Evento di grande rilievo storico e pedagogico al Capriotti
San Benedetto del Tronto | Prorogata la data di chiusura a sabato 27 maggio della mostra dei periodici storici 1914-1947.
di Emiliano Corradetti

mostra dei periodici storici 1914-1947
La professoressa Maria Elisa Redaelli, in una nota critica, l’ha giudicata di “grande rilievo storico e pedagogico” . In realtà l’ interesse suscitato dalla Mostra dei periodici (1914-1947 e oltre) allestita nella Biblioteca scolastica dell’Istituto “Capriotti” di San Benedetto del Tronto (località Ragnola di Porto d’Ascoli) in occasione del XVI helios festival, è andato oltre le attese, e resta ancora meta autonoma di molti studenti delle scuole medie e degli istituti superiori. La direzione della Helios onlus, in accordo con la Dirigente Scolastica Marcella Angelici, ha così deciso di prorogare la data di chiusura dal 10 a Sabato 27 Maggio.
Gli interessati possono telefonare per appuntamento allo 0735.656349 o scrivere a giudittacastelli@libero.it, fax 0735659734. La presentazione della mostra e la nota critica della professoressa Maria Elisa Redaelli sono visitabili al sito http://xoomer.virgilio.it/heliosonline
Scrive la Redaelli:” L’importanza d’aver esposto in una biblioteca scolastica riviste forse introvabili, se non nelle grandi biblioteche, presso rivenditori appassionati cultori di queste memorie, è di grande rilievo storico e pedagogico.
Grazie ad essa si possono direttamente visionare fatti di vita trascorsa ancora in discussione da parte della critica storica e che è giusto riproporre, seppure fornendo una chiave di lettura adeguata e precisa. Inoltre essa fornisce la conoscenza dell’ “antico” che non deve essere riposto definitivamente, bensì deve mantenersi vivo nel nostro vissuto poiché la giovinezza e l’immortalità dell’uomo dipendono da esso. Non si vive tanto per vivere quanto per acquisire quelle dimensioni che possono rinnovarci nella riscoperta dei valori che nutrono la nostra identità profonda e la memoria di tutti noi”.
La raccolta dei periodici, mensili, settimanali, trimestrali, copre il periodo 1914-1947, unica testimonianza posteriore è quella del Carnevale Sambenedettese del 1954 . Gli argomenti più rappresentati riguardano il Teatro come è visibile nelle seguenti riviste: Scenario (1929-1942), dalle bellissime copertine dedicate alle giovanissime attrici dell’epoca che hanno dominato, ma anche guidato il Tartaro italiano negli anni del secondo dopoguerra ( Rina Morelli, Rosetta Tofano), testi di lavori teatrali aventi quali autori vere e proprie firme ( Corrado Alvaro, Antonio Bragaglia, Achille Campanile, Cesare Giulio Viola. direttore De Pirro Nicola, Scenario rappresenta anche una testimonianza di vita, di produzioni e di interessi che animavano il periodo dell’Era Fascista e degli anni seguenti;
Teatro (1926 in poi) rivista assai interessante corredata da stesure di commedie di buna scuola linguistica e di effetto drammatico… un documento di costume (abiti, parrucche, acconciature, trucco) veramente magistrale nella sua essenzialità; Commedia (1921 -1934), con immagini vivide ed improntate al massimo verismo; IL TEATRO PER TUTTI, mensile, con testi di Sabatino Lopez; IL RADIOCORRIERE (usciva il sabato) (1937), descrizione puntuale di tutti i programmi radio, pubblicità di tutto il meglio della tecnica radiofonica del tempo (grammofoni, radiogrammofoni, dischi, mobilio);
DOMENICA DEL CORRIERE (1933), rivista settimanale: aneddoti, curiosità, barzellette, satire, note di vita e di pensiero, relazioni politiche, letterarie, tecnico-scientifiche, geografiche, montane, umoristiche, drammatiche. Sul frontespizio disegni a colore del pittore Antonio Feltrami; Amici, rivista dell’Università Cattolica (1929), Augustea (1933-1941), rivista di cultura varia ad esaltazione dell’intellettualità di regime e IL SECOLO XX (1932); L’Illustrazione del Medico, curata da Luigi Barbini, una delle penne più prestigiose che informa sui personaggi di teatro, sulle commedie e soprattutto sui fatti storici salienti del momento; IL TOURIG, mensile (1914-1926), famoso per il turismo, le notizie e la programmazione dei viaggi ; Le vie d’Italia, rivista in carta patinata, avente le stesse finalità del Touring ma arricchita di bellissime fotografie, narrazioni di viaggi, pubblicità come la famosa” Ferro China Bisleri”. Molti numeri unici fra i quali il CINQUANTENARIO DEI MEDICILALI, della Bayer (1888-1938), specchio fedele della ricerca medica ed anche delle varie malattie succedutesi. Un esemplare del Popolo di Italia .
Precisa la sociologa Giuditta Castelli: “Di molte riviste si è deciso di esporre un solo esemplare in quanto lo spazio a disposizione non è sufficiente ad accogliere la più ricca ed ampia raccolta a disposizione. Ricordiamo come una delle finalità della Helios è proprio quella di valorizzare il ruolo dell’informazione “giornalistica”, e quindi l’importanza del ruolo del giornalista e l’esigenza di una “etica” dell’informazione, in quanto strumenti di costruzione sociale e formativa”. Anche la XVI edizione dell’Helios Festival è stata realizza con il patrocinio dell’Ordine dei giornalisti delle Marche.
|
11/05/2006


mostra dei periodici storici 1914-1947

mostra dei periodici storici 1914-1947

mostra dei periodici storici 1914-1947

mostra dei periodici storici 1914-1947

mostra dei periodici storici 1914-1947

mostra dei periodici storici 1914-1947
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati