Mobilitazione contro la revoca del mandato di Solari
| ANCONA - Sette associazioni culturali marchigiane chiedono un incontro alla giunta. La raccolta di firme parte anche ondine.
Non cala l´attenzione intorno alla revoca del mandato di Giampiero Solari da assessore alla cultura della Regione Marche. Diverse associazioni che operano nel mondo culturale su tutto il territorio regionale sono pronte a proseguire la mobilitazione per chiedere un incontro alla Giunta.
Realtà troppo spesso disorientate da incomprensibili logiche politiche che in questa occasione hanno tolto al mondo della cultura un validissimo referente come Solari.
Tra i firmatari del documento: la LEART produzione e management che opera nel mondo dello spettacolo e del teatro di Grottammare, la prestigiosa Fondazione "Libero Bizzarri" di San Benedetto del Tronto, la Compagnia dei Folli di Ascoli Piceno, la dott.ssa Lina Scarafaggi Organizzatrice di grandi eventi culturali marchigiani, l´associazione "Nie Wiem" di Ancona che opera nel mondo della cultura e del sociale, "Urlo mensile di resistenza Giovanile" di Ancona, l´Associazione Consumatori Utenti - ACU Marche onlus e l´Unione Inquilini Marche.
Per dare concretezza all´iniziativa e sensibilizzare l´opinione pubblica ed i colleghi della altre organizzazioni sull´argomento proseguirà una raccolta di firme on-line attraverso il sito www.niewiem.org. La raccolta firme è stata lanciata da Ascoli Piceno in occasione dell´inaugurazione della mostra "Scarabocchi in libera uscita"e appoggiata dallo stesso Vincenzo Mollica.
Solari aveva iniziato un processo di politica culturale fatto di sistemi e reti capace di affrontare in maniera organica ed organizzata il futuro della cultura del territorio regionale.
L´intento era quello di dare la giusta collocazione ad ogni realtà sottolineando e mantenendo le proprie caratteristiche e le proprie specificità; unire le forze andando contro i localismi per arrivare a creare un sistema con una portata regionale e in grado di ottimizzare le risorse.
Le associazioni che stanno protestando rivendicano la possibilità d´incontrare la Giunta della Regione Marche e discutere sul futuro delle piccole e grandi realtà marchigiane. Questa mobilitazione non va a toccare le dinamiche politiche e non intende interferire sugli equilibri interni alla maggioranza ma vuole soltanto richiamare l´attenzione sulla necessità di garantire una continuità nel lavoro con referenti appropriati e sollecitare la sensibilità della Giunta sulle reali esigenze della regione.
Con la presente iniziativa si intende esprimere forte rammarico per il fatto che con questa nuova fase della vita culturale marchigiana un referente tecnico e professionale come Solari sia stato defenestrato dopo l´avvio di numerosi progetti culturali che trovavano la condivisione di moltissime sparse sul territorio regionale.
Queste stesse rivendicano la possibilità di conoscere e condividere la programmazione culturale futura, i tempi e le modalità di sviluppo di una seria progettualità regionale attraverso un imminente incontro.
|
08/07/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati