Rammarico e delusione per il ritiro dellItalia dalla Dichiarazione dei Principi Etici
Ascoli Piceno | Giovani dellUDC, disapprovano in pieno loperato del Ministro dellUniversità e della Ricerca scientifica Fabio Mussi,

Il Gruppo Giovani UDC della Provincia di Ascoli Piceno, tramite il suo Segretario Stefano Orsini, esprime rammarico e delusione per il ritiro dell’Italia dalla Dichiarazione dei Principi Etici, sottoscritta insieme a Germania, Polonia, Austria, Slovacchia e Malta.
Il testo della dichiarazione è contenuto nei paragrafi 4 e 5 del verbale con cui cinque Stati membri dell'Unione avevano espresso una posizione contraria alla ricerca sulle cellule staminali embrionali. Nel primo dei due paragrafi si afferma, tra l'altro, che "l'Europa dovrebbe pienamente conformarsi al principio di sussidiarietà ed astenersi dal finanziare attività di ricerca inerenti a materie in relazione ai Principi etici fondamentali e convincimenti morali, che differiscono da uno Stato membro all'altro".
Nel secondo paragrafo i sei Stati membri dissenzienti, pur vedendo con favore il settimo programma quadro di ricerca, non accettano tuttavia "che attività comportanti la distruzione di embrioni umani possano beneficiare di un finanziamento a titolo del settimo programma quadro di ricerca" e quindi invita la Commissione euroepa "ad abbandonare i progetti relativi all'ammissibilità al finanziamento di attività di ricerca che prevedano la distruzione di embrioni umani". Il ritiro della firma italiana ha suscitato roventi polemiche, anche perché la nuova posizione del Governo Italiano è in contrasto con la legge 40/2003 tuttora in vigore.
I giovani dell’UDC, disapprovano in pieno l’operato del Ministro dell’Università e della Ricerca scientifica Fabio Mussi, che ha recentemente deciso di ritirare l’adesione dell’Italia alla dichiarazione dei Prinipi etici, quasi in coincidenza con la decisione del Parlamento Europeo di approvare finanziamenti della ricerca sulle cellule staminali embrionali.
Ciò significa che verranno riconosciuti i progetti nei paesi in cui la legge non proibisce questa ricerca previo consenso degli esperti europei e dei Comitati etici nazionali; ricerca che verrà pagata da tutti i contribuenti Europei, anche quelli Italiani che con il referendum del 12-13 giugno 2006 hanno detto “no” a questo tipo di studi.
Ironia della sorte proprio il 13 giugno l'associazione “Scienza e Vita” ha festeggiato l'anniversario del Referendum del 12 giugno 2005 che ha visto nella volontà popolare la conferma della Legge 40 del 2004.
A livello Nazionale, il gruppo dei Senatori UDC, tra cui il Sen. Amedeo Ciccanti, ha presentato una mozione, con la quale si invita il Governo a ripristinare la situazione precedente ed a ridare l'assenso dell'Italia alla dichiarazione dei principi etici e a non votare in sede europea, decisioni o provvedimenti in contrasto con le Leggi nazionali vigenti.
Ora attendiamo – conclude il Segretario dei Giovani UDC Orsini - il Consiglio dei Ministri convocato per il 24 luglio 2006 che dovrà decidere sui fondi per la ricerca, sperando che l’Italia voti contro la destinazione dei finanziamenti alla ricerca sulle cellule staminali embrionali, rispettando in pieno la volontà Popolare.
Il testo della dichiarazione è contenuto nei paragrafi 4 e 5 del verbale con cui cinque Stati membri dell'Unione avevano espresso una posizione contraria alla ricerca sulle cellule staminali embrionali. Nel primo dei due paragrafi si afferma, tra l'altro, che "l'Europa dovrebbe pienamente conformarsi al principio di sussidiarietà ed astenersi dal finanziare attività di ricerca inerenti a materie in relazione ai Principi etici fondamentali e convincimenti morali, che differiscono da uno Stato membro all'altro".
Nel secondo paragrafo i sei Stati membri dissenzienti, pur vedendo con favore il settimo programma quadro di ricerca, non accettano tuttavia "che attività comportanti la distruzione di embrioni umani possano beneficiare di un finanziamento a titolo del settimo programma quadro di ricerca" e quindi invita la Commissione euroepa "ad abbandonare i progetti relativi all'ammissibilità al finanziamento di attività di ricerca che prevedano la distruzione di embrioni umani". Il ritiro della firma italiana ha suscitato roventi polemiche, anche perché la nuova posizione del Governo Italiano è in contrasto con la legge 40/2003 tuttora in vigore.
I giovani dell’UDC, disapprovano in pieno l’operato del Ministro dell’Università e della Ricerca scientifica Fabio Mussi, che ha recentemente deciso di ritirare l’adesione dell’Italia alla dichiarazione dei Prinipi etici, quasi in coincidenza con la decisione del Parlamento Europeo di approvare finanziamenti della ricerca sulle cellule staminali embrionali.
Ciò significa che verranno riconosciuti i progetti nei paesi in cui la legge non proibisce questa ricerca previo consenso degli esperti europei e dei Comitati etici nazionali; ricerca che verrà pagata da tutti i contribuenti Europei, anche quelli Italiani che con il referendum del 12-13 giugno 2006 hanno detto “no” a questo tipo di studi.
Ironia della sorte proprio il 13 giugno l'associazione “Scienza e Vita” ha festeggiato l'anniversario del Referendum del 12 giugno 2005 che ha visto nella volontà popolare la conferma della Legge 40 del 2004.
A livello Nazionale, il gruppo dei Senatori UDC, tra cui il Sen. Amedeo Ciccanti, ha presentato una mozione, con la quale si invita il Governo a ripristinare la situazione precedente ed a ridare l'assenso dell'Italia alla dichiarazione dei principi etici e a non votare in sede europea, decisioni o provvedimenti in contrasto con le Leggi nazionali vigenti.
Ora attendiamo – conclude il Segretario dei Giovani UDC Orsini - il Consiglio dei Ministri convocato per il 24 luglio 2006 che dovrà decidere sui fondi per la ricerca, sperando che l’Italia voti contro la destinazione dei finanziamenti alla ricerca sulle cellule staminali embrionali, rispettando in pieno la volontà Popolare.
|
24/07/2006
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati