preceduto da un concerto sulle musiche del film, principalmente temi jazz; sabato 12 il film “L’Uomo Perfetto” ed il cortometraggio del regista locale Marco Cruciani “Di colore vagabondo”; domenica 13 “Romanzo Criminale” anche questa volta preceduto da un concerto sulle musiche del film; lunedì 14 “Il mio miglior nemico” e l’anteprima del concorso “Corto per scelta”; infine, martedì 15, “Chicken Little”, e la proiezione del cortometraggio “Scuolamica”.
Tutti gli spettacoli inizieranno alle 21:15 e saranno ad ingresso gratuito. In caso di pioggia ci si sposterà al cinema “Sabatini”.
Info-line 0734-939019

08/08/2006





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati