Teatri Antichi Riuniti, è di scena Iaia Forte
Cupra Marittima | Si terrà stasera 31 luglio, presso l'area archeologica cuprense, la lettura di Erodiade, il capolavoro di Giovanni Testori
La lettura commentata di Iaia Forte di ERODIADE, capolavoro di Giovanni Testori, va in scena lunedì 31 luglio alle ore 21,30 all’Area Archeologica di Cupra Marittima, per il cartellone Tau /Teatri Antichi Uniti realizzato da Amat, Regione Marche, Soprintendenza per i Beni Archeologici, Province di Ascoli Piceno e di Macerata, Comuni di Cupra Marittima, Falerone e Urbisaglia.A colpire Testori nella vicenda dell’uccisione di Giovanni Battista, è soprattutto la figura di Erodiade, madre di Salomé.
A lei Testori dedica un dramma al quale, dal ’69, rimetterà mano più volte. La prima stesura la scrisse pensandola per Valentina Cortese, che però non si sentì di portarla in scena. All'inizio degli anni Ottanta vestì i panni di Erodiade Adriana Innocenti, per la quale l'autore modificò il testo recuperando gli aspetti di carnalità e di visceralità assenti nella precedente stesura. Il monologo fu nuovamente riscritto poco prima della morte dell’autore e fu incluso, con il titolo di Erodiàs, in Tre Lai, uscito postumo nel 1994.
Testori definisce Erodiade un personaggio a metà fra il Dio astratto e quello incarnato, capace di rappresentare la nostra perplessità ad accettare l’incarnazione di Cristo. Questo testo spacca la convenzione teatrale, in cui il pubblico, dice Testori, deve essere chiamato direttamente in causa. Sola sulla scena vuota, Erodiade si rivolge ora alla testa di san Giovanni ora e all’autore, rivelando così le vere motivazioni della decapitazione del Battista. È stata lei stessa a spingere la figlia Salomé tra le braccia di Erode e a chiederle la testa di Giovanni, colpevole di aver rifiutato il suo amore. Completamente identificata nella sua passione impossibile, Erodiade sfida così il Dio carnale di Giovanni e cerca la morte in scena.
Informazioni: Amat tel. 071/2072439; Pro Loco Cupra Marittima piazza Libertà, 13 tel. 0735/779193 tutti i giorni 10-13 / 17-20 / 21-23.
|
31/07/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati