Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Museo Torrione della Battaglia, opere di Pericle Fazzini

Grottammare | Sabato 15 luglio 2006 verrà inaugurata una splendida e ricca mostra che raccoglie numerose opere dello scultore originario di Grottammare

di Luigina Pezzoli

da sx, prof. Valerio Rivosecchi (comitato scientifico), Enrico Piergallini, Luigi Merli, Gino Troli (delegato Fondazione cassa di risparmio di Ascoli Piceno)


Sabato 15 luglio 2006, alle ore 18.00, verrà inaugurata il nuovo allestimento del museo Torrione della Battaglia, dedicato allo scultore Pericle Fazzini, (Grottammare, 1913-Roma, 1987), autore della celebre Resurrezione nella Sala Nervi in Vaticano. Le opere esposte appartengono alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno e sono state affidate al Comune di Grottammare. Il museo presenterà, attraverso mostre tematiche periodiche, l’intera collezione di 230 opere, composta da disegni, stampe, piccole sculture realizzate con materiali diversi, che documentano la poliedrica attività e l’articolata ispirazione dell’artista.

La prima esposizione –ha affermato l’assessore alla Cultura, Enrico Piergallini- risale al Natale del 2003, nel susseguirsi degli anni si sono prodotte numerose mostre e cataloghi. Questo grazie anche alla stima e all’amicizia tra gli enti e tra gli attori che hanno portato avanti questo progetto”. Opinione condivisa dal sindaco Luigi Merli che ha aggiunto: “Grazie all’intelligenza della fondazione e del presidente è stato possibile un rilancio dell’immagine di Fazzini non solo in Italia, ma in tutto il mondo”.

Le sale espositive del Torrione della Battaglia sono solo una piccola parte dell’immenso itinerario fazziniano, che si articola lungo un percorso ideale tra la spiaggia e il vecchio incasato, attraverso il Ragazzo con i gabbiani (lungomare nord), la Metamorfosi (Piazza Fazzini), il Centro Pericle Fazzini (Biblioteca comunale), il Ritratto di Mario Rivosecchi e la Via Crucis (all’interno della chiesa di Sant’Agostino) che segue le presenze sul territorio legate all’artista, definito da Giuseppe Ungaretti «scultore del vento». A tal proposito ha dichiarato Gino Troli dell’Amat: “Ho la sensazione che il progetto su Fazzini sia illuminante, è un elemento in più del vasto programma di Saggi Paesaggi. La volontà è non fermarsi ma continuare ad andare avanti”.

E’ molto importante l’allestimento del museo –ha spiegato Valerio Rivosecchi- opera dell’architetto Roberto Bua. E’ esemplare tutta la progettazione del museo. Mi piacerebbe che si aprisse una nuova fase con giovani scultori, per i quali è preziosa l’esperienze artistiche degli anni passati”. Gli enti promotori della rassegna cultura sono il comune di Grottammare e Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno con il contributo della Provincia di Ascoli Piceno e della Regione Marche. L’ideazione è di Alessandra Ghidoli, Ruggero Pentrella e Valerio Rivosecchi, nonchè team del comitato scientifico con Ilaria Falconi.


Di seguito il calendario di apertura: nei mesi di giugno e settembre venerdì, sabato e domenica 16-19, luglio e agosto tutti giorni ore 18-20 / 21,30-23,30 saranno effettuate aperture straordinarie su prenotazione. Il costo del biglietto è così ripartito: 3 euro per l’intero, 1 euro ridotto per over 65 e possessori di Piceno Card. Ingresso libero per ragazzi fino a 14 anni; disabili; esperti o studiosi accreditati da università o istituti di ricerca, scolaresche con visita prenotata. Per ulteriori informazioni è possibile contattare i seguenti recapiti: 0735.735288 (Museo Torrione della Battaglia); 329.4484950 (Cooperativa Girasole-Servizi museali); 0735.739230 (Assessorato alla Cultura del Comune di Grottammare) o visitare il sito www.comune.grottammare.ap.it.  

08/07/2006





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati