Centro commerciale Samambaya a Fermo, il TAR dà ragione alla Provincia
| Il TAR ha pienamente accolto la tesi della Provincia secondo cui lo strumento dellaccordo di programma va utilizzato per opere di pubblica utilità e non per la realizzazione di pur legittimi interessi dei privati.
Il Tribunale Amministrativo Regionale delle Marche, con sentenza depositata il 5 maggio scorso, ha respinto il ricorso presentato dal Comune di Fermo contro la Provincia di Ascoli per chiedere l’annullamento del provvedimento con cui, nel novembre 2004, il presidente Massimo Rossi si rifiutò di sottoscrivere l’accordo di programma in variante al Piano regolatore di Fermo per la realizzazione, da parte della ditta Samambaya srl di Milano, di un edificio polifunzionale (in sostanza un centro commerciale) in località Campiglione.
In sostanza il TAR ha pienamente accolto la tesi della Provincia secondo cui lo strumento dell’accordo di programma, previsto dalla legge per facilitare la realizzazione di opere pubbliche rispetto ai tempi necessari ad una ordinaria variante al Piano regolatore, va utilizzato appunto per opere di pubblica utilità e non per la realizzazione di pur legittimi interessi dei privati.
Secondo il presidente Rossi, dunque, ora confortato dalla sentenza dei giudici amministrativi, l’accordo proposto dal comune di Fermo rovesciava il principio della legge: si stipulava l’accordo per consentire la realizzazione del centro commerciale e, a corredo, si prevedeva la realizzazione a carico del privato di opere pubbliche come una rotatoria e la riqualificazione di una piazza di Campiglione di Fermo, peraltro conformi al Piano Regolatore.
Ma c’è di più: la Provincia ha avuto ragione anche su un secondo atto, una direttiva approvata dal Consiglio provinciale il 26 novembre 2004 con cui si ribadisce quanto il presidente Rossi aveva già scritto negando la propria firma all’accordo: l’accordo di programma è uno strumento eccezionale che serve a realizzare opere pubbliche, non strutture private. Ricorso respinto, dunque, così come è stata respinta la cospicua richiesta di risarcimento danni proposta dal comune di Fermo.
C'è da ricordare che, nel frattempo, l’Amministrazione comunale fermana ha scelto una strada diversa per realizzare l’insediamento commerciale, quella della variante ordinaria al Piano regolatore sulla quale il competente Servizio della Provincia non ha trovato tecnicamente nulla da obiettare.
La delibera della Giunta provinciale che esprime il proprio parere al riguardo pone però dei precisi paletti disponendo che i nuovi insediamenti non possano superare la superficie di 2000 metri quadri intesi per ciascun edificio.
Ciò allo scopo di evitare che, in barba allo stop alla realizzazione di nuovi insediamenti commerciali di superficie superiore a 2000 metri quadri imposto dalla Regione Marche a partire dal 2001, si possa eludere tale norma (come sembra avvenuto in altri casi) attraverso il sistema del “condominio”: cioè la realizzazione di grandi centri commerciali composti da più unità catastali ciascuna delle quali, presa singolarmente, non supera tale limite.
|
12/05/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Fermo
I prodotti di Fermo al Cibus 2007 (segue)
Le nuove aperture per la Banca Picena (segue)
Erbe spontanee patrimonio da salvaguardare: se ne parla in un seminario di Asteria (segue)
Monterinaldo, senso unico alternato sulla SP 174 Cuma (segue)
Due sedute consiliari a Fermo e ad Ascoli per approvare il Bilancio (segue)
Carmen Consoli il 15 febbraio al Teatro dellAquila di Fermo (segue)
16a edizione della gara sociale del PORTO 85 (segue)
Cna, doppia struttura e raddoppio degli associati (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati