Bruno Grabrielli a 360°
San Benedetto del Tronto | Il candidato forziata alle prossime elezioni comunali fa il punto sui suoi anni da Assessore
di Mimmo Minuto

Bruno Gabrielli
Bruno Gabrielli è stato Assessore alla Cultura, Turismo, Sport e Pubblica Istruzione nella passata amministrazione.
In vista delle prossime amministrative gli abbiamo chiesto come giudica la sua esperienza politica di questi ultimi cinque anni?
La considero davvero esaltante. Potersi confrontare con tante realtà, conoscere le problematiche di una città importante quale è San Benedetto e lavorare seriamente per risolverle mi è servito davvero molto per crescere sia come persona che come politico.
Come ha governato gli assessorati che ha ricoperto?
Come ogni sambenedettese che si rispetti, amo la nostra città. La ratio che ha guidato la mia azione amministrativa è stata quella di fare in modo che essa potesse avere, giorno dopo giorno, quel ruolo da protagonista che merita. In ogni campo mi sono prodigato, senza lesinare energie, perché ciò avvenisse.
Partendo dalla cultura, sento di aver contribuito in maniera determinate a tale obiettivo. Basti pensare infatti alla creazione del Museo del Mare, una delle poche realtà museali, se non l’unica a livello regionale, che pone l’attenzione anziché verso l’entroterra, sul mare e quindi a quanto quest’ultimo abbia rappresentanto e rappresenti per la nostra popolazione. Di qui il nuovo allestimento maturato intorno alle anfore della donazione Perotti e la sua elevazione, attraverso la collaborazione con la Sovrintendenza Regionale ai Beni Archeologici, a vero e proprio Museo. Insieme al Museo Ittico, al nuovo allestimento dell’Antiquarium Truentinum e al costituendo museo della Civiltà Marinara, è in via di realizzazione un polo museale di tutto rispetto all’interno del quale inserire laboratori didattici da mettere a disposizione delle numerose scolaresche che numerose ogni anno visitano i nostri musei.
Altro aspetto importante da segnalare è stato quello di prevedere l’apertura dell’Archivio Comunale presso Palazzo Piacentini. Ritenevo davvero penalizzante che una ricchezza immensa quale quella custodita nel sottotetto della vecchia sede municipale, rimanesse ancora confinata in un posto inaccessibile alla cittadinaza. Ecco allora, grazie sempre alla collaborazione con la Sovrintendenza Regionale, prendere corpo il progetto della nuova sede che sarà realizzata in un edificio storico che già conserva al suo interno un archivio molto importante per la nostra città acquisito durante il mio assessorato dal pronipote della poetessa Bice Piacentini Rinaldi l’architetto Alberto Tavazzi e contenente libri inediti nonché documenti sulla vita della poetessa. Tale edificio sarà aperto al pubblico e potrà contare su personale qualificato al servizio di quanti vogliano consultare la storia della nostra città.
Impossibile non parlare poi dell’istituzione a San Benedetto della sede regionale dell’Eurispes e di quella dell’Università Politecnica delle Marche. Ritengo la prima fondamentale per avere un’osservatorio privilegiato sull’andamento socio-economico della nostra città al fine di poter conoscere a fondo le varie problematiche e quindi poter apportare i correttivi più appropriati.
Dell’Università Politecnica e della nuova sede realizzata in Via Mare, credo di aver incentivato i nostri giovani ad investere sulla loro crescita culturale al fine di poter affrontare con la serenità dovuta il futuro lavorativo.
Nel turismo posso tranquillamente affermare, senza paura di smentite, che mai come in questi anni San Benedetto ha goduto di una visibilità a livello nazionale così intensa. Basti pensare ad eventi come Miss Italia, Le Veline, spot commerciali relizzati in città da Mediaset, oppure a grandi concerti musicali come il Tim Tour dello scorso agosto che ha visto la presenza di “mostri sacri” della musica internazionale come Sean Paul ,Craig David e i Kool and the Gang.
Grazie alla collaborazione del Consorzio Turistico e del suo presidente Calvaresi abbiamo creato il BEA, una vetrina importantissima dei prodotti titpici del nostro territorio che per la prima volta ha segnato una fattiva collaborazione tra i vari comuni dell’entroterra e quelli della costa, perseguendo inoltre l’altro importante obiettivo della destagionalizzazione delle presenze turistiche.
Nello Sport abbiamo messo mano alla problematica inerente l’impiantistica sportiva arrivando a realizzare ben quattro nuove palestre a disposizione dei sambenedettesi e non favorendo un turismo legato anche alla pratica sportiva. Molta attenzione è stata riposta verso quel patrimonio comune immenso che è la Sambenedettese Calcio, mettendo a norma il “Riviera delle Palme” e sponsorizzando le maglie della squadra al fine di poter dare un ritorno pubblicitario alla nostra città.
Da ultimo va segnalato quanto di importante è stato compiuto attraverso la messa a norma dei plessi scolastici e l’ultimazione della nuova scuola del Paese Alto. Inoltre nell’ambito della Pubblica Istruzione ritengo fondamentale l’apporto dato alle scuole cittadine con iniziative come “Biblioteca da Favola” volta all’apprendimento della lettura attraverso animazioni e quindi non come un semplice dovere scolastico bensi come un modo per divertirsi. Se a questo si aggiunge il potenziamento della Biblioteca Comunale divenuta la realtà multimediale più frequentata delle Marche, credo che si abbiano gli elementi per poter valutare l’immane lavoro svolto da questa amministrazione.
In vista delle prossime amministrative gli abbiamo chiesto come giudica la sua esperienza politica di questi ultimi cinque anni?
La considero davvero esaltante. Potersi confrontare con tante realtà, conoscere le problematiche di una città importante quale è San Benedetto e lavorare seriamente per risolverle mi è servito davvero molto per crescere sia come persona che come politico.
Come ha governato gli assessorati che ha ricoperto?
Come ogni sambenedettese che si rispetti, amo la nostra città. La ratio che ha guidato la mia azione amministrativa è stata quella di fare in modo che essa potesse avere, giorno dopo giorno, quel ruolo da protagonista che merita. In ogni campo mi sono prodigato, senza lesinare energie, perché ciò avvenisse.
Partendo dalla cultura, sento di aver contribuito in maniera determinate a tale obiettivo. Basti pensare infatti alla creazione del Museo del Mare, una delle poche realtà museali, se non l’unica a livello regionale, che pone l’attenzione anziché verso l’entroterra, sul mare e quindi a quanto quest’ultimo abbia rappresentanto e rappresenti per la nostra popolazione. Di qui il nuovo allestimento maturato intorno alle anfore della donazione Perotti e la sua elevazione, attraverso la collaborazione con la Sovrintendenza Regionale ai Beni Archeologici, a vero e proprio Museo. Insieme al Museo Ittico, al nuovo allestimento dell’Antiquarium Truentinum e al costituendo museo della Civiltà Marinara, è in via di realizzazione un polo museale di tutto rispetto all’interno del quale inserire laboratori didattici da mettere a disposizione delle numerose scolaresche che numerose ogni anno visitano i nostri musei.
Altro aspetto importante da segnalare è stato quello di prevedere l’apertura dell’Archivio Comunale presso Palazzo Piacentini. Ritenevo davvero penalizzante che una ricchezza immensa quale quella custodita nel sottotetto della vecchia sede municipale, rimanesse ancora confinata in un posto inaccessibile alla cittadinaza. Ecco allora, grazie sempre alla collaborazione con la Sovrintendenza Regionale, prendere corpo il progetto della nuova sede che sarà realizzata in un edificio storico che già conserva al suo interno un archivio molto importante per la nostra città acquisito durante il mio assessorato dal pronipote della poetessa Bice Piacentini Rinaldi l’architetto Alberto Tavazzi e contenente libri inediti nonché documenti sulla vita della poetessa. Tale edificio sarà aperto al pubblico e potrà contare su personale qualificato al servizio di quanti vogliano consultare la storia della nostra città.
Impossibile non parlare poi dell’istituzione a San Benedetto della sede regionale dell’Eurispes e di quella dell’Università Politecnica delle Marche. Ritengo la prima fondamentale per avere un’osservatorio privilegiato sull’andamento socio-economico della nostra città al fine di poter conoscere a fondo le varie problematiche e quindi poter apportare i correttivi più appropriati.
Dell’Università Politecnica e della nuova sede realizzata in Via Mare, credo di aver incentivato i nostri giovani ad investere sulla loro crescita culturale al fine di poter affrontare con la serenità dovuta il futuro lavorativo.
Nel turismo posso tranquillamente affermare, senza paura di smentite, che mai come in questi anni San Benedetto ha goduto di una visibilità a livello nazionale così intensa. Basti pensare ad eventi come Miss Italia, Le Veline, spot commerciali relizzati in città da Mediaset, oppure a grandi concerti musicali come il Tim Tour dello scorso agosto che ha visto la presenza di “mostri sacri” della musica internazionale come Sean Paul ,Craig David e i Kool and the Gang.
Grazie alla collaborazione del Consorzio Turistico e del suo presidente Calvaresi abbiamo creato il BEA, una vetrina importantissima dei prodotti titpici del nostro territorio che per la prima volta ha segnato una fattiva collaborazione tra i vari comuni dell’entroterra e quelli della costa, perseguendo inoltre l’altro importante obiettivo della destagionalizzazione delle presenze turistiche.
Nello Sport abbiamo messo mano alla problematica inerente l’impiantistica sportiva arrivando a realizzare ben quattro nuove palestre a disposizione dei sambenedettesi e non favorendo un turismo legato anche alla pratica sportiva. Molta attenzione è stata riposta verso quel patrimonio comune immenso che è la Sambenedettese Calcio, mettendo a norma il “Riviera delle Palme” e sponsorizzando le maglie della squadra al fine di poter dare un ritorno pubblicitario alla nostra città.
Da ultimo va segnalato quanto di importante è stato compiuto attraverso la messa a norma dei plessi scolastici e l’ultimazione della nuova scuola del Paese Alto. Inoltre nell’ambito della Pubblica Istruzione ritengo fondamentale l’apporto dato alle scuole cittadine con iniziative come “Biblioteca da Favola” volta all’apprendimento della lettura attraverso animazioni e quindi non come un semplice dovere scolastico bensi come un modo per divertirsi. Se a questo si aggiunge il potenziamento della Biblioteca Comunale divenuta la realtà multimediale più frequentata delle Marche, credo che si abbiano gli elementi per poter valutare l’immane lavoro svolto da questa amministrazione.
|
13/05/2006
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
SBT: comunali 2006
21/01/2007
Il Centobuchi perde per 1 a 0 con la Cagliese (segue)
Il Centobuchi perde per 1 a 0 con la Cagliese (segue)
18/11/2006
La Stella supera la Sangiorgese 1-0 (segue)
La Stella supera la Sangiorgese 1-0 (segue)
31/05/2006
Il Gruppo giovani UDC sulle amministrative di San Benedetto (segue)
Il Gruppo giovani UDC sulle amministrative di San Benedetto (segue)
29/05/2006
Il Sindaco Gaspari:"Lavorerò per il bene di tutti" (segue)
Il Sindaco Gaspari:"Lavorerò per il bene di tutti" (segue)
29/05/2006
Gaspari Sindaco. Auguri di un Parlamentare, un Presidente, due Vice e tre Sindaci (segue)
Gaspari Sindaco. Auguri di un Parlamentare, un Presidente, due Vice e tre Sindaci (segue)
29/05/2006
Comunali 2006: Giovanni Gaspari è il nuovo sindaco (segue)
Comunali 2006: Giovanni Gaspari è il nuovo sindaco (segue)
29/05/2006
Lentezza nella comunicazione dei dati elettorali. (segue)
Lentezza nella comunicazione dei dati elettorali. (segue)
29/05/2006
Le prime dichiarazioni di Giovanni Gaspari sono di ringraziamento (segue)
Le prime dichiarazioni di Giovanni Gaspari sono di ringraziamento (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati