Prosegue la manifestazione Tesori di Fattoria - 2006, organizzata dalla CIA di Teramo
| TERAMO - La manifestazione è stata divisa in 4 micro-aree
Prosegue la manifestazione “Tesori di Fattoria - 2006”, organizzata dalla CIA di Teramo – Confederazione Italiana Agricoltori. In svolgimento nella parte alta della città di Giulianova, zona Belvedere e Piazza della Libertà e cuore del centro storico, terminerà domenica 30 luglio 2006, dalle 20:00 alle 01:00. La manifestazione è stata divisa in 4 micro-aree
· L’Area 1 (Piazza della Libertà – Belvedere), destinata agli stand dei prodotti tipici abruzzesi.
· L’Area 2 (Corso Garibaldi), destinata all’artigianato locale organizzata in collaborazione con la CNA di Teramo e alla Scuola in Fattoria, percorso ludico-didattico per i bambini.
· L’Area 3 (Piazza Buozzi), destinata allo spazio enogastronomico, con l’allestimento di un ristorante all’aperto gestito dagli agriturismi d’Abruzzo, con menu fatto esclusivamente prodotti tipici abruzzesi.
· L’Area 4 (Via Pagliaccetti, Piazza Dante, Via della Rocca e Via Castorani), destinata alla conoscenza e alla valorizzazione del Montepulciano d’Abruzzo. In particolar modo in Piazza Dante ogni sera si terrà una lezione gratuita della conoscenza del vino tramite AIS Abruzzo - Associazione Italiana Sommelier. Ricordiamo anche la presenza dei tecnici dell’ARSSA e alcuni docenti dell’Università di Agraria di Mosciano Sant’Angelo, che terranno dei corsi gratuiti per la conoscenza del formaggio, del vino e dell’olio. Chi vorrà visitare e degustare l’area del Montepulciano d’Abruzzo, sarà previsto un ticket-assaggi con il bicchiere e il sacchetto porta bicchiere con inciso il logo della manifestazione.
Il programma di oggi, Sabato, 29 luglio 2006
Ore 17:30 Tavola Rotonda “Il valore della qualità a denominazione d’origine – il ruolo dei consorzi nella gestione”, c/o Palazzo “Re” (C.so Garibaldi, 116). (Vedi scheda a seguire)
Ore 20:15 Apertura della mostra mercato, seconda serata (Piazza Belvedere – Piazza della Libertà).
Ore 20:30 Apertura del percorso Scuola in Fattoria a cura dell’AGIA di Teramo (C.so Garibaldi).
Ore 21:00 Esibizione del gruppo Folkloristico “Lì Sandanndonjre” di Basciano (TE) (itinerante).
Ore 21:00 Apertura del “Ristorante all’aperto” a cura degli agriturismi d’Abruzzo (Piazza Buozzi).
Ore 21:30 Inizio Mini Corsi gratuiti per la degustazione guidata dei prodotti tipici – Laboratorio del Gusto: “Vini da mille e una botte” il Montepulciano d’Abruzzo incontra il Brunello di Montalcino (Piazza Dante – Chiesa della Misericordia).
Il Programma di domani, Domenica, 30 luglio 2006
Ore 20:15 Apertura della mostra mercato, terza ed ultima serata (Piazza Belvedere – Piazza della Libertà).
Ore 20:30 Apertura del percorso Scuola in Fattoria a cura dell’AGIA di Teramo (Corso Garibaldi).
Ore 21:00 Esibizione del gruppo Folkloristico “A’ssaltarella” di Civitella del Tronto (TE) (Itinerante).
Ore 21:00 Apertura del “Ristorante all’aperto” a cura degli agriturismi d’Abruzzo (Piazza Buozzi).
Ore 21:30 Inizio Mini Corsi per la degustazione guidata dei prodotti tipici – Laboratorio del Gusto: Vino, il Montepulciano d’Abruzzo (Piazza Dante- Chiesa Misericordia).
Ore 24:00 Estrazione sottoscrizione a premi dei prodotti tipici abruzzesi (Piazza Belvedere – Chiesa della Misericordia).
Oggi alle 17:30, Tavola Rotonda
(Corso Garibaldi , 116 – Palazzo “Re” – Centro Storico)
La CIA di Teramo, essendo un organizzazione di categoria, ha promosso la tavola rotonda dal titolo: Il valore della qualità a denominazione d’Origine – il ruolo dei consorzi nella gestione. Sarà presentata sabato 29 luglio, alle ore 17:30, presso Palazzo “Re” in Corso Garibaldi, 116.
Partendo dal recente riconoscimento della DOCG del Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane, oggi si pone l’esigenza di dotare il consorzio di tutela di strategie idonee, indirizzate sia alla promozione del marchio e sia all’incremento del reddito delle imprese vitivinicole.
Il sistema Consorzio di tutela Colline teramane è sufficiente a garantire nel medio-lungo periodo capacità penetrativa e remunerativa per le imprese vitivinicole socie?
A questo interrogativo la CIA-Confederazione Italiana Agricoltori intende dedicare l’iniziativa odierna per approfondire ed ampliare la conoscenza di questi argomenti, soprattutto tra gli stessi produttori, ma anche ad analizzare le potenzialità ancora inespresse e le criticità da superare.
Il programma:
Ore 17:30, apertura dei lavori da parte di MASSIMO CERASI, Presidente Provinciale della CIA.
INTERVENTI:
CLAUDIO RUFFINI, Sindaco della Città di Giulianova.
ORAZIO DI MARCELLO, Assessore Provinciale all’Agricoltura della Provincia di Teramo.
STEFANO CAMPATELLI, Direttore Consorzio di Tutela del Brunello di Montalcino.
DONATANTONIO DE FALCIS, Direttore Generale dell’ARSSA.
CAMILLO MONTORI, Vicepresidente Consorzio di tutela del Montepulciano Colline Teramane.
MARCO VERTICELLI, Assessore all’Agricoltura della Regione Abruzzo.
DINO MASTROCOLA, Presidente della facoltà di Agraria dell’Università di Teramo.
CONCLUSIONE: DOMENICO FALCONE, Presidente Regionale della CIA-Abruzzo.
MODERATORE: SALVATORE FLORIMBI, Vicesegretario Generale CCIAA di Teramo.
|
29/07/2006
Altri articoli di...
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati