Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Conosciamo i candidati: Loredana Emili

San Benedetto del Tronto | 52 anni, Laureata in Sociologia pressi l’Università di Trento. Funzionaria del Servizio Sanitario Regionale, di cui è dipendente da 16 anni. Iscritta al PCI dal 1971; fa parte della Direzione provinciale, della Direzione e della Segreteria regionale DS.

di Mimmo Minuto

Loredana Emili


Loredana Emili 52 anni, Laureata in Sociologia pressi l’Università di Trento. Funzionaria del Servizio Sanitario Regionale, di cui è dipendente da 16 anni. Iscritta al PCI dal 1971; fa parte della Direzione provinciale, della Direzione e della Segreteria regionale DS.


Cosa desidera per la città di San Benedetto?
Da questa idea della città, derivano alcune precise priorità: qualità sociale, qualità urbana e ambientale, qualità economica e lungo queste direttive promuovere strategie che possano sostenere le imprese esistenti, che diano nuovi stimoli e soprattutto creino opportunità per i cittadini di sviluppare idee e iniziative.

Quale il suo impegno politico?
Ci impegniamo a perseguire, con forza, l’idea di una città per tutti favorendo politiche, programmi, progetti concreti, investimenti pubblici e privati che promuovano l’occupazione e la crescita, che diano opportunità soprattutto ai giovani, nella consapevolezza che ciascuno ha una parte di responsabilità quando si tratta del benessere e dell’interesse comune;

Ci impegniamo a coinvolgere in questa politica le altre istituzioni pubbliche e soprattutto la Provincia, la Regione e la Camera di Commercio con l’obiettivo di non disperdere le risorse in tanti interventi non comunicanti fra loro, ma di scegliere insieme le priorità e di concentrare gli sforzi di tutti sugli obiettivi condivisi;

Ci impegniamo a dare priorità a questi obiettivi nelle politiche finanziarie e nell’azione concreta di governo, sapendo che la città solidale non è un libro dei sogni, ma l’espressione di una visione moderna di governance, che riconosce il valore della sussidiarietà, della concertazione tra istituzioni, forze sociali ed economiche, della partecipazione e dell’ascolto per costruire, insieme, un sistema di opportunità e di servizi che dia risposte positive alle crescenti domande sociali.

Gli interventi?

Politiche sociali e del lavoro
Il welfare va promosso a cornice di tutta la politica pubblica di un ente locale. Le politiche sociali devono caratterizzarsi quali politiche capaci di prevenire i disagi sociali e non possono essere degradate a semplici politiche riparatrici e risarcitorie.

L’assistenza sanitaria: deve essere considerata parte delle politiche sociali e non il contrario, come comunemente si intende. Nella nostra realtà, la frammentazione dei servizi sociali, gestiti singolarmente dai Comuni, si è rivelata nel tempo elemento di forte criticità a discapito degli interventi e dell’appropriatezza delle prestazioni.

Data la sostanziale unitarietà territoriale (ambito, distretto e zona territoriale n.12) occorre:
- creare punti di accesso ai servizi dove il cittadino si senta finalmente accolto e trovi risposte chiare ai propri bisogni;
- mettere in rete i servizi affinché i percorsi siano uniformi su tutto il territorio;
- utilizzare stabilmente la metodologia della concertazione e della coprogettazione, ossia coinvolgimento continuo degli attori sociali significativi.
La casa:
• con gli Istituti di credito, con le Assicurazioni, con i rappresentanti dei mediatori e dei costruttori, proporremo meccanismi che rendano possibile il sogno di acquisto di una casa anche da parte dei lavoratori precari e/o lavoratori immigrati;
• attiveremo nuovi meccanismi che prevedano incentivi volumetrici per le costruzioni finalizzate ad affitti a canoni concordati.
Il lavoro: prestiti a chi attiva nuove imprese, insieme a “Sviluppo Italia” e ad altre iniziative pubbliche promosse in sede regionale e nazionale

Qualità della vita:
L’inquinamento atmosferico da traffico, sempre più presente sulla statale 16 Adriatica, impone scelte immediate, per una situazione che trascina da troppo tempo: si deve arretrare l’autostrada A14 per liberare dal traffico la statale 16, utilizzando l’attuale percorso autostradale per l’attraversamento della città.
Turismo
• Incentivi volumetrici e finanziari per la riqualificazione degli alberghi.
• Nuovo Piano di spiaggia, che possa migliorare le strutture esistenti, anche per una diversificazione dell’offerta turistica attuale.

Commercio
La città ha anche una tradizionale vocazione commerciale, oggi in crisi per la presenza massiccia della grande distribuzione: incentiveremo l’iniziativa dei Centri commerciali all’aperto, puntando sull’associazione e collaborazione dei singoli negozi.

Energia
Affronteremo il problema del risparmio energetico e soprattutto quello delle fonti alternative. E’ necessario che il Comune, ma anche i privati, scelgano tecnologie moderne di produzione di energia attraverso il “fotovoltaico”, coinvolgendo la società Multiservizi nello sviluppo e nelle pratiche di risparmio energetico anche con l’ausilio dei privati.

Istruzione e cultura
• mettere a norma tutte le scuole cittadine, puntare sull’ampliamento degli orari del tempo prolungato e migliorare il servizio mensa;
• potenziare la biblioteca comunale;
• sviluppare i rapporti con le Università presenti nel territorio;
• rimettere in funzione il Teatro Concordia,
• riprendere il percorso dell’arte contemporanea.

24/05/2006





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)

SBT: comunali 2006

21/01/2007
Il Centobuchi perde per 1 a 0 con la Cagliese (segue)
18/11/2006
La Stella supera la Sangiorgese 1-0 (segue)
31/05/2006
Il Gruppo giovani UDC sulle amministrative di San Benedetto (segue)
29/05/2006
Il Sindaco Gaspari:"Lavorerò per il bene di tutti" (segue)
29/05/2006
Gaspari Sindaco. Auguri di un Parlamentare, un Presidente, due Vice e tre Sindaci (segue)
29/05/2006
Comunali 2006: Giovanni Gaspari è il nuovo sindaco (segue)
29/05/2006
Lentezza nella comunicazione dei dati elettorali. (segue)
29/05/2006
Le prime dichiarazioni di Giovanni Gaspari sono di ringraziamento (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati