Concorso violinistico internazionale Andrea Postacchini
Fermo | Tutto pronto per la XIII edizione in programma dal 22 al 27 maggio
Comincia il conto alla rovescia per la tredicesima edizione del concorso violinistico internazionale “Andrea Postacchini”, dal 22 al 27 maggio a Fermo che ha fatto registrare il record assoluto di partecipazioni (106 da tutto il mondo). “Antiqua Marca Firmana”, l’associazione organizzatrice dell’importante evento per la musica di qualità, presenta ufficialmente il programma dell’edizione 2006.
Un’edizione ricca di “sempre verdi” che faranno felici partecipanti e spettatori, ma anche di novità interessanti. Intanto, anche quest’anno la “location” del concorso è il palazzo Caffarini Sassatelli, in corso Cavour, al numero civico 104. In secondo luogo, come di consueto le prove dei giovani partecipanti (quest’anno raggiunto il nuovo record di 106 ragazzi - uno in più dell’anno scorso - provenienti da ogni angolo della terra) sono aperte al pubblico e si svolgeranno a partire dal 22 maggio, dalle 9 in poi, fino alla chiusura della selezione. Prima di entrare nel vivo della competizione, però, sabato 20 maggio, alle 21, i giovani violinisti e l’intera città di Fermo sono invitati al concerto inaugurale che si terrà nell’auditorium del seminario arcivescovile “Gennaro Franceschetti”. Gli spettatori avranno il privilegio di ascoltare un autentico “Postacchini” risalente al 1835, suonato dal violinista Marco Rogliano accompagnato al pianoforte da Alessandro Cappella. Introdurrà la serata Claudio Giovalè, lo studioso che ha ricostruito la vita del liutaio fermano.
Durante la settimana del concorso, poi, non mancheranno altri momenti di buona musica: la sera di mercoledì 24, dalle 21 in poi, i giovani violinisti allieteranno i curiosi con una sorta di jam session chiamata non a caso “Chi suona stasera?” nella saletta del caffè letterario in un angolo della splendida piazza centrale di Fermo.
La stessa cosa si ripeterà venerdì 26. L’ultimo appuntamento musicale seguirà sabato 27, con il concerto sempre a ingresso libero come i precedenti in cui si esibiranno alcuni dei vincitori dell’edizione 2006 del concorso, scelti secondo i voleri della Giuria, accompagnati dall’Orchestra filarmonica marchigiana, diretta da Davide Crescenzi. Prima delle note, però, saranno attribuiti i premi nella cerimonia sempre ricca di pathos, quest’anno condotta dalla giornalista Barbara Capponi. Da non dimenticare, poi, gli eventi collaterali al concorso Postacchini: innanzitutto, la serie di appuntamenti al Caffè Letterario dedicata a Mozart, di cui ricorrono i 250 anni dalla nascita, intitolata “Quando Mozart si firmava Wolfango Amedeo” in collaborazione con il Settore Biblioteche Musei e Turismo del Comune di Fermo e l’associazione commercianti Punto Fermo. Si tratta di un omaggio al simbolo del talento giovanile per eccellenza che non poteva mancare in occasione di un concorso che, si spera, lancerà tante nuove stelle del violino. In particolare sono previste: una mostra fotografica (dal 20 al 27 maggio) che ripercorre attraverso le fotografie di Francesca Folicaldi il viaggio in Italia del geniale compositore viennese; giovedì 25, alle 17, la presentazione del libro dello storico musicale Paolo Cattelan, “Un mese a Venezia” e a seguire, alle 21, la proiezione del film di Pupi Avati “Noi Tre”, che ripercorre l’estate italiana del giovane Mozart. Di rilievo anche le iniziative in collaborazione con le scuole.
Da segnalare innanzitutto i lavori realizzati dagli studenti dell’istituto d’arte “Preziotti” di Fermo in mostra al teatro dell’Aquila di Fermo, tutti dedicati alla musica. Inoltre, gli allievi delle scuole locali avranno l’opportunità di conoscere i loro coetanei violinisti (e quelli più grandi ai quali eventualmente ispirarsi) durante due incontri coordinati dal musicista Paolo Strappa: il primo, il 24 maggio, alle 11, all’auditorium San Martino di Fermo, il secondo, il 25, sempre alle 11, nella scuola media “Nardi” di Porto San Giorgio.
Un ringraziamento particolare per il sostegno assicurato al Concorso Postacchini va al Comune di Fermo - Assessorato Cultura e Turismo, alla Provincia di Ascoli Piceno - Servizi Cultura Beni Culturali e Turismo, alla Regione Marche – Assessorato alla Cultura, alla Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, al Conservatorio Statale di Musica “G. B. Pergolesi” di Fermo.
Il Concorso ha, inoltre, ottenuto gli importanti patrocini del ministero degli Affari Esteri – Direzione Generale per la promozione e la cooperazione culturale e del ministero per i Beni e le Attività Culturali.
|
11/05/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati