Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Conosciamo i candidati: Rocco Salini

| CORROPOLI - Salini: La politica non riesce più a governare l’evoluzione della società e naturalmente inseguiamo gli avvenimenti invece che prevenirli.

di Paride Travaglini

Nel corso  della cena di presentazione dei candidati dell’UDEUR svoltasi al River After Work di Corropoli, abbiamo incontrato il Sen. Rocco Salini, candidato al Senato per l’UDEUR. Una vita passata in politica che lo ha portato a realizzare molto per l’Abruzzo ( Centro iperbarico Polivalente S. atto Teramo, Centro trapianti di rene ospedale San Salvatore dell’Aquila, Centro trapianti di cure ospedale Colle dell’Ara, alcuni esempi) e ricoprire importanti ruoli. L’ultimo,i ordine cronologico, il sottosegretariato di Stato al Ministero della Salute nella passata legislatura.
 
Senatore, come vede questa tornata elettorale? 
Sotto certi aspetti, indecifrabile, comunque svolta in una maniera soft, molto silenziosa, con poco colloquio con la base. Una tornata elettorale che dovrebbe mettere in evidenza anche alcuni problemi. Molto probabilmente questo poco dibattito, nuoce ad una riflessione alla quale dovrebbe portare una campagna elettorale.
 
Una vita in politica: dopo essere stato con Forza Italia, una nuova avventura con l’UDEUR di Mastella…. 
Noi ex democratici cristiani, troviamo difficoltà ad adattarci nelle formazioni politiche che non fanno riferimento a quei valori. per cui naturalmente abbiamo pensato unitamente ad alcuni amici di aderire all’UDEUR, un partito moderato e nello stesso tempo riformista per cui ai valori tradizionale che una società deve assumere come patrimonio morale ed etico si coniugano le istanze che provengono dalla società e soprattutto dai giovani per realizzare una sintesi tra il passato, il presente per costruire il futuro.
 
Com’è cambiata la politica ed il modo di fare politica rispetto a quando c’era la DC? 
Anzitutto, c’è meno stabilità e soprattutto non c’è la voglia di fare.La politica non riesce più a governare l’evoluzione della società e naturalmente inseguiamo  gli avvenimenti invece che prevenirli.
 
Ha senso oggi parlare di destra e di sinistra? 
Da un punto di vista programmatico si, nella ricaduta in termini reali ed effettivi, no.
 
Tutti gli schieramenti guardano al centro: si parla infatti di centro destra e di centro sinistra. Il centro sminuito del suo significato, luogo di razzia da parte di tutti. Cosa pensa lei a riguardo? 
Il centro deve ritornare ad essere quello che è stato per tanti anni cioè la parte propulsiva, la parte che riesce ad imporre una cultura che è quella della moderazione e nello stesso tempo la cultura del riformismo. Oggi, si verifica che le forze di centro che stanno nel raggruppamento della sinistra o della destra, contano poco e nulla. Non riescono a determinare le situazioni e sono sopraffatti. Esercitano soltanto una funzione di copertura.
 
Bipolarismo: favorevole o contrario? 
Noi non ci siamo agganciati a quella che è la cultura del bipolarismo quindi si è ritornati ad un proporzionale che però ha tolto la libertà di scelta al cittadino per cui tutto è stato ritrasferito nelle sedi di partito quando sappiamo che la gente non è favorevole a questo. Il partito deve continuare ad essere la parte trainante delle istanze che provengono dalla comunità. Quando il partito si permette di occupare anche le istituzioni, siamo all’assurdo ed il cittadino non l’accetta per cui non premia coloro che si comportano in questa maniera.
 
Cosa pensa del grande centro? 
Tutti ne parlano ma poi nessuno se ne fa carico. Noi pensiamo come UDEUR che non avendo stretto alleanze con altre forze politiche del centro sinistra per cui non siamo “gli integrati” possiamo assumersi questo impegno di portare avanti un disegno riformatore che vede le forze di centro rimettersi insieme e determinare le situazioni invece che subirle.
 
Parliamo dell’Abruzzo. Quali le priorità per questa Regione? 
Credo che la priorità assoluta sia l’occupazione e ritornare a far crescere l’Abruzzo attraverso le attività produttive. Dobbiamo concentrare gli sforzi per finalizzarli alla crescita economica. 

06/04/2006





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)

SBT: comunali 2006

21/01/2007
Il Centobuchi perde per 1 a 0 con la Cagliese (segue)
18/11/2006
La Stella supera la Sangiorgese 1-0 (segue)
31/05/2006
Il Gruppo giovani UDC sulle amministrative di San Benedetto (segue)
29/05/2006
Il Sindaco Gaspari:"Lavorerò per il bene di tutti" (segue)
29/05/2006
Gaspari Sindaco. Auguri di un Parlamentare, un Presidente, due Vice e tre Sindaci (segue)
29/05/2006
Comunali 2006: Giovanni Gaspari è il nuovo sindaco (segue)
29/05/2006
Lentezza nella comunicazione dei dati elettorali. (segue)
29/05/2006
Le prime dichiarazioni di Giovanni Gaspari sono di ringraziamento (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati