Al via il 9 e 10 settembre i Campionati nazionali juniores di bocce
Ascoli Piceno | Previste nelle strutture turistiche della provincia 20 mila presenze tra atleti, accompagnatori e familiari
Ben 29 impianti e circa 26 Comuni della Provincia di Ascoli Piceno ospiteranno le gare dei prossimi Campionati italiani juniores di bocce che si disputeranno nei giorni 9 e 10 settembre (le finali si svolgeranno al Palasport di Porto S. Elpidio). L’importante evento sportivo è stato presentato stamane nel corso di una conferenza stampa tenutasi a Palazzo San Filippo a cui hanno presso parte l’assessore provinciale allo Sport Nino Capriotti, il presidente del Comitato regionale F.I.B. (Federazione Italiana Bocce) Fabio Luna, il presidente del Comitato provinciale F.I.B. di Ascoli Giuseppe Montelpare, il presidente Provinciale del C.O.N.I. Aldo Sabatucci e diversi rappresentanti delle società bocciofile locali.
Tutti hanno sottolineato che i campionati rappresentano una vetrina di straordinario prestigio per tutto lo sport piceno che vedrà protagonisti in gara circa 432 giovani atleti: una manifestazione che costituisce non solo un significativo e prestigioso evento agonistico ma anche momento di aggregazione capace di richiamare nel territorio provinciale quasi 20 mila presenze tra turisti, accompagnatori, istruttori e familiari dei giovani atleti.
“L’Amministrazione provinciale intende incentivare la pratica sportiva – ha dichiarato l’assessore Capriotti - attraverso tante manifestazioni e appuntamenti sportivi che sappiano sempre essere un valido veicolo di aggregazione, di incontro e pieno confronto agonistico. Ma i Campionati del 9 e 10 settembre costituiscono anche un formidabile mezzo per promuovere e far conoscere le nostre ricchezze paesaggistiche in tutto il panorama nazionale e per incrementare in modo significativo le presenze turistiche in periodo di bassa stagione ”.
“Le bocce, per la professionalità e la passione dei suoi interpreti, rappresentano certamente una delle pratiche sportive più diffuse non solo a livello professionistico ma anche tra tanti appassionati di tutte le età – ha evidenziato il presidente della F.I.B. Regionale Fabio Luna - le bocciofile rappresentano anche un fenomeno culturale, visto che sono da sempre importanti punti di ritrovo delle nostre città”.
“Di certo lo sport delle bocce - ha sottolineato il presidente del comitato Provinciale del C.O.N.I. Sabatucci - si caratterizza per il suo assoluto valore educativo e per la sua vocazione civile in contesti sociali talora stravolti da effimeri piaceri e vuoti interessi. Sono invece convinto che la pratica sportiva sappia da sempre trasmettere nei giovani e nelle future generazioni un reale spirito di partecipazione e di leale confronto agonistico”
Tutti hanno sottolineato che i campionati rappresentano una vetrina di straordinario prestigio per tutto lo sport piceno che vedrà protagonisti in gara circa 432 giovani atleti: una manifestazione che costituisce non solo un significativo e prestigioso evento agonistico ma anche momento di aggregazione capace di richiamare nel territorio provinciale quasi 20 mila presenze tra turisti, accompagnatori, istruttori e familiari dei giovani atleti.
“L’Amministrazione provinciale intende incentivare la pratica sportiva – ha dichiarato l’assessore Capriotti - attraverso tante manifestazioni e appuntamenti sportivi che sappiano sempre essere un valido veicolo di aggregazione, di incontro e pieno confronto agonistico. Ma i Campionati del 9 e 10 settembre costituiscono anche un formidabile mezzo per promuovere e far conoscere le nostre ricchezze paesaggistiche in tutto il panorama nazionale e per incrementare in modo significativo le presenze turistiche in periodo di bassa stagione ”.
“Le bocce, per la professionalità e la passione dei suoi interpreti, rappresentano certamente una delle pratiche sportive più diffuse non solo a livello professionistico ma anche tra tanti appassionati di tutte le età – ha evidenziato il presidente della F.I.B. Regionale Fabio Luna - le bocciofile rappresentano anche un fenomeno culturale, visto che sono da sempre importanti punti di ritrovo delle nostre città”.
“Di certo lo sport delle bocce - ha sottolineato il presidente del comitato Provinciale del C.O.N.I. Sabatucci - si caratterizza per il suo assoluto valore educativo e per la sua vocazione civile in contesti sociali talora stravolti da effimeri piaceri e vuoti interessi. Sono invece convinto che la pratica sportiva sappia da sempre trasmettere nei giovani e nelle future generazioni un reale spirito di partecipazione e di leale confronto agonistico”
|
11/08/2006
Altri articoli di...
Sport
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
26/10/2022
Correre in sicurezza tra Acquasanta Terme ed Ascoli Piceno (segue)
Correre in sicurezza tra Acquasanta Terme ed Ascoli Piceno (segue)
10/10/2022
8 e 9 ottobre si assegna lo scudetto (segue)
8 e 9 ottobre si assegna lo scudetto (segue)
07/10/2022
Il Codacons chiede l’estradizione in Italia di Robinho condannato per violenza sessuale (segue)
Il Codacons chiede l’estradizione in Italia di Robinho condannato per violenza sessuale (segue)
07/10/2022
Settore giovanile, Serie A2 girone B (segue)
Settore giovanile, Serie A2 girone B (segue)
07/10/2022
Il 15° Rally delle Marche si terrà il 12 e 13 novembre a Cingoli (Macerata), la sua “sede” storica (segue)
Il 15° Rally delle Marche si terrà il 12 e 13 novembre a Cingoli (Macerata), la sua “sede” storica (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati