Qui enterprise, a voi pianeta terra
| TORTORETO LIDO Dal diario di bordo del Capitano Bruno
di Bruno Allevi
Un astronave atterrata sulla terra: ecco cosa si può dire presentando quel concentrato di tecnologia, lusso e imponenza che è l’Audi A8. L’ammiraglia della casa dei 4 anelli, è equipaggiata con 4 benzina (3200 da 260 cv, 3700 da 280 cv, 4200 da 335 cv e 6000 da 450 cv) e due diesel (3000 da 233 cv e 4200 da 326 cv).
Esternamente l’auto si denota per la sua imponenza, le sue linee muscolose e massicce, che sottolineano in maniera molto efficace l’importanza dell’auto e del segmento (quello delle ammiraglie) al quale appartiene, da molti anni, essendone insieme alla Mercedes Classe S, l’indiscussa regina.
Internamente l’A8 sottolinea, per chi ancora non lo avesse capito, il suo aspetto di co-reginetta del segmento, sciorinando agli occhi del guidatore un lusso e un concentrato di alta tecnologia senza eguali: sellerie di altissima qualità, plancia e quadro strumenti impermeati di radica, consolle e tunnel centrale delle meraviglie (comandi clima, freno a mano elettrico, cambio automatico Tiptronic Porsche, tasto start e tasto stop per l’accensione e lo spegnimento del veicolo, rondella di controllo del navigatore con schermo elettrico a scomparsa e chi più ne ha più ne metta).
Ma questa esplosione di tecnologia non la sia solo nei posti riservati ai passeggeri anteriori: infatti anche i passeggeri posteriori usufruiscono di questo pout – pourri tecnologico (schermi LCD integrati nei poggiatesta per poter guardare la TV o un bel film su DVD, un piccolo clima bi – zona automatico, per potersi riscaldare o refrigerare in maniera autonoma, e anche un piccolo frigo – bar ricavato fra i sedili posteriori).
Ed eccoci giunti al giro fatto sull’ammiragliona tedesca: l’A8 provata era la 3000 TDI Tiptronic DPF dal prezzo di 102000 €. Cosa si può dire di quest’auto? È semplicemente, e il prezzo lo dimostra, un qualcosa che definire auto è riduttivo: a partire prima dalla linea esterna imponente e importante che si discosta dalle linee di auto dello stesso settore e di costo inferiore, poi continuando con l’esplosione di lusso e tecnologia che gli interni possiedono, per finire alla straordinarietà di confort e silenziosità data dal brillante e impercettibile motore 3000 TDI che fa viaggiare gli occupanti del veicolo made in Germany sospesi su un cuscino d’aria, non facendo sentire nulla di ciò che proviene dall’esterno, grazie anche a una straordinaria insonorizzazione interna.
Infine i prezzi da regina del settore: si parte per le motorizzazioni benzina dai 68200 € della 3200 Multitronic ai 125200 € della 6000 W12 L; per i diesel invece si va dai 68400 € della 3000 TDI ai 95400 € della 4200 TDI L.
Esternamente l’auto si denota per la sua imponenza, le sue linee muscolose e massicce, che sottolineano in maniera molto efficace l’importanza dell’auto e del segmento (quello delle ammiraglie) al quale appartiene, da molti anni, essendone insieme alla Mercedes Classe S, l’indiscussa regina.
Internamente l’A8 sottolinea, per chi ancora non lo avesse capito, il suo aspetto di co-reginetta del segmento, sciorinando agli occhi del guidatore un lusso e un concentrato di alta tecnologia senza eguali: sellerie di altissima qualità, plancia e quadro strumenti impermeati di radica, consolle e tunnel centrale delle meraviglie (comandi clima, freno a mano elettrico, cambio automatico Tiptronic Porsche, tasto start e tasto stop per l’accensione e lo spegnimento del veicolo, rondella di controllo del navigatore con schermo elettrico a scomparsa e chi più ne ha più ne metta).
Ma questa esplosione di tecnologia non la sia solo nei posti riservati ai passeggeri anteriori: infatti anche i passeggeri posteriori usufruiscono di questo pout – pourri tecnologico (schermi LCD integrati nei poggiatesta per poter guardare la TV o un bel film su DVD, un piccolo clima bi – zona automatico, per potersi riscaldare o refrigerare in maniera autonoma, e anche un piccolo frigo – bar ricavato fra i sedili posteriori).
Ed eccoci giunti al giro fatto sull’ammiragliona tedesca: l’A8 provata era la 3000 TDI Tiptronic DPF dal prezzo di 102000 €. Cosa si può dire di quest’auto? È semplicemente, e il prezzo lo dimostra, un qualcosa che definire auto è riduttivo: a partire prima dalla linea esterna imponente e importante che si discosta dalle linee di auto dello stesso settore e di costo inferiore, poi continuando con l’esplosione di lusso e tecnologia che gli interni possiedono, per finire alla straordinarietà di confort e silenziosità data dal brillante e impercettibile motore 3000 TDI che fa viaggiare gli occupanti del veicolo made in Germany sospesi su un cuscino d’aria, non facendo sentire nulla di ciò che proviene dall’esterno, grazie anche a una straordinaria insonorizzazione interna.
Infine i prezzi da regina del settore: si parte per le motorizzazioni benzina dai 68200 € della 3200 Multitronic ai 125200 € della 6000 W12 L; per i diesel invece si va dai 68400 € della 3000 TDI ai 95400 € della 4200 TDI L.
|
17/04/2006
Altri articoli di...
Teramo e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati