Mare Aperto: una notte portoghese con il Fado di Ana Moura
San Benedetto del Tronto | È considerata lerede di Amalia Rodrigues, la leggendaria intreprete del fado, Ana Moura in scena in anteprima nazionale lunedì 24 luglio al porticciolo del Circolo Nautico Sambenedettese.
di Andrea Castelli
È considerata l’erede di Amalia Rodrigues, la leggendaria intreprete del fado, Ana Moura in scena in anteprima nazionale lunedì 24 luglio al porticciolo del Circolo Nautico Sambenedettese.
Dopo il tutto esaurito fatto registrare da Adriana Calcanhotto nell’indimenticabile concerto di venerdì, sarà ora la giovane cantante portoghese a portare un altro successo al cartellone della rassegna Mare aperto, rassegna di musiche & teatri & letterature promossa da Comune, Consorzio Turistico “Riviera delle Palme” e Amat in collaborazione con Bitches Brew.
Con una bellissima voce da contralto e una presenza scenica notevole Ana Moura ha conquistato il suo paese sin dal suo debutto discografico.
Venticinquenne nata a Santarem la Moura ha ascoltato il fado sin da bambina e, pur iniziando da adolescente a cantare pop e rock, non ha mai esitato ad eseguire almeno un fado nei suoi concerti.
La sua spontaneità musicale è assoluta, tanto che il suo stile è stato definito dai critici di “qualità rara e primitiva”.
Alla voce della Moura si uniscono in questo progetto Jorge Fernando e Custodio Castelo due dei più importanti chitarristi portoghesi che hanno accompagnato la straordinaria carriera internazionale della Amalia Rodrigues.
Jorge Fernando, che è anche cantante, autore e produttore, ha festeggiato i 30 anni di carriera, molti dei quali a fianco di Amalia. A lui si deve una grande svolta nel fado moderno grazie alla sua arte e alla produzione di nuove artiste considerate tra i nomi più alti della tradizione portoghese, fra cui Ana Moura.
Fernando ha lavorato anche in Italia con Marco Poeta, primo e unico musicista italiano a suonare la chitarra portoghese ed ha persino introdotto al fado Lucio Dalla portandolo a cantare le sue canzoni a Lisbona in uno stile fadista.
Il recanatese è il musicista italiano che si è votato completamente al fado portoghese.
Dopo aver creato il progetto “Fado” con Francesco di Giacomo ed Eugenio Finardi, nel 2003 Marco Poeta ha fondato nella sua città natale l’Accademia del Fado (con Paolo Galassi, Matteo Moretti e la voce della fanese Elisa Ridolfi) cui fa seguito, poche settimane or sono, l’apertura, a Camerino, della prima Casa del Fado in Italia con l’Accademia Internazionale del Fado.
“Oggi - dice la Moura – c’è una nuova generazione di artisti che canta testi legati alla nostra quotidianità e trova anacronistico cantare il passato. Quello che mi spinge invece a cantare sono soltanto i sentimenti che non appartengono ad una generazione o a un’altra ma sono comuni a tutti e attraversano il tempo. Come il samba in Brasile e il tango in Argentina, il fado è nato dalla gente, dalla classe lavoratrice ma ha subito un’evoluzione nel corso del tempo e oggi, possiamo dire che è davvero di tutti.”
Il biglietto è di posto unico a 10 euro, in vendita direttamente al Porticciolo del Circolo Nautico Sambenedettese la sera stessa del concerto dalle ore 19,00.
Informazioni Amat 071/2072439 Comune di San Benedetto del Tronto, Servizio Cultura tel. 0735/794460, su internet www.amat.marche.it
|
23/07/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati