Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Tre giorni di spettacolo, la conferma è Viareggio la sorpresa è Bologna

San Benedetto del Tronto | Serie A Enel Beach Soccer – 6° tappa – centro nord

La Serie A Enel saluta San Benedetto del Tronto e lascia spazio all’Euroleague, perché proprio nelle Marche si affronteranno dal 24 al 26 le migliori otto nazionali di beach soccer del Vecchio Continente. Dopo tre giorni intensi di gare, il campionato italiano lo ritroveremo il prossimo fine settimana in Sicilia, precisamente a Catania, per l’ultima tappa del girone centro-sud.All’Enel Beach Stadium allestito sul Lungomare Marconi sono stati molti gli spunti di cronaca sportiva ma grande successo ha riscosso anche il villaggio commerciale con i suoi numerosi stand. Fiat, Punto Sma, Yamamay e Carpisa, Silver Cross, Lete, Totosì, Algida, Erreà, Drive Beer e Enel hanno intrattenuto gli ospiti con gadget, giochi e promozioni varie, il tutto naturalmente a ritmo della musica di Radio 105. A conclusione della parentesi nazionale si sono svolte anche le premiazioni di rito del main sponsor Enel alla presenza delle autorità politiche e sportive: miglior giocatore è stato Nico (Milano), miglior realizzatore di tappa Amarelle (Milano) con 11 centri, premio fair play è andato alla Friulpesca Udine, il miglior portiere è stato valutato Recchi del Bologna. Sempre un rossoblu, Spadafora Luca, è stato riconosciuto come autore del gol più bello, premiato da Fiat che per la tappa italiana di Euroleague metterà in palio il Trofeo Fiat Punto Sport.

Sotto il profilo agonistico, la prima squadra a centrare l’obiettivo della qualificazione alle finali nazionali è Viareggio che, dopo un piccolo passo falso nella giornata di venerdì, incassa sei punti tra in due giorni. La vittoria contro Udine rimanda in purgatorio i friulani che hanno necessità di vincere per staccare finalmente il biglietto per la Calabria e se la dovranno vedere con l’arrembante Grado, quest’oggi sconfitta solo ai calci di rigore da un Vasto sempre più Soria dipendente. A smontare gol dopo gol le legittime aspirazioni di qualificazione del Lignano ci ha pensato l’ex Amarelle assieme al suo compagno di nazionale Nico, finalizzatori di un Milano in forma scudetto, ma le loro marcature non sono bastate ai lombardi per vincere nei 36’ regolamentari. La Coil infatti è stata protagonista di una rimonta spettacolare che forze però non basta per mantenere in vita le speranze di staccare il biglietto per le finali nazionali di Catanzaro. Le gare di questo week-end verranno trasmesse su Sky Sport 1 giovedì prossimo alle 19:30.

Spettacolo per grandi e piccini nella manifestazione riservata agli Under 14. Anche a San Benedetto cinque giovani futboler da spiaggia si sono aggiudicati il Trofeo Harmont & Blaine tra gli applausi del pubblico.

gara della mattina

Milano Beach Soccer – Coil Lignano Sabbiadoro 8-7 d.c.r. (5-5 d.t.r.)
(parziali 1-1, 4-1, 0-3; 0-0)
Milano: Pagani, Casarsa, Nico, Biasini, Ahmed, Amarelle, Ghilardi, Alvaro, Fumagalli, Meier. All. Panizza.
Coil Lignano: Fabro, Bearzi Al., Buso T., Sguazzin, Scherf, Dri, Bearzi A., Bresolin, Bearzi M., Buso N. All. Della Negra.
Arbitri: D’Attanasio di Lanciano e La canale di Vasto.
Marcatori: 3’ pt Amarelle, 10’ pt Bearzi A., 4’ e 7’ st Amarelle, 8’ st Bearzi A., 11’ e 12’ st Nico, 8’ e 9’ tt Sguazzin, 11’ tt Dri.
Note: Ammoniti: Bresolin, Casarsa e Nico.
Sequenza rigori: Amarelle gol – Scherf gol – Nico gol – Dri gol – Casarsa gol – Buso T. palo.
Per Lignano vincere oggi equivale ad un “dentro o fuori” cinico quanto realista, ma anche Milano ha bisogno di punti decisivi per la qualificazione. E quando il gioco si fa duro servono i campioni, quelli che a Milano non mancano di certo, ma che ultimamente non trovano la giusta concentrazione per chiudere le partite nei 36’ regolamentari. Al 1’ Amarelle impegna severamente Fabro con un calcio da fermo dalla metà campo, sul quale il portiere friulano si distende alla perfezione. Sempre loro i protagonisti del vantaggio milanese al 3’, in particolare la stella spagnola approfitta di un infortunio nel rinvio di Fabro e realizza su un rimpallo il suo primo gol giornaliero. Travolgente, qualche minuto più tardi, la progressione di Nico che parte dal limite della sua area, si libera di due avversari, e calcia di poco a lato. Sull’altro versante la palla buona per il pareggio se la procura Andrea Bearzi che scheggia la traversa in acrobazia. Quando però la palla non vuole entrare con le buone (palo di Sguazzin al 9’) ci pensa la dea bendata che rende giustizia ai friulani e permette al campione d’Italia di calcio a 5 con l’Arzignano, Andrea Bearzi, di realizzare colpendo di stinco. Al 4’ del secondo tempo sale in cattedra Amarelle e fa vedere a tutti come ci si gira nello spazio di una mattonella per ben tre volte e come si colpisce di punta dal limite dell’area realizzando la sua doppietta personale. Ancora lui un minuto dopo con il sinistro colpisce in pieno il palo alla sinistra del neo entrato Nikolas Buso. La terza rete invece l’iberico la mette a segno al 7’ su calcio di punizione. Da campione a campione Amarelle lascia la platea ad Andrea Bearzi che riceve palla largo a sinistra, palleggia e calcia al volo di sinistro con precisione (3-2). Sul finire di tempo ancora grande spettacolo nell’Arena dei gladiatori da spiaggia, protagonista un Nico in forma strepitosa che realizza prima ricevendo in corsa da Ahmed e poi di potenza dal limite dell’area. Nell’ultima frazione, accorcia le distanze il friulano Sguazzin all’8’ calciando dalla lunga distanza, ed è sempre lui stavolta su calcio di punizione a riportare sotto nel risultato la Coil. Ancora un calcio da fermo fa sorridere Lignano che termina la rimonta grazie a Dri che piazza il pallone alla destra di Pagani. L’equilibrio ristabilito dura per anche per il tempo supplementare, ma ai calci di rigore l’errore di capitan Thomas Buso consegna la vittoria ed un punto e mezzo alla formazione milanese.

Cavalieri del Mare Viareggio –Friulpesca Udine 3-1
(parziali 1-1, 0-0, 2-0)
Cavalieri del Mare: Gigli, Galli, Fruzzetti G., Mianero, Borrini, Ciceri, De Angeli, Fruzzetti F. All. Volpini.
Friulpesca Udine: Samsa, Zentilin, Leghissa, Braida, Lancerotto, Don, Tolloi, Pavanel, Del Fabbro, Pantanali. All. Corazza.
Arbitri: Conti di Ravenna e Caruso di Lanciano.
Marcatori: 5’ pt Leghissa, 12’ pt De Angeli, 3’ tt Maniero, 7’ tt Borrini.
Apre le danze l’azzurro Leghissa, che da inizio stagione ha trovato una certa familiarità con il gol, rompendo un equilibrio durato per l’intera frazione. Ancora Friulpesca con Don al 9’ che calcia da lontano una punizione forte e precisa sulla quale Gigli si supera per deviarla in angolo. Il pareggio dei campioni d’Italia porta la firma di De Angeli con un penalty a 30’’ dal termine. Nella ripresa, complice il caldo e la voglia di scoprirsi, cala notevolmente il ritmo anche se non mancano le occasioni da rete. Soprattutto i Cavalieri del Mare si fanno vedere due volte dalle parti di Samsa, che ha risposto da grande campione quale è. Al 7’ invece Udine colpisce la base del palo alla sinistra di Gigli con Zentilin. La parità si sblocca solo al 3’ dell’ultima frazione grazie ad un calcio di punizione di Mainero dal limite dell’area avversaria. Al 7’ allungano i viareggini grazie al giocatore più giovane della rosa, Andrea Borrini, che devia in rete una punizione calciata da un compagno. Il fischio finale degli arbitri sancisce la matematica qualificazione alla poule scudetto di Viareggio e rimanda Udine in purgatorio, in attesa di conquistare i punti che le servono per centrare lo stesso obiettivo.

gare del pomeriggio

Città di Grado – Agenzia Lemme Vasto 5-6 (5-5 d.t.r.)
(parziali 2-0, 2-1, 1-4; 0-0)
Città di Grado: Conchione, Zonca, Sessi, Furlan, Berlasso, Mottes, Rossi, Fierro, Salgher, Contento. All. Bevilacqua.
Lemme Vasto: Salvatore, La Barba, Alfieri, Ventrella, Fruguglietti, Bellandrini, Luongo, D’Ainzara, Fiorenzo, Del Bonifro, Soria. All. Vecchiotti.
Arbitri: Caruso e D’Attanasio di Lanciano.
Marcatori: 3’ pt Salgher. 6’ pt Fierro, 5’ st Soria, 7’ st Berlasso, 11’ st Fierro, 4’ e 7’ tt Soria, 7’ tt Mottes, 8’ tt Soria, 12’ Alfieri.
Note: Ammoniti: Alfieri e Sessi.
Sequenza rigori: Soria gol – Salgher fuori.
Inizio deciso da parte dei friulani che passano al 3’ con Salgher bravo nell’accentrarsi dalla sinistra e a calciare in porta a rientrare. Rispondono gli abruzzesi con un calcio di punizione di Ventrella dal limite dell’area deviato in corner da Conchione. Al 6’ raddoppia il Città di Grado con un tiro da opportunista di Fierro che insacca raccogliendo un angolo battuto dalla destra. Nella ripresa la prima occasione se la procura Alfieri che da calcio da fermo impegna severamente Conchione nella parata. Dall’altra parte non è da meno Salvatore che si distende sulla sua destra per deviare in angolo un tiro rasoterra di Salgher. Si riportano avanti i vastesi con il neo azzurro Soria, reduce da un infortunio non grave, che calcia in porta con forza ma ancora Conchione riesce ad intercettare il pallone. E’ proprio lui ad accorciare le distanze su calcio di punizione dal limite, ma due minuti più tardi Berlasso inventa una traiettoria imprendibile calciando di destro dal lato destro ad incrociare. Il poker friulano lo serve quasi allo scadere Fierro che di testa da solo a centro area finalizza un contropiede di Mottes iniziato dalla propria aerea e concluso sul fondo lungo l’out di sinistra. Nell’ultima frazione il giocatore più pericoloso del Vasto è sempre Soria che prima colpisce la faccia alta della traversa e dopo pochi secondi calcia di destro a giro dal limite dell’area superando il nuovo entrato Contento. Ancora il bomber vastese strappa applausi grazie ad un palleggio funambolico e al solito desro che dal vertice destro dell’area lascia partire un missile che non lascia scampo al portiere friulano. Nemmeno il tempo di esultare che Grado ristabilisce subito le distanze con un calcio di rigore di Mottes da lui stesso procurato. Ma Soria non ci sta e da solo riporta ancora una volta il Vasto sotto di un gol grazie ad un altro penalty. A questo punto Vasto si riversa a testa bassa in avanti e quando il tempo sembra ormai scorrere via inesorabile, uno dei giocatori di maggiore esperienza, Alfieri, agguanta il pareggio per il suo team. Nel tempo supplementare non succede nulla di rilevante e la partita si decide alla lotteria dei calci di rigore dove risulta decisivo l’errore di Salgher che decreta la vittoria dei vastesi.

Bologna – Derby Castrocaro 3-1
(parziali 0-1, 2-0, 1-0)
Bologna: Recchi, Boscia, Aquino, Ianni, Cerbone, Spadafora L., Spadafora S., Banì, Carlini. All. Rocca.
Derby Castrocaro: Turchi, Fabbri, Bucci, Ghetti, Bombardini, Ragazzini, Druidi, Paganini, Sintoni. All. Fabbri.
Arbitri: Conti di Ravenna e Melfi di Vasto.
Marcatori: 11’ pt Bombardini, 5’ st Aquino, 9’ st Spadafora S., 7’ tt Cerbone.
Il sogno se lo sono coltivato per l’intero week-end e adesso non si vogliono svegliare, i giocatori del Bologna devono vincere per sperare di andare a Cervia fra due settimane e giocarsi la qualificazione alle finali nazionali. Il Derby invece, da matricola terribile quale è, gioca per stupire e in più di un’occasione quest’anno ci è riuscito. Il primo tempo scorre via senza sussulti fatta eccezione per il gol su punizione di Bombardini che dal limite dell’area trafigge Recchi. La seconda frazione invece è più frizzante con il Bologna che guadagna metri nel campo e riesce ad impattare il risultato nel 5’ con Aquino che riceve palla lungo l’out di destra, si accentra e lascia partire un sinistro che s’infila proprio all’angolino. Il sorpasso lo firma invece Simone Spadafora su calcio di punizione. Castrocaro comincia bene gli ultimi 12’ impegnando Recchi per due volte nel giro di un minuto ma Recchi è sempre pronto alla respinta, dimostrando di essere il miglior portiere della tre giorni di Serie A Enel. Al 6’ sale in cattedra la rivelazione della tappa di Viareggio, quel Cerbone che tanto aveva entusiasmato all’esordio stagionale e che in questa occasione colpisce prima un palo calciando dal limite poi vola in alto per incornare e depositare in rete un traversone proveniente dalla fascia destra.


IL DETTAGLIO DELLE GARE DELLA 6° TAPPA DELLA SERIE A ENEL
ENEL Beach Stadium – Lungomare Marconi – Zona ex Camping

21 Luglio 2006
Coil Lignano Sabbiadoro – Cavalieri del Mare 7-6 d.c.r.
Lago di Como Real Erbese – Città di Grado 1-5
Milano Beach Soccer – Bologna Beach Soccer 4-3 d.t.s.
Derby Castrocaro – Friulpesca Udine 1-4
(riposa Agenzia Lemme Vasto)

22 Luglio 2006
Agenzia Lemme Vasto – Cavalieri del Mare 3-7
Lago di Como Real Erbese – Milano Beach Soccer 8-12
Beach Soccer Città di Grado – Derby Castrocaro 4-3
Coil Lignano Sabbiadoro – Bologna Beach Soccer 1-3
(riposa Friulpesca Udine)

23 Luglio 2006
Milano Beach Soccer – Coil Lignano Sabbiadoro 8-7 d.c.r.
Cavalieri del Mare – Friulpesca Udine 3-1
Città di Grado – Agenzia Lemme Vasto 6-5 d.c.r.
Bologna Beach Soccer – Derby Castrocaro 3-1
(riposa Lago di Como Real Erbese)

Classifica SERIE A ENEL - GIRONE NORD dopo sette giornate:
Cavalieri del Mare 19 (7 giocate), Milano Beach Soccer 12 (6 giocate), Lemme Vasto 12 (6 giocate), Friulpesca Udine 10 (6 giocate), Città di Grado 10 (6 giocate), Bologna Beach Soccer 8 (6 giocate), Coil Lignano S. 7 (7 giocate), Lago di Como Real Erbese 1.5 (6 giocate), Derby Castrocaro 1 (6 giocate).

CLASSIFICA MARCATORI
21 reti: Soria (Vasto);
20 reti: Madjer (Viareggio);
19 reti: Carotenuto (Catanzaro);
17 reti: Amarelle (Milano);
13 reti: Sacchi (Real Erbese);
12 reti: Pasquali (Terracina);
10 reti:La Pegna (Eboli);
8 reti: Nastri (Salerno);
7 reti: Cerbone (Bologna),Di Mieri (Eboli), Saffioti (Reggio Calabria), Sciortino (Terracina);
6 reti: Ardizzone, Gaudioso (Calcio Catania),Condorelli (Catania BS), Incitti (Eboli), Rigonat (Lignano), Nico (Milano), Corapi, Procopio (Panarea Cz), Maiorano, Serrapede (Salerno), Leghissa Tolloi (Udine), De Angeli (Viareggio);
5 reti: Borbone (Calcio Catania), Belluso, Suriano (Catania BS), Fierro (Grado), Amico (Scoglitti);
4 reti: Spadafora L. (Bologna), Bucci (Castrocaro), Tedeschi (Calcio Catania), Bosco, Campanella S. (Catania BS), Corapi, Vasile (Catanzaro), Rossi e Salgher (Grado), Sguazzin (Lignano), Fumagalli (Milano), Andreacchio (Reggio Calabria), Palmacci (Terracina), Luongo e Alfieri (Vasto), Fruzzetti G., Galli (Viareggio);
3 reti: Musumeci (Calcio Catania), Druidi (Castrocaro), Campanella S., Di Mauro (Catania Beach Soccer), Nicoletta (Catanzaro), Melillo, Pastore F. (Eboli), Bearzi Al., Bearzì A., Scherf e Buso (Lignano), Ahmed e Casarsa (Milano), Provenzano (Real Erbese), Rachid (Reggio Calabria), Marrantino (Salerno), Bongiorno (Scoglitti), Sacchetti (Terracina), Ventrella (Vasto), Borrini e maniero (Viareggio);
2 reti: Jonas, Ianni (Bologna), Trovato (Calcio Catania), Caroli e Ranieri (Castrocaro), Chiavaro, Merola (Catania BS), Agosto, Valente (Catanzaro), Furlan, Sessi (Grado), Celia, Panzino, Vanzetto (Panarea), Babuscia (Reggio Calabria), De Maria e Manzo (Real Erbese), Caponigro, D’Eboli (Salerno), Chesi, Deffo (Scoglitti), D’Amico, Francois, Recchia (Terracina), Lancerotto e Braida (Udine), Di Giacomo e Muratore (Vasto), Evani (Viareggio);
1 rete: Banì, Spadafora S. e Landolfi (Bologna), Di Benedetto, Platania, Scuderi (Calcio Catania), Chisari, Impellizzeri, Merola (Catania BS), Camporesi, De Maria e Ragazzini (Castrocaro), Gentile (Catanzaro), Carnevale, Pastore M., Barbagallo (Eboli), Zonca, Berlasso, Mottes e Tel (Grado), Bresolin, Pellizzer (Lignano), Brambilla, Meier (Milano), Palumbo, Corasiniti (Panarea), Aguanno, Turci e Rindone (Real Erbese), Calabrese, Merenda, Vadalà, Falduto (Reggio Calabria), Di Benedetto (Salerno), Sacchetti, Occhipinti (Scoglitti), Feudi (Terracina), Tedesco, Del Fabbro e Don (Udine), Anzano, Bellandrini (Vasto), Agostini, Fruzzetti F. e Ciceri (Viareggio);

1 aut: Ventrella (Vasto pro Real Erbese), Galli (Viareggio pro Bologna)

24/07/2006





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Sport

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
26/10/2022
Correre in sicurezza tra Acquasanta Terme ed Ascoli Piceno (segue)
10/10/2022
8 e 9 ottobre si assegna lo scudetto (segue)
07/10/2022
Il Codacons chiede l’estradizione in Italia di Robinho condannato per violenza sessuale (segue)
07/10/2022
Settore giovanile, Serie A2 girone B (segue)
07/10/2022
Il 15° Rally delle Marche si terrà il 12 e 13 novembre a Cingoli (Macerata), la sua “sede” storica (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati