Gaspari torna sulle scuole Alfortville e Colleoni
San Benedetto del Tronto | Secondo il candidato dell'Unione mentre la Alfortville "scoppia" alla Colleoni ci sono ben 560 metri quadri di locali usati "solo" come ufficio del dirigente scolastico mentre quello dello stesso sindaco non supera i 15 mq.
di Carmine Rozzi

Il problema delle scuole a Porto d'Ascoli.
Giovanni Gaspari torna sul problema dell’edilizia scolastica di Porto d’Ascoli. Lo fa senza mezzi termini chiamando direttamente in causa l’attuale dirigente scolastico D’Angelo. Il candidato dell’Unione parte da una premessa: “Sulla situazione dell’edilizia scolastica a Porto d’Ascoli penso che dovremmo fare una valutazione attenta e serena di quelli che sono i fabbisogni e di quelle che sono le strutture esistenti. Credo che al riguardo debba essere fatta una ottimizzazione delle strutture esistenti e solo alla fine possiamo valutare di cosa c’è bisogno”.
Il concetto è che, nella popolosa periferia della città, non ci sia bisogno di una nuova scuola elementare ma dell’ampliamento della scuola materna. Secondo Gaspari per i complessi scolastici dovrebbe valere lo stesso principio, impiegato nella fisica, dei vasi comunicanti. E continua:” Non è concepibile avere una scuola che è sottodimensionata come la Colleoni (Via Colleoni)con spazi non utilizzati o utilizzati egoisticamente e contemporaneamente un’altra, come la Alfortville (Via Alfortville), che “scoppia”. La prima regola è che, in ogni scuola, non ci possono essere più bambini di quelli stabiliti per legge”.
Ogni edificio scolastico ha una sua capienza massima ed essa non deve essere superata da alcuno per nessun motivo. Inoltre, la responsabilità, per qualsiasi evenienza, è del dirigente scolastico che sia esso a Porto d’Ascoli, a San Benedetto o in altro luogo”. In altri termini, sempre secondo il candidato sindaco del CentroSinistra, le iscrizioni non possono esuberare il numero stabilito dalla messa a norma di ciascuna scuola.
Inoltre “…dobbiamo offrire la possibilità di apprendimento ai ragazzi della città, a quelli che vengono da fuori razionalizzando tutti i plessi scolastici. In quest’ottica dobbiamo far sì che la scuola media Cappella possa spendere i soldi stanziati e sistemare il seminterrato tale da poter ospitare la sezione che attualmente opera nella Colleoni”. Una volta fatto questo l’esponente dei Ds fa rimarcare che si devono aggiungere tutte quelle sezioni che possono essere ospitate offrendo alla Colleoni gli stessi servizi che vengono offerti all’Alfortville ovvero: il tempo prolungato.
Alla Colleoni esisterebbero gli spazi per fare di certo il refettorio e forse, se necessario, la cucina. “Mi spiego meglio – continua Gaspari - Penso che si debba adottare il criterio secondo il quale non ci può essere un ufficio pubblico di un dirigente che sia più grande di quello del sindaco per cui 15 o 20 metri quadrati siano da ritenersi più che sufficienti. E se sono sufficienti per il sindaco di questa città, che a mio modesto parere a qualche “problema in più” lo sono a maggior ragione per qualche altro dirigente, al di là delle “manie” che ognuno può avere. In questo modo noi potremmo ricavare grandi spazi all’istruzione”.
Detto ciò, Gaspari aggiunge che in questo processo di vasi comunicanti risulta chiaro come dalla scuola di Alfortville vanno liberate le classi della scuola materna: e conclude :…. per cui l’unico fabbisogno reale di Porto d’Ascoli in questo momento, tenuto conto dello sviluppo attuale dello stesso, è l’ampliamento della scuola materna. Il resto sono solo delle velleità individuali che nulla hanno a che vedere con una programmazione intelligente del fabbisogno dell’edilizia scolastica”.
|
14/05/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
SBT: comunali 2006
Il Centobuchi perde per 1 a 0 con la Cagliese (segue)
La Stella supera la Sangiorgese 1-0 (segue)
Il Gruppo giovani UDC sulle amministrative di San Benedetto (segue)
Il Sindaco Gaspari:"Lavorerò per il bene di tutti" (segue)
Gaspari Sindaco. Auguri di un Parlamentare, un Presidente, due Vice e tre Sindaci (segue)
Comunali 2006: Giovanni Gaspari è il nuovo sindaco (segue)
Lentezza nella comunicazione dei dati elettorali. (segue)
Le prime dichiarazioni di Giovanni Gaspari sono di ringraziamento (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati