Loriano Macchiavelli, tinte noir in Palazzina
San Benedetto del Tronto | L'ultimo lavoro "Arrivederci e amen" sarà presentato, domani 25 luglio, nell'ambito del cartellone di manifestazioni culturali "Scenaperta Estate"
Domani martedì 25, nel più bel giardino di viale Buozzi, Loriano Macchiavelli presenterà il suo volume "Amen & Arrivederci". L’evento è organizzato dalla Libreria Bibliofila e inserito in “Scena Aperta Estate”, il cartellone di manifestazioni estive promosse dal comune. Macchiavelli è uno dei maggiori esponenti del genere noir italiano, nato a Vergato (Bologna) nel 1934, frequentato l'ambiente teatrale come organizzatore, come attore e, infine, come autore.
Dal 1974 si è dedicato al genere poliziesco e ha pubblicato numerosi romanzi divenendo uno degli autori italiani più conosciuti e letti. Da un suo romanzo (Passato, presente e chissà) è stato tratto lo sceneggiato televisivo per Rai Due Sarti Antonio brigadiere. Nel 1988 Rai Due ha prodotto una serie di 13 telefilm, tratta da suoi romanzi e racconti, (regia di Maurizio Rotundi, protagonista Gianni Cavina) i cui esterni sono stati girati interamente a Bologna e dintorni. La serie ha per titolo L'ispettore Sarti - un poliziotto, una città ed è andata in onda su Rai Due a partire dal 12 febbraio 1991 e replicata nel 1993.
Oggi collabora con numerosi quotidiani e periodici. Assieme a Marcello Fois e Carlo Lucarelli ha fondato il "Gruppo 13" e con Renzo Cremante ha fondato e dirige la rivista Delitti di Carta che si occupa esclusivamente di poliziesco italiano. Autore affermato in Italia ma anche all'estero infatti alcuni suoi romanzi sono stati tradotti in Francia, Germania, Portogallo, Spagna, Ungheria, Cecoslovacchia, Unione Sovietica, Giappone, Romania.
"Arrivederci e amen" racconta la nuova grande avventura di Sarti Antonio, il decano e il più grande degli investigatori bolognesi. Nella Bologna di oggi Sarti si trova ad indagare su via Centotrecento e sulla sua strana umanità: studenti universitari, giovani con troppi cani al guinzaglio e troppe birre nello stomaco, extracomunitari con o senza permesso, cinesi che fabbricano borse Trussardi e Versace. Il delitto di uno di loro, in piena notte, senza testimoni, senza rumori, senza moventi apparenti, è solo il punto di partenza per un ritratto di una inquieta città.
La serata sarà presentata dalla scrittrice Nicoletta Vallorani. L'inizio è previsto per le 21.30, l'ingresso è libero.
|
24/07/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati