In Francia lItalia del beach soccer chiude allultimo posto
| Completata la serie nera: terza sconfitta in tre gare, azzurri ultimi nella tappa francese. Da venerdì in Spagna a Palma de Mallorca vietato sbagliare.

La Nazionale Italiana di Beach Soccer
La trasferta francese, iniziata male con il ko contro la Polonia, si chiude peggio, con un ultimo posto di tappa che ci porta un solo punto nella graduatoria generale e ci fa scivolare indietro dopo l’exploit all’esordio a San Benedetto del Tronto, quando gli azzurri avevano chiuso al 1° posto con 12 punti in tasca. Tre sconfitte in tre giorni lasciano sicuramente qualche dubbio sulla tenuta psicologica e fisica della squadra, che fin dalla prossima settimana dovrà stare ben attenta a non fallire più per restare tra le prime 6 di questa poule ad 8 squadre, così da guadagnare l’accesso alla fase finale a Marsiglia.
Per l’ultimo match di questa tappa, Agostini parte con un quintetto nuovo, dando fiducia a Della Torre tra i pali e Leghissa in retroguardia, accanto ai quali si dispongono Pasquali, Fruzzetti e Carotenuto. Anche la Svizzera, che ha pur sempre un’anima italiana vista la presenza di molti connazionali d’origine, prova il secondo portiere Jaggy al posto di Nico Jung, dovendo inoltre rinuncizare a Meier influenzato. L’inizio è equilibrato, pochi tiri, fino al 4’ quando un discutibile fallo di mano regala a Leu un piazzato che è praticamente un rigore sul quale Della Torre non arriva. Pareggio al 7’: Carotenuto controlla, mezza girata, palla che sbatte sulla sabbia e si impenna fino a sbattere sulla traversa, arriva Fruzzetti a ribadire in rete.
Svizzeri di nuovo avanti al 10’, quando della Torre non trattiene un tiro dalla distanza di Leu e sottomisura il più lesto è Schirinzi che sigla il 2-1. Si riparte nel secondo tempo con un piazzato di Soria, sul fronte destro dell’attacco, che finisce alle stelle, Affondo di Pasquali al 5’ che frutta una palla d’oro per Carotenuto, che si gira e si fa ribattere il tiro da Jaggy in uscita. Per il pareggio è questione di secondi, Pasquali carica un destro dei suoi su tiro libero dalla propria metà campo e la palla rotola sulla sabbia fino ad insaccarsi.
I nostri beneficiano di altri due piazzati, Carotenuto da posizione centrale sbaglia malamente, Casarsa, più defilato, impegna con un destro secco a mezza altezza Jaggy. Carotenuto lotta ancora in mezzo al campo, recupera una palla, la perde e torna di nuovo in possesso, punta Jaggy, lo anticipa con la punta del piede e va giù, pur se accentuando la caduta, il rigore ci sta. Destro centrale a mezza altezza per il 3-2. Un minuto dopo, non c’è intesa tra Fruzzetti e Carotenuto, la palla finisce a metà campo, dove M. Jaeggy controlla e infila un diagonale sul quale Della Torre non accenna nemmeno la parata. Sorpasso elvetico qualche secondo dopo, altro errore azzurro, stavolta è Galli a perdere palla, Leu recupera sul fallo laterale, croissa al centro per l’accorrente Ivcevic che da due metri non può fallire.
Nell’ultimo parziale, è ancora la Svizzera che si dimostra più< viva, Leu da metà campo fa 5-3 suu calcio piazzato al 2’ , Fruzzetti ci riporta sotto con un gol dei suoi al 5’: palleggio, finta di tiro al volo, rientro sul sinistro per dribblare l’avversario e rasoterra all’angolino. Altra indecisione 20” dopo il gol azzurro tra Casarsa e Pasquali e Leu offre una palla buona a Schirinzi che di interno piede infila a fil di palo alla sinistra di Rasulo. L’Italia ci prova ancora con Carotenuto e Pasquali, che si liberano bene al tiro, ma in entrambi i casi concludono sul portiere Jaggy. Si chiude con un altro ko, che impone al ct Agostini qualche riflessione in vista della prossima tappa a Palma de Mallorca nel prossimo week end.
IL TABELLINO
Italia – Svizzera 4-6
(parziali 1-2; 2-2; 1-2)
Italia: Rasulo, Feudi, Casarsa, Fruzzetti, Galli, Leghissa, Carotenuto, Pasquali, Soria, Della Torre. All. Agostini.
Svizzera: Jung, Baumgartner, Ivcevic, Spaccatorella, M. Jaeggy, Schirinzi, Jaggy, Gadiaga, K. Jaeggy, Leu. All. Schirinzi.
Arbitri: Lemal (Bel), Benchabane (Fra)
Marcatori: nel pt 4’ Leu (S), 7’ Fruzzetti (I), 10’ Schirinzi (S); nel st 6’ Pasquali (I), 9’ Carotenuto (I), 10’ M. Jaeggy (S), 10’ Ivcevic (S); nel tt 2’ Leu (S), 5’ Fruzzetti (I), 6’ Schirinzi (S).
|
31/07/2006
Altri articoli di...
Sport
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Correre in sicurezza tra Acquasanta Terme ed Ascoli Piceno (segue)
8 e 9 ottobre si assegna lo scudetto (segue)
Il Codacons chiede l’estradizione in Italia di Robinho condannato per violenza sessuale (segue)
Settore giovanile, Serie A2 girone B (segue)
Il 15° Rally delle Marche si terrà il 12 e 13 novembre a Cingoli (Macerata), la sua “sede” storica (segue)
Nazionale
Giffoni Australia: al Parlamento di Sydney la serata finale (segue)
Ancora un successo per le marche alla fiera del biologico di Norimberga. (segue)
Governo battuto al Senato (segue)
L'Italia Under 18 ancora vittoriosa (segue)
"Le ali della Vittoria" (segue)
Stop dei campionati (segue)
Sincobas dice no alla precarietà (segue)
Rossi allassemblea nazionale UPI (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati