Un lauto banchetto tra signorotti, alti prelati e ...briganti: torna "A La Corte De Lo Governatore"
| CIVITELLA DEL TRONTO - Domani al via l'evento più atteso dell'anno
di Paride Travaglini

Ritorna, domani l’evento più atteso dell’anno. Nello spettacolare scenario della fortezza spagnola di Civitella, una tra le più grandi fortezze d’Europa, ritorna “A la corte de lo governatore”, il suggestivo banchetto cinquecentesco, allietato da musici, danzatrici, trampolieri, giullari, sputafuoco guerrieri e damigelle, che rievoca l’affascinante periodo di festeggiamenti per la vittoriosa difesa della fortezza dall’attacco francese del 1558.
Non mancherà la gustosissima cena rigorosamente a base di ricette cinquecentesche servite nelle apposite barelle da popolani e popolane e dell’ottimo vino delle cantine teramane.
Ecco il menù della serata: antipasto di cacciannanza, bruschetta con ventricina, per pasta: ceci in bellavista, farro di vallata e pane di castagna; poi: porco trito in spiedini e pennuto silvestro; per post-pasto: cacio e pere e dolcetti con vini; infine, per infrapasto, vino a piacimento e acqua di pura fonte.
“Al titolare del biglietto -spiega l’assessore al turismo Neri- verrà garantito il posto a sedere. Inoltre, all’ingresso della “Fortezza” verranno consegnati gratuitamente la ciotola ed il boccale di terracotta e il cucchiaio di legno.
Per informazione e prenotazioni rivolgersi al numero telefonico 0861/91588 oppure al cellulare 333/9030360.
|
04/08/2006
Altri articoli di...
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati