45^ Coppa Paolino Teodori
Ascoli Piceno | Tanti i piloti iscritti alla gara, per una cronoscalata ascolana che richiamerà partecipanti da tutta Italia.

Simone Faggioli
Il numero ufficioso degli iscritti alla cronoscalata supera le 270 unità. Una cifra record che dovrà essere ufficializzata dal completamento delle operazioni burocratiche, ma è certo fin d´ora che la classica cronoscalata ascolana ha ricevuto un attestato di gradimento da parte dei principali protagonisti dell´evento. Un motivo in più per condurre in porto l´evento, attesissimo dalla città e dagli appassionati di un notevole bacino di utenza.
Tanti saranno infatti gli sportivi al seguito dei piloti, provenienti da tutta Italia, verso i quali il territorio e le strutture locali dovranno rispondere al meglio. Intanto si stanno mettendo a punto gli ultimi dettagli; sono arrivati in città i cronometristi della società SMT di Palermo, che assicureranno alla gara un servizio estremamente professionale come richiede l´importanza della Coppa. Radio Ascoli è già attiva con i servizi di avvicinamento all´evento e si sta preparando alle dirette audio di domenica, che verranno irradiate su tre canali: la radiofonica sulle frequenze dell´emittente 103 - 102,6 e 96,6 Mhz, in streaming su Internet all´indirizzo www.radioascoli.it, oltre alle frequenze di RTM in digitale terrestre opzione audio lingua 2.
Tutti i migliori protagonisti delle salite nazionali saranno al semaforo di partenza di questa 45^ edizione. Risultano iscritti nella categoria prototipi Simone Faggioli vincitore di tre edizioni e campione europeo in carica, Franco Cinelli, David Baldi, Pietro Angelo Ballatori, Rosario Iaquinta, Fabrizio Fattorini, Adriano Zerla, Luigi Bruccoleri, Christian Merli, tutti su Osella, mentre il locale Fabrizio Peroni tenterà di inserirsi come outsider con la sua Lucchini. Con le Picchio, costruite a pochi Km di distanza dal percorso saranno al via Renzo Ingrassia ed Emidio Romoli.
Anche le spettacolari vetture GT sono in gran numero, ad iniziare dalle Ferrari di Leonardo Isolani, Piero Nappi, Marco Lanci, Stefano Pierdomenico, Silvano Laschino ed Edgamido Pietti. Nelle due categorie GTM ed E1 si troveranno di fronte la Chrysler Viper di Marco Gramenzi, le Porsche 996 di Salvatore Giorgi e Franco Perini, le Alfa 155 di Roberto Di Giuseppe ed Eugenio Molinaro, le Lancia Delta di Fulvio Giuliani ed Alessandro Gabrielli, per uno spettacolo di altissimo livello. Nelle altre categorie, come la E2 Italia, il Gruppo N ed il Gruppo A, numerosi concorrenti al via, con i capoclassifica Oronzo Pezzolla (Radical 1300), Riccardo Ragazzi (Bmw M3) e Rudy Bicciato (Mitsubishi Lancer Evo VI) che saranno della partita.
Numerosissimi come sempre i piloti di casa, del Gruppo Sportivo AC Ascoli Piceno e del Team Pomozzi, in cerca di gloria davanti ai propri tifosi lungo i 4700 metri di gara sulla SP76 da Colle San Marco a Colle San Giacomo, con l´importante pendenza media di oltre il 7,50%. Questa mattina (venerdi) inizieranno le verifiche sportive presso l´ex Circolo Tennis "Franchi" e le tecniche presso il Colle San Marco in una fascia oraria dalle 14,30 alle ore 21,00. Sabato le prove ufficiali cronometrate prenderanno il via in due turni a partire dalle ore 10,30, mentre la gara è prevista con inizio dalle ore 10,00 di domenica.
|
27/07/2006
Altri articoli di...
Sport
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Correre in sicurezza tra Acquasanta Terme ed Ascoli Piceno (segue)
8 e 9 ottobre si assegna lo scudetto (segue)
Il Codacons chiede l’estradizione in Italia di Robinho condannato per violenza sessuale (segue)
Settore giovanile, Serie A2 girone B (segue)
Il 15° Rally delle Marche si terrà il 12 e 13 novembre a Cingoli (Macerata), la sua “sede” storica (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati