Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Torna la festa nazionale dei piccoli comuni d’Italia

Ascoli Piceno | Dal borgo di Rocchetta di Acquasanta Terme alle passeggiate dei fiori di maggio sugli asinelli a Ripatransone passando per la lavorazione tradizionale delle cocce a Massignano

di Federico Biondi

Il 21 maggio è la giornata dedicata ai municipi d'Italia con meno di 5000 abitanti. La festa nazionale della "PiccolaGrandeItalia” è giunta ormai alla terza edizione, promossa da Legambiente sotto l'Alto Patronato del presidente della Repubblica e organizzata in collaborazione con l'Enel, nelle Marche per la prima volta vede il coinvolgimento di un comitato promotore costituito dall'Upi (Unione delle Province d'Italia), dall'Anci (Associazione Nazionale Comuni d'Italia), dall'Uncem Marche, dalla Protezione Civile Regione Marche, dalla Coldiretti Marche e dall'Acli Marche.
 
I comuni con meno di 5000 abitanti sono una realtà molto importante in Italia, nelle Marche sono 179 su un totale di 246, ci vive il 23% della popolazione ma amministrano più del 50% del territorio regionale. “Volere bene all’Italia” è una festa per promuovere le produzioni agricole, le abilità manufatturiere e artigianali, il patrimonio enogastronomico ma anche per promuovere nuove ed innovative attività produttive.
 
Nella provincia di Ascoli Piceno hanno aderito all'iniziativa 22 munipalità: Acquasanta Terme, Unione dei comuni della Valdaso (Altidona, Campofilone, Lapedona, Montefiore dell'Aso, Monterubbiano, Moresco, Pedaso), Carassai, Cossignano, Cupramarittima, Falerone, Francavilla d'Ete, Grottammare, Grottazolina, Maltignano, Massignano, Montalto delle Marche, Montemonaco, Offida, Ripatransone, Santa Vittoria in Matenano.
 
I comuni aderenti sono pronti a vestirsi a festa offrendo ai visitatori l'occasione di scoprire le proprie risorse e specificità, il patrimonio artistico, le tradizioni culturali, i tesori e i talenti nascosti. Una sfida al preoccupante declino economico che vede l'Italia perdere competitività sui mercati internazionali, una sfida che punta a collegare la tradizione e l’innovazione attraverso il legame con il territorio, la coesione sociale e l'apertura verso i mercati economici globali.
 
Alla conferenza stampa indetta presso la sala del consiglio provinciale erano presenti l'assessore all'ambiente Massimo Marcaccio, l'assessore alle attività produttive Avelio Marini, il presidente regionale di Legambiente Luigino Quarchioni, il delegato regionale per l'Anci Marco Talamonti, il vice direttore di Coldiretti Francesco Ciarrocchi e il presidente provinciale dell'Acli Gino Vallesi e il vice presidente dell'Assindustria Simone Mariani.
 
Luigino Quarchioni puntualizza come i piccoli comuni abbiano una prospettiva di sviluppo maggiore rispetto alle grandi città grazie alle produzioni di qualità inoltre ricorda che la "PiccolaGrandeItalia" è una festa popolare dove non mancheranno sicuramente esibizioni della banda cittadina, la possibilità di riscoprire monumenti antichi e partecipare a percorsi enogastronimici. Talamonti fa presente il buono stato di manutenzione di questi paesi a dimostrazione del buon lavoro svolto dagli amministratori pubblici.
 
"L'iniziativa vuole rafforzare lo sviluppo economico del territorio" dice Ciarrocchi. Vallesi inserisce nell’iniziativa il borgo storico di Castel Trosino, nonostante non sia una municipalità, dato che ha avuto un passato collegato ma indipendente da quello di Ascoli Piceno. L'assessore Avelio Marini in questo mandato amministrativo punta allo sviluppo dell'economia rurale picena, un percorso difficile, tortuoso e lungo, "l'economia agricola rurale è costituita da appezzamenti di terreno di non più di 5 ettari, contribuendo così allo sviluppo della biodiversità e della tutela ambientale". Nel suo intervento spiega come sia necessaria l'integrità di tutto il territorio provinciale, dai monti al mare passando per le colline e i fiumi affinché ci sia un’adeguata offerta produttiva e turistica.
 
Quarchioni interviene ricordando come sia importante il ruolo dell'amministrazione regionale per via dei compiti che dovrà svolgere, “Legambiente aspetta il varo del Piano di Sviluppo Rurale, necessario per delineare le strategie di intervento per far decollare un'economia sommersa e bloccata come quella dei piccoli comuni marchigiani”.
 
Gli appuntamenti di Voler Bene all’Italia organizzati nella Provincia di Ascoli Piceno sono disponibili sul dito ufficiale della manifestazione. Si terrà inoltre domenica 14 maggio a Carassi presso la Chiesa di S.Angelo in Piano un importante appuntamento “Le mille Dop”, proposto e organizzato dall’amministrazione provinciale per promuovere i prodotti tipici della Val d’Aso.

12/05/2006





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati