Pierpianosolo Meeting diventa itinerante
Ascoli Piceno | I vari eventi si svolgeranno presso 4 Teatri Storici della Provincia. Inaugurazione lunedì 7 Agosto (ore 21.00) ad Amandola con il concerto Danze del cielo & della terra.
L'Associazione perpianosolo entra, con il 2006, nel suo quinto anno d’attività. Molte e di rilievo le novità.Da quest'anno il PERPIANOSOLO Meeting diventa itinerante attraverso un progetto in rete. I vari eventi si svolgeranno presso 4 Teatri Storici della Provincia: il Ventidio Basso di Ascoli Piceno, Dei Combattenti di Acquasanta Terme, Vincenzo Pagani di Monterubbiano e La Fenice di Amandola che rimane il centro di produzione del Meeting e sede dei corsi di Perfezionamento Pianistico- M° Enrico Belli, e di Musica da Camera- Quartetto Prometeo.
Si inaugurerà Lunedì 7 Agosto (ore 21.00) ad Amandola con il concerto Danze del cielo & della terra. Belli e Stocco, dopo un lungo sodalizio musicale, per la prima volta in duo, eseguiranno alcuni dei capolavori del novecento: “La sagra della primavera” di Stravinskij e Makrokosmos IV di Crumb. Il concerto si inserisce nel progetto discografico nato dalla collaborazione tra perpianosolo e la prestigiosa etichetta tedesca WERGO/ Schott che prevede a breve l’uscita del Cd “Primeval Sounds”(pf. E. Belli) e consiste nell’integrale dei 4 Makrokosmos di Crumb abbinati ad importanti opere del passato.
Seguirà il 10 Agosto (ore 21.30) ad Acquasanta, il recital del ventinovenne Dejan Lazic che presenterà musiche di Scarlatti e Bartok - il suo ultimo progetto discografico per la Channel Classics con cui incide in esclusiva- e una seconda parte tutto Chopin. Lazic vanta una carriera che lo vede già ospite delle maggiori sale del mondo tra cui Londra ( Queen Elisabeth Hall), Vienna (Konzerthaus) e New York ( Carnegie Hall).
Domenica 13 Agosto (ore 21.30) a Monterubbiano sarà in scena lo spettacolo Thus it happened : Michele Simonetti - ballerino già interprete dei ruoli principale in numerosi spettacoli presentati in festivals in Europa, USA, e Asia, con le maggiori compagnie italiane - presenta una coreografia originale su musiche di Mozart e Kurtag.
Si ritorna ad Amandola il 15 Agosto per la proiezione del Film-documentario In casa mia v’aspetto! Mozart a Vienna di Francesco Leprino: un viaggio sulle tracce di Mozart nelle sue 20 dimore viennesi.
Il 16-17-18 Agosto si svolgerà, sempre in Amandola, il progetto Per Combinazione, curato dal Prof. Piero Marconi: per i loro anniversari, tre giorni dedicati a Schumann e Sostakovich.
La recente scomparsa – il 12 Giugno 2006- di Gyorgy Ligeti, uno dei massimi compositori del ‘900, ha indotto l’associazione a rendergli omaggio: il 19 Agosto (ore 21.30) ad Amandola il pianista svedese Fredrik Ullen eseguirà il II e III Libro di Etudes. La sua incisione per l’etichetta Bis vince, tra gli altri, il prestigioso premio Diapason d’Or.
L'Associazione è particolarmente lieta che il Maestro Pierre-Laurent Aimard, pianista che non ha bisogno di presentazioni data la celebrata carriera internazionale di cui è protagonista, abbia accettato l'invito a tenere un Recital al Meeting 2006. Il recital avrà luogo Domenica 20 Agosto (ore 21,30) ad Ascoli Piceno e verrà ripreso da RAI-Radio Tre. Il programma presenta Piano Figures (prima italiana) di George Benjamin e musiche di Schumann, Debussy, Scriabine. L' incasso sarà devoluto in beneficenza alla Croce Rossa di Ascoli Piceno.
Martedì 22 Agosto (ore 21.30), si terrà in Amandola il consueto Concerto Finale dei partecipanti al Corso di Perfezionamento Pianistico.
|
08/07/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati