Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

L'Ascoli si congeda con una splendida vittoria

Ascoli Piceno | Al Castellani di Empoli la compagine di Silva e Giampaolo riesce ad imporsi con doppietta di Budan

di Mauro Giorgi

EMPOLI-ASCOLI: 1-2

Empoli (4-2-3-1): Balli, Raggi, Coda (13' pt Lodi), Pratali, Ascoli, D. Moro (5' st Ficini), Almiron, Buscè, Vannucchi, Tavano (18' st Buzzegoli), Riganò. (37 Dossena, 7 Pozzi, 18 Serafini, 33 Zanetti). All: Cagni.
Ascoli (4-4-2): Coppola (44' st Boccolini sv), Carbone, Cudini, Lauro, Del Grosso, Cariello, A. Moro (17'st Guana), Cristiano, Giampà (1' st Perrulli), Budan, Bjelanovic (9 Ferrante, 16 Comotto, 80 Domizzi, 89 Pasqualini). All: Silva.

Arbitro: Herberg di Messina.
Reti: nel pt 25' Tavano; nel st 28' e 40' Budan.
Angoli: 5-2 per l’Empoli. Espulsi: Pratali al 40' pt per somma di ammonizioni. Ammoniti: Cristiano per gioco falloso. Recupero: 2' e 3'. Spettatori: 5000.

Empoli – l’Ascoli chiude in bellezza il suo quindicesimo campionato di serie A e con 43 punti si piazza al dodicesimo posto in classifica. Per la squadra bianconera si tratta di un risultato storico ed inaspettato che assume un grande valore soprattutto alla luce dei recenti scenari legati agli illeciti sportivi e al calcio scommesse. La compagine del duo Silva e Giampaolo, nonostante tutte le avversità e gli scetticismi di inizio anno, è riuscita ugualmente a vincere il suo scudetto, quello vero, conquistato sul campo a suon di grandi prestazioni. L’unica macchia di questo campionato è senza dubbio il finale che ha visto un Ascoli mentalmente scarico che ha lasciato sul campo diversi punti. Malgrado questo piccolo neo, però, è in dubbio che quest’anno ad Ascoli è stato fatto il miracolo.

Una squadra costruita in poco più di dieci giorni, composta da elementi semi sconosciuti che si affacciavano nel grande calcio per la prima volta, è riuscita a salvarsi addirittura a due giornate d’anticipo. Il pareggio casalingo contro il Milan e la stupenda vittoria ottenuta con la Roma sempre tra le mura amiche rappresentano senz’alto la ciliegina sulla torta di un campionato eccellente. Tornado alla partita, ad Empoli si è visto un buon Ascoli nonostante le diverse novità nell’undici titolare. Al Castellani, per dovere di cronaca, hanno fatto il loro esordio in serie A Perrulli, ottima la sua partita, e il secondo portiere Boccolini. Ma veniamo alla cronaca della match.


5’ Moro si inserisce in area avversaria ed in extremis la difesa dell’Empoli mette la sfera sul fondo; sul calcio d’angolo successivo, Bjelanovic colpisce male di destro e la palla si perde alta sulla traversa;

10’ Almiron da centrocampo serve Riganò in area ascolana ma Coppola fa buona guardia e blocca la sfera con sicurezza;

11’ Almiron ci prova di testa su invito di Buscè dalla destra, ma anche in questo caso la palla si perde sul fondo;

18’ L’Empoli ci prova con Riganò il quale commette fallo sul portiere Coppola;

20’ Almiron serve Vannucchi che da fuori area lascia partire un destro di buona potenza ma di scarsa precisione e la sfera si perde alta sulla traversa;

22’ Almiron da centrocampo serve Tavano che stoppa elegantemente la palla poi serve Riganò in area, ma il cross è fuori misura e Coppola blocca la sfera;

24’ Sugli sviluppi di un calcio d’angolo battuto da Vannucchi, Almiron “spizza” la palla che termina all’altezza del secondo palo dove Tavano in libertà realizza la rete del vantaggio.

26’ Ancora Tavano, servito da Vannucchi, lascia partire un gran sinistro al volo da posizione decentrata: palla di poco alta;

27’ L’Ascoli risponde con un tiro di Giampà servito da Bjelanovic, ma Balli attento blocca la sfera;

29’ Almiron tira da fuori area: palla fuori misura si perde sul fondo;

30’ Vannucchi crossa in area ascolana dove Riganò batte a rete; Coppola ben piazzato respinge di pugni;

31’ Ancora Tavano sulla fascia sinistra lascia partire un tiro a girare con palla che sfiora il palo sinistro della porta difesa da Coppola;

34’ Azione dell’Ascoli con Carbone che dalla destra appoggia per Budan il quale serve il ben piazzato Cariello che però non riesce ad imprimere alla sfera la giusta forza che si perde tra le braccia di Balli;

36’ Tavano gira in porta: palla alta di poco sulla traversa;

37’ Punizione di Del Grosso da 30 metri, posizione centrale: palla altissima;

39’ Cariello si invola verso la porta avversaria e viene messo a terra da Pratali il quale, già ammonito, viene espulso dal direttore di gara per somma di ammonizioni;

41’ Bjelanovic solo davanti alla porta avversaria viene raggiunto al momento del tiro da Raggi che riesce a deviare la palla in angolo;

45’ Carbone ci prova dal limite dell’area: tiro ribattuto;

48’ Dopo 3 minuti di recupero il direttore di gara, sig. Herberg, manda tutti negli spogliatoi. Risultato dopo la prima frazione di gioco: Empoli – Ascoli 1 – 0.

SECONDO TEMPO

1’ Almiron ci prova subito dai 25 metri: palla di poco alta sulla traversa;

9’ Ottimo spunto di Perrulli che si porta in area dove Buscè fa buona guardia;

11’ Tavano in area batte con tutta sicurezza in rete e solo un intervento prodigioso di Coppola nega all’Empoli il raddoppio;

15’ Splendida azione di Cariello che entra in area avversaria, semina due avversari e batte in rete ma la palla termina di poco al lato;

19’ Buscè serve in area ascolana Lodi che prova il tiro a volo ma il risultato non è dei migliori e la palla si perde sul fondo;

21’ Budan in area di rigore viene anticipato da Ficini;

23’ Azione in velocità dell’Ascoli: Cariello serve Guana che mette la sfera in area per Budan che viene anticipato di poco dall’estremo difensore dell’Empoli;

25’ Del Grosso mette palla in area dalla trequarti ed ancora Balli anticipa Budan;

26’ Azione analoga alla precedente con cross di Guana per Bjelanovic in area dove ancora Balli anticipa l’attaccante ascolano;

27’ L’Ascoli pareggia! Guana a centrocampo ruba palla e serve Perrulli che imbecca splendidamente in area Budan che questa volta anticipa il portiere Balli e deposita la sfera in rete con un colpo di testa.

31’ Ficini commette fallo su Guana, il direttore di gara rileva la punizione dai 20 metri dalla porta difesa da Balli: batte Cariello e palla che esce sulla sinistra sfiorando il palo;

36’ Vannucchi ci prova da fuori area: palla che si spegne sul fondo;

37’ Bjelanovic, in area di rigore, calcia in porta: Balli attento blocca la sfera;

39’ Guana a centrocampo ruba palla a Vannucchi e, , con uno splendido passaggio filtrante, innesca Budan il quale dribbla Balli e deposita in rete. Ascoli passa a condurre ad Empoli.

47’ Vannucchi solo in area vanifica il pareggio “sparando” alto sulla porta ascolana;

48’ Campionato concluso: l’Ascoli batte l’Empoli con il punteggio di 2 – 1 conquistando la seconda vittoria esterna stagionale. Al goal di Tavano ha risposto Budan con una doppietta.

14/05/2006





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Sport

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
26/10/2022
Correre in sicurezza tra Acquasanta Terme ed Ascoli Piceno (segue)
10/10/2022
8 e 9 ottobre si assegna lo scudetto (segue)
07/10/2022
Il Codacons chiede l’estradizione in Italia di Robinho condannato per violenza sessuale (segue)
07/10/2022
Settore giovanile, Serie A2 girone B (segue)
07/10/2022
Il 15° Rally delle Marche si terrà il 12 e 13 novembre a Cingoli (Macerata), la sua “sede” storica (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati