Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Relativita’ e sostenibilita’ ambientale

San Benedetto del Tronto | Il sindaco Giovanni Gaspari e il prof. Giuseppe Cappelli incontrano gli studenti del “Capriotti”

di Giuditta Castelli



Un pubblico straordinario, dato il sole cocente e le vacanze appena iniziate, è accorso nella mattinata di giovedì 18 Giugno nell’ Aula Magna dell’Istituto Scolastico Superiore “Capriotti” di San Benedetto del Tronto. Perché tanti ragazzi? (Quelli della 1 C igea c’ erano tutti).

“Albert, non fare domande cretine”, l’accattivante occhiello al titolo del saggio metodologico - didattico “Einstein, relatività e dintorni” redatto dal professor Giuseppe Cappelli, docente di Scienze della Materia nell’Istituto, presentato per la prima volta, è la risposta: quando ci sono alla base buone idee tutto “è relativo” anche l’inviolabilità del riposo-svago estivo.

La presentazione alla Comunità Scolastica del libro edito dall’Istituto, ha fatto da corollario ad un incontro – dibattito di grande rilevanza sui temi della “Teoria della relatività alla base del progresso scientifico e tecnologico” e della “Sostenibilità ambientale in quanto programmazione oculata e razionale del territorio”, trattati rispettivamente dal professor Giuseppe Cappelli, dal sindaco di San Benedetto del Tronto Giovanni Gaspari e dalla dirigente Marcella Angelici.

Il testo, dato il taglio divulgativo , assicura il prof. Cappelli, rappresenta un valido strumento di conoscenza per i ragazzi e per quanti, “digiuni” della materia, vogliano “sapere” per “sbagliare il meno possibile - espressione del sindaco Gaspari - nel gestire questo patrimonio che è il territorio datoci in prestito dai nostri figli”.

Nel 1905 Einstein , definito l’Ingegnere dell’Universo, pubblicò il primo di due importanti studi sulla teoria della relatività, in cui negava l'esistenza del moto assoluto. Egli sosteneva che nessun oggetto dell'universo potesse rappresentare un sistema di riferimento fisso rispetto al resto dello spazio ma, al contrario, che qualunque corpo (ad esempio, il centro del sistema solare) potesse essere un buon sistema di riferimento rispetto al quale studiare il moto di un corpo. In parole semplici ciò significa che è equivalente affermare che un treno si allontana da una stazione o che la stazione si allontana dal treno. Einstein, accanto al concetto di moto assoluto, indicò la possibilità di definire anche un tempo assoluto.

Tutto è relativo, chiarisce Cappelli, un principio sacrosanto sempre valido, in fisica come in filosofia o in sede morale, infatti, non esistono “verità assolute” e “principi immutabili”, in quanto tutto è in relazione a… .

Principio valido anche quanto si parla di “ tutela dell’ambiente e Piano regolatore”.

San Benedetto ha diritto ad essere una “città vivibile”. Ma non solo San Benedetto, tutto l’interland. Occorre una programmazione di sviluppo sostienile a livello comprensoriale affinché “convivano diverse esigenze”, affinché “ogni cittadino veda rispettato il suo diritto ad avere 27 mq di verde e i servizi necessari” dice il Sindaco Gaspari ai ragazzi.

Programmazione territoriale significa rispettare la vocazione di ciascuno: l’entroterra con il suo grande territorio “verde” e gli spazi utili per uno sviluppo industriale ed artigianale “sostenibile” (basti pensare che Ripatransone ha un territorio 6 volte più grande di San Benedetto del Tronto); così come San benedetto deve puntare sul turismo, sul commercio e sul terziario avanzato.

Un lavoro di collaborazione non solo a livello amministrativo e politico fra le diverse realtà comunali, ma anche di collaborazione fra i cittadini, i cittadini e le istituzioni. Tutti sono “risorse” di idee, progetti e quant’altro.

Soprattutto i giovani debbono essere aiutati a sviluppare una “coscienza sociale”, dice la dirigente Angelici, poiché una Società per crescere ha bisogno della collaborazione di tutti e le esigenze individuali hanno senso solo se collocate entro un sistema sociale. Purtroppo oggi, ribadisce ancora l’ Angelici, combattiamo quotidianamente contro un individualismo esasperato che non aiuta i ragazzi a superare il loro isolamento e a realizzare i loro sogni.

Da parte sua, ha assicurato il sindaco Gaspari ce la metterà tutta per “sbagliare il meno possibile”e ciò anche grazie ad istituzioni scolastiche come il “Capriotti” che ha gli spazi (vedi biblioteca scolastica) e i progetti validi per essere un centro di formazione permanente per i giovani e a servizio del territorio.

19/06/2006





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati