Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il C.I.V.M. approda nelle Marche con la 45^ Coppa Paolino Teodori

Ascoli Piceno | Sarà Ascoli Piceno ad ospitare la sesta prova del Campionato Italiano Velocità Montagna che giunge alla seconda parte di stagione con sfide quanto mai accese per le classifiche di gruppo ancora incerte e ricche di sorprese.

Si svolgerà dal 28 al 30 luglio la 45^ Coppa Paolino Teodori, sesta prova del Campionato Italiano Velocità Montagna 2006 che continua a regalare emozioni per via dell’incertezza all’interno delle combattute classifiche di gruppo. Anche la gara marchigiana ha già registrato il pienone d’iscritti come tutte le altre che la hanno preceduta, a conferma dell’interesse verso la serie che come mai è al centro del panorama automobilistico nazionale.

Tutti i più accreditati piloti specialisti della velocità in salita, si ritrovano puntuali al via delle gare della massima serie tricolore, dove si danno battaglia per il diletto del sempre crescente pubblico che segue la specialità, attraverso ogni mezzo d’informazione.

Si inizierà venerdì 28 luglio con le operazioni di verifica che si terranno in località Colle San Marco di Ascoli Piceno dalle 14,30 alle 21.

La prima delle due manche di prove ufficiali partirà alle 10,30 di sabato 29 luglio, sui 4,733 Km di percorso che coprono un dislivello di 363 metri per una pendenza media 7,66%, sulla S.P. 76 che da Ascoli Piceno porta a Colle S. Giacomo. Domenica 30 luglio alle 10 scatterà il via della gara che si articolerà su due manche.

Alla 45^ Coppa Paolino Teodori tutti protagonisti delle classifiche di gruppo e classe cercheranno di guadagnare punti preziosi per un campionato ancora tutto da decidere.

Lotta di vertice in gruppo CN tra Simone Faggioli, Franco Cinelli e David Baldi che occupano nell’ordine i primi tre posti, con il fiorentino campione europeo in carica, che continua anche il lavoro di sviluppo della sua Osella PA 21/S motorizzata Honda e gommata Marangoni, di cui beneficiano anche le gemelle dei suoi compagni di squadra, tra cui lo stesso Baldi e Cristian Merli, spesso colpito dalla sorte avversa nella prima parte di stagione ed adesso 5° in classifica grazie al brillante 2° posto di Verzegnis. Cinelli e la sua Osella PA 20/S della superiore classe CN4, motorizzata BMW e gommata Avon, è sempre lì ad infuocare i duelli sui centesimi di secondo con Faggioli. Con qualche punto in meno all’attivo, ma sempre più minaccioso l’agrigentino Luigi Bruccoleri, che prosegue con profitto il lavoro di adattamento della sua PA 21/S alle coperture Marangoni, neo vincitore di una gara della serie cadetta.

In gruppo GTM dopo la vittoria ottenuta sull’umido di Rieti, la sorpresa è il marchigiano Leo Isoalni al volante della Ferrari 575, che in fretta i tecnici della JMB stanno adattando definitivamente alle salite. Per l’anconetano si tratta della gara di casa per cui il duello sarà serrato sia con il leader di classifica Piero Nappi su Ferrari 550, vincitore di tre gare, sia con il teramano Marco Gramenzi, in cerca di riscatto dopo i problemi accusati nelle ultime due gare dalla sua Chrysler Viper. Il livornese Franco Perini, sempre più divertito dalla sua Porsche GT è attualmente 3° e 1° di GT2, grazie alla costanza delle sue prestazioni, anche se in terra marchigiana dovrà difendersi dai sicuri attacchi di Stefano Pierdomenico, penalizzato dal ritiro nella gara di casa a Rieti e dell’altra porsche del bresciano Mirco Zanardini, 5° in gruppo e 1° di GT4.

Continua l’avvincente altalena nello spettacolare gruppo E1, dove il romano leader Marco Iacoangeli, che ha in classe anche papà Maurizio con la versione M3 come il locale Angelo Iacovella, attaccherà anche sul tracciato marchigiano con la sua BMW 320, dove le trazioni integrali della classe oltre 3000 particolarmente nutrita, potrebbero creare qualche difficoltà di troppo, ad iniziare dalla Lancia Delta EVO del diretto inseguitore, il bolognese Fulvio Giuliani, attardato da qualche noia tecnica a Trento e penalizzato sul veloce tracciato laziale della Coppa Carotti. Sempre più pericolose le Alfa 155 ad iniziare da quella del teramano Roberto Di Giuseppe, 3° di gruppo, che ha ora trovato il feeling con l’assetto della sua vettura, come ha dimostrato con la vittoria di classe di Rieti. Il calabrese Eugenio Molinaro ha anche avuto modo di testare la sua 155 con una vittoria in una gara di Trofeo, si presenta sempre più determinato ad attaccare la vetta. Dopo una gara d’assenza il terntino di Rovereto Giorgio Leonardi sarà presente ad Ascoli con la sua Audi A4, con la quale ha collezionato tre vittorie in altrettante gare.

In gruppo A l’altoatesino Rudi Bicciato viaggia sempre più solo in testa alla classifica con la sua Mitsubishi Lancer EVO VI di preparazione Nocentini. Alle sua spalle però la battaglia è aperta tra il locale Amedeo Pancotti con la sua Alfa 156  curata dalla Mirò Racing, e le due Peugeot 106 1.616V dei calabresi Roberto Spdafora, attualmente 3° e Bruno Crucitti 4°, quest’ultimo con due gare dall’esito negativo per la rottura del cambio a Trento e del motore a Rieti, a cui si sono aggiunti i toscani compagni di squadra Lorenzo Bindi e Andrea Giraldi, finalmente entrambi con i problemi risolti sulle loro 106. Nella classe fino a 1400 del gruppo A, sfida in corso tra il campano Giovanni Rea, ed il trentino Diego De Gasperi al volante della Volkswagen Polo.

Anche in gruppo N il padovano Riccardo Ragazzi cerca ragguagli tra le vetture di potenza maggiore con la sua BMW M3 seguita dall’AC Racing, con la quale comanda saldamente il gruppo. Subito dietro il leader lotta serrata tra la classe 2000 e la 1600, nella prima tra le Honda Civic del friulano Michele Buiatti, secondo in classifica, che dovrà difendersi dagli attacchi della vettura gemella del locale Claudio Cinelli. Terzo e quarto nell’ordine il campano Giovanni Angelini ed il trapanese Bartolomeo Mistretta sulle Peugeot 106 1.6 curate da Ciarcelluti, come la gemella dell’incalzante torinese Giovanni Regis, vincitore a Verzegnis ed a Trento. Puglia contro Campania tra le cilindrate fino a 1400 dove si alternano alla vittoria il fasanese Maurizio Cuoco ed il salernitano Francesco Paolo Cicalese, entrambi sulle Peugeot 106 Rally.

Classifica di C.I.V.M. prima della 45^ Coppa Paolino Teodori: Gruppo CN: 1. Faggioli, Punti 100; 2. Cinelli, P.74; 3. Baldi, P.70; 4. Bruccoleri, P:44; 5. Merli, P.38; Gruppo GTM: 1. Nappi, Punti 75; 2. Gramenzi, P.70; 3. Perini, P.55; 4. Isolani, P.49; 5. Zanardini, P.35; Gruppo E1: 1. Iacoangeli, Punti 98; 2. Giuliani, P.85; 3. Di Giuseppe, P.64; 4. Molinaro, P: 49; 5. Leonardi, P.47; Gruppo A: 1. Bicciato, Punti 82; 2. Pancotti, P.55; 3. Crucitti, P.45; 4. Spadafora, P.43; 5. Hafner, P.37; Gruppo N: 1.Ragazzi Punti 100; 2. Buiatti M., P. 68; 3. Angelini, P.58; 4. Mistretta, P.44; Dall’Antonia, P.42 .

Aggiornamenti, classifiche ed approfondimenti sul sito www.acisportitalia.it  

27/07/2006





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Sport

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
26/10/2022
Correre in sicurezza tra Acquasanta Terme ed Ascoli Piceno (segue)
10/10/2022
8 e 9 ottobre si assegna lo scudetto (segue)
07/10/2022
Il Codacons chiede l’estradizione in Italia di Robinho condannato per violenza sessuale (segue)
07/10/2022
Settore giovanile, Serie A2 girone B (segue)
07/10/2022
Il 15° Rally delle Marche si terrà il 12 e 13 novembre a Cingoli (Macerata), la sua “sede” storica (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati