Adriatica Festival 2006
| GIULIANOVA LIDO - Nonostante altre manifestazioni si svolgessero in contemporanea, l'iniziativa ha solo subito una lieve flessione riguardo al numero di spettatori registrato nella serata di apertura.
Continua senza interruzione il flusso di visitatori che si avvicenda fino a tarda notte davanti allo schermo di "Adriatica Festival" a Giulianova Lido. Nonostante altre manifestazioni si svolgessero in contemporanea, l'iniziativa ha solo subito una lieve flessione riguardo al numero di spettatori registrato nella serata di apertura. Complici il grande schermo da 12 metri, il coinvolgimento del pubblico durante le fasi della presentazione dei film e naturalmente la grande attesa per l'arrivo degli ospiti: Rosario Mantero, Alvaro Vitali (sabato 26) e Giuseppe Ferrara (domenica 27).
Un esperimento, questa prima edizione che sta regalando grandi soddisfazioni al direttore artistico Raffaele Battistella e agli enti pubblici coinvolti
D'altro canto, non è una novità che il crescente interesse da parte della popolazione per lo spettacolo, la cultura e l'arte, ha consentito l'evoluzione e la conseguente fidelizzazione del turismo laddove sapientemente già da tempo sono state avviati e poi istituzionalizzati, nel corso degli anni, eventi di richiamo che si propongono come appuntamenti di pregio dal punto di vista artistico e culturale.
Crediamo che sia stata una scelta Intelligente anche la programmazione di più eventi in contemporanea in maniera da rendere appetibile e "viva" la città fino a tarda notte, cercando di soddisfare qualsiasi interesse ed esigenza del turista, sia esso artistico-culturale, sia semplicemente
ludico.
A riprova della validità di tali affermazioni, cito testualmente i risultati di uno studio condotto sui nuovi modelli di organizzazione e valorizzazione dell'offerta artistico-culturale e turistica da cui risulta che il (cliente) turista consuma un insieme integrato di servizi collocati in uno specifico contesto ed è su tale prodotto complesso che costruisce le proprie percezioni di qualità.
Si segnala la presenza:
- assessore alla cultura alla Provincia di Teramo Rosanna Di Liberatore che oggi sabato 26/8 consegnerà il Premio alla Carriera ad Alvaro Vitali
- la presenza dell'assessore alla Cultura alla Regione Abruzzo Elisabetta Mura che domenica 27 consegnerà il Premio alla Carriera al regista Giuseppe Ferrara.
Il programma di sabato 26 agosto è il seguente:
LA PROFESSORESSA DI SCIENZE NATURALI - ALVARO VITALI
Federico Fellini, diversi anni fà, sempre in cerca di nuovi volti caratteristici per i suoi film, notò un giovane Romano dal buffo aspetto e dalla parlata scoppiettante, un piccolo menestrello che aveva il dono di suscitare ilarità solo con lo sguardo: Alvaro Vitali. Con il Maestro infatti esordisce nella pellicola Fellini Satyricon, ma recita anche nei Clowns, Roma e Amarcord.
Le sue notevoli potenzialità comiche vengono immediatamente notate dai produttori cinematografici, i quali, negli anni 70, con l'avvento della Commedia Sexy, lo trasformarono in una vera e propria icona di questo genere, facendogli interpretare un numero impressionante di film, spesso anche quattro all'anno.
Il motivo di questo stakanovismo è semplice: la sua presenza in una pellicola è sinonimo di incassi stratosferici. Tutti impazziscono per il piccolo grande Alvaro, per la sua fisicità, per le sue smorfie libidinose di fronte alla donnina di turno, ma soprattutto per i suoi irresistibili sketch con Lino Banfi, spesso improvvisati sul momento.
Verso i primi anni 80 però avviene la consacrazione ufficiale: Alvaro da secondo attore diventa unico e solo mattatore. Nel 1981 arriva Pierino contro tutti, un film nato da un'idea semplicissima: mettere insieme tutto il repertorio barzellettistico del personaggio surreale di Pierino, e trasformarlo in carne ed ossa. Il successo è tanto mastodontico quanto inaspettato, e la figura di Pierino sembra cucita perfettamente per il comico Romano
THE ROCKY HORROR PICTURE SHOW
The Rocky Horror Picture Show è un musical diretto da Jim Sharman, tratto dallo spettacolo teatrale The Rocky Horror Show di Richard O'Brien, datato 1973, sceneggiatore ed autore delle musiche, nate per lo spettacolo e usate anche nel film. O'Brien appare nella pellicola anche come attore, nel ruolo del misterioso servitore Riff Raff.
Tra gli attori Tim Curry e susan sarandonNel 2000 sono stati celebrati i 25 anni del The Rocky Horror Picture Show, che ha in tutto il mondo una enorme schiera di fan.
Individuare i momenti migliori in questo film è impresa ardua, dall'inizio alla fine le canzoni sono travolgenti, gli arrangiamenti sono riusciti e ci sono un paio di momenti davvero irresistibili, il primo è il Time Warp il ballo che si esegue alla festa, l'altro invece è la presentazione di Frank n'Furter e la "scoperta" del sesso da parte di Janet. Ho avuto la fortuna di assistere dal vivo, a Milano, alla rappresentazione di questo musical, quindi ho avuto la possibilità di poter paragonare il film alla realtà e vi assicuro che in teatro è tutta un'altra cosa: si balla il Time Warp assieme
agli attori,il pubblico partecipa recitando le battute e addirittura vestendosi come gli attori.
Un esperimento, questa prima edizione che sta regalando grandi soddisfazioni al direttore artistico Raffaele Battistella e agli enti pubblici coinvolti
D'altro canto, non è una novità che il crescente interesse da parte della popolazione per lo spettacolo, la cultura e l'arte, ha consentito l'evoluzione e la conseguente fidelizzazione del turismo laddove sapientemente già da tempo sono state avviati e poi istituzionalizzati, nel corso degli anni, eventi di richiamo che si propongono come appuntamenti di pregio dal punto di vista artistico e culturale.
Crediamo che sia stata una scelta Intelligente anche la programmazione di più eventi in contemporanea in maniera da rendere appetibile e "viva" la città fino a tarda notte, cercando di soddisfare qualsiasi interesse ed esigenza del turista, sia esso artistico-culturale, sia semplicemente
ludico.
A riprova della validità di tali affermazioni, cito testualmente i risultati di uno studio condotto sui nuovi modelli di organizzazione e valorizzazione dell'offerta artistico-culturale e turistica da cui risulta che il (cliente) turista consuma un insieme integrato di servizi collocati in uno specifico contesto ed è su tale prodotto complesso che costruisce le proprie percezioni di qualità.
Si segnala la presenza:
- assessore alla cultura alla Provincia di Teramo Rosanna Di Liberatore che oggi sabato 26/8 consegnerà il Premio alla Carriera ad Alvaro Vitali
- la presenza dell'assessore alla Cultura alla Regione Abruzzo Elisabetta Mura che domenica 27 consegnerà il Premio alla Carriera al regista Giuseppe Ferrara.
Il programma di sabato 26 agosto è il seguente:
LA PROFESSORESSA DI SCIENZE NATURALI - ALVARO VITALI
Federico Fellini, diversi anni fà, sempre in cerca di nuovi volti caratteristici per i suoi film, notò un giovane Romano dal buffo aspetto e dalla parlata scoppiettante, un piccolo menestrello che aveva il dono di suscitare ilarità solo con lo sguardo: Alvaro Vitali. Con il Maestro infatti esordisce nella pellicola Fellini Satyricon, ma recita anche nei Clowns, Roma e Amarcord.
Le sue notevoli potenzialità comiche vengono immediatamente notate dai produttori cinematografici, i quali, negli anni 70, con l'avvento della Commedia Sexy, lo trasformarono in una vera e propria icona di questo genere, facendogli interpretare un numero impressionante di film, spesso anche quattro all'anno.
Il motivo di questo stakanovismo è semplice: la sua presenza in una pellicola è sinonimo di incassi stratosferici. Tutti impazziscono per il piccolo grande Alvaro, per la sua fisicità, per le sue smorfie libidinose di fronte alla donnina di turno, ma soprattutto per i suoi irresistibili sketch con Lino Banfi, spesso improvvisati sul momento.
Verso i primi anni 80 però avviene la consacrazione ufficiale: Alvaro da secondo attore diventa unico e solo mattatore. Nel 1981 arriva Pierino contro tutti, un film nato da un'idea semplicissima: mettere insieme tutto il repertorio barzellettistico del personaggio surreale di Pierino, e trasformarlo in carne ed ossa. Il successo è tanto mastodontico quanto inaspettato, e la figura di Pierino sembra cucita perfettamente per il comico Romano
THE ROCKY HORROR PICTURE SHOW
The Rocky Horror Picture Show è un musical diretto da Jim Sharman, tratto dallo spettacolo teatrale The Rocky Horror Show di Richard O'Brien, datato 1973, sceneggiatore ed autore delle musiche, nate per lo spettacolo e usate anche nel film. O'Brien appare nella pellicola anche come attore, nel ruolo del misterioso servitore Riff Raff.
Tra gli attori Tim Curry e susan sarandonNel 2000 sono stati celebrati i 25 anni del The Rocky Horror Picture Show, che ha in tutto il mondo una enorme schiera di fan.
Individuare i momenti migliori in questo film è impresa ardua, dall'inizio alla fine le canzoni sono travolgenti, gli arrangiamenti sono riusciti e ci sono un paio di momenti davvero irresistibili, il primo è il Time Warp il ballo che si esegue alla festa, l'altro invece è la presentazione di Frank n'Furter e la "scoperta" del sesso da parte di Janet. Ho avuto la fortuna di assistere dal vivo, a Milano, alla rappresentazione di questo musical, quindi ho avuto la possibilità di poter paragonare il film alla realtà e vi assicuro che in teatro è tutta un'altra cosa: si balla il Time Warp assieme
agli attori,il pubblico partecipa recitando le battute e addirittura vestendosi come gli attori.
|
25/08/2006
Altri articoli di...
Teramo e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati