Andrea Concetti: Papageno c'est moi!
San Benedetto del Tronto | Sarà ricoperto di piume e farà acrobazie, il bass-bariton di Grottammare che debutterà venerdì prossimo nella 42^ stagione lirica dello Sferisterio di Macerata, nell'opera Die Zauberflote ( Il Flauto Magico) di Mozart.
di Tiziana Capocasa

Interpreterà il ruolo di Papageno, personaggio con cui ha riscosso molto successo nel 2002 al Carlo Felice di Genova e che porterà di nuovo in scena al Festival di Edimburgo, a fine agosto, con la direzione di Claudio Abbado, unico italiano in un cast tutto europeo.
E' molto emozionato per il debutto di venerdì allo Sferisterio, teatro che lo ha visto crescere come spettatore, perchè non vuole deludere i suoi fans, soprattuto del sud delle Marche che lo seguono dappertutto. Alla vigilia della prima, il giovane cantante lirico nell'intervista rilasciata nella sua città, ci anticipa che sarà un Papageno pieno di energia, che corre, salta, lungo tutto il palcoscenico, dall'inizio alla fine. Non per niente arriva al debutto un po'ammaccato, durante le prove si è procurato uno strappo muscolare alla gamba.
Come si è preparato per questo ruolo?
L'ho già interpretato nel 2002 al Carlo Felice di Genova. Siccome il Flauto Magico è tutto cantato e recitato in tedesco, ho dovuto ricominciare da capo. L'avevo studiato in 5 mesi, ora l'ho ripassato con un pianista americano che parla tedesco dell'Accademia di Santa Cecilia di Roma poi alle prove dello Sferisterio dal 27 giugno. I dialoghi in tedesco mi perseguitano, me li porto anche al mare, nei ritagli di tempo libero. Per il pubblico, comunque, ci saranno i sovratitoli in italiano.
Come sarà il suo Papageno?
Sarà un personaggio pieno di energia, che salta e fa acrobazie.
Il Flauto Magico è un 'opera sull'iniziazione, carica di simboli massonici. E' una favola in cui ci sono due percorsi da seguire per arrivare alla saggezza. Papageno rappresenta l'aspetto terreno, a cui interessa " solo mangiare e dormire, se possibile trovare una mogliettina".
Ci si ritrova?
E' un personaggio molto tenero, divertente , semplice, un po' bambinone. Scatenato anche, come lo faccio io. Non possiede una grande psicologia. E' un personaggio a cui dò tutto me stesso, a cui infondo il mio entusiasmo. La mia parte è faticosa, sia per la lingua e per la memoria che fisicamente. Sto molto in scena, recito e canto, salto in continuazione percorro più volte, su e giù il palcoscenico di 80 metri, su e giù le scale. Potete immaginare!
Ci può fare qualche anticipazione?
Reciterò scalzo, coperto da una tutina , come Diabolik, tutta di piume. Farò dei salti e grandi capriole. Il regista Pizzi durante le prove mi ha visto saltare e ha deciso di arricchire così il personaggio. Anche i costumi sono suoi.
Emozionato?
Si, perché per la prima volta canto nel teatro dove sono cresciuto come spettatore. Amo molto lo Sferisterio di Macerata per la sua atmosfera magica, meravigliosa. Eppoi perchè dal sud delle Marche partiranno 5 pulmann, apposta per assistere al mio debutto.
Che rapporto ha con Mozart?
Amo il Flauto Magico alla follia, è la mia opera preferita; ci sono momenti musicali di una bellezza tale che è quasi inconcepibile che sia frutto di una mente umana. E' musica sovrannaturale, scritta da un genio divino. C'è una scena, il primo quintetto al primo atto, quando le tre dame avvisano Papageno e Tamino che saranno accompagnati nel viaggio da tre bambini, la cui musica sembra scritta in cielo. Durante le prove, in questo passaggio, abbiamo avuto l'impressione che il tempo si fosse fermato. Solo Mozart riesce a dare queste emozioni.
Che sta leggendo?
L'età dell'innocenza di Wharton Edith. E' una storia di amori impossibili, ambientata nella società borghese dell'800. Ho letto le prime 20 pagine, credo mi piacerà molto.
|
26/07/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati