La media che alza la media
| GIULIANOVA LIDO Provata la media della casa del giaguaro.
di Bruno Allevi
La Jaguar , storica casa inglese, passata da qualche anno al gruppo Ford, amplia la sua gamma modelli, lanciando la S-Type , una media dalle linee classiche e molto eleganti. Questa media british si può trovare sul mercato con motori benzina ( 3000 da 238 cv, 4200 da 298 e 395 cv) e novità assoluta un diesel 2700 da 207 cv, già montato su 407 coupè e Citroen C6, negli allestimenti Classic, Executive, S-Type R.
Esteticamente parlando, questa berlina ha una linea molto affascinante e molto classica, che colpisce, come peraltro tutte le linee dei modelli Jaguar: un insieme di forme morbide, ben congegnate fra loro, che non fanno per nulla sentire l’imponenza delle misure dell’auto (quasi 5 metri per una media, sono abbastanza).
Internamente i tecnici e gli ingegneri della casa di Coventry hanno dato sfogo alla loro immaginazione per fare di questa berlina una very Jaguar: lusso che si diffonde in ogni angolo dell’abitacolo, pelle morbida che avvolge i sedili, radica in abbondanza per la consolle e la plancia, consolle completa di tutto e quadro strumenti come sempre molto facile da leggere e capire.
Ed eccoci alla passeggiata romantica fatta con la S-Type : la versione provata era il 2700 D Executive dal prezzo di 56190 €. L’auto, che a prima vista lascia emozionati per la bellezza delle forme e il lusso degli interni rende ancora più sorpresi quando, mettendosi al volante, dopo essersi regolati i sedili in maniera elettrica, accendendo il veicolo, si scopre, che sotto il cofano non pulsa un benzina, come ci si potrebbe aspettare, ma un diesel. Diesel che per silenziosità, brillantezza e prestazioni non ha nulla da invidiare ai benzina che completano la gamma motori della S-Type, ma che anzi, specchio ne è l’utilizzo anche per altre case (Peugeot e Citroen), è forse il propulsore più adatto a spingere su strada questo giaguaro, sebbene alla vista di quella D stampata sul portellone posteriore, molti degli aficionados della casa inglese, storceranno e non poco il naso.
Infine i prezzi, che sono in stile Jaguar: i benzina vanno dai 44150 € della 3000 Classic ai 76400 € della 4200 S-Type R; per i diesel si va dai 44150 € della 2700 D Classic ai 51700 € della 2700 Executive.
Esteticamente parlando, questa berlina ha una linea molto affascinante e molto classica, che colpisce, come peraltro tutte le linee dei modelli Jaguar: un insieme di forme morbide, ben congegnate fra loro, che non fanno per nulla sentire l’imponenza delle misure dell’auto (quasi 5 metri per una media, sono abbastanza).
Internamente i tecnici e gli ingegneri della casa di Coventry hanno dato sfogo alla loro immaginazione per fare di questa berlina una very Jaguar: lusso che si diffonde in ogni angolo dell’abitacolo, pelle morbida che avvolge i sedili, radica in abbondanza per la consolle e la plancia, consolle completa di tutto e quadro strumenti come sempre molto facile da leggere e capire.
Ed eccoci alla passeggiata romantica fatta con la S-Type : la versione provata era il 2700 D Executive dal prezzo di 56190 €. L’auto, che a prima vista lascia emozionati per la bellezza delle forme e il lusso degli interni rende ancora più sorpresi quando, mettendosi al volante, dopo essersi regolati i sedili in maniera elettrica, accendendo il veicolo, si scopre, che sotto il cofano non pulsa un benzina, come ci si potrebbe aspettare, ma un diesel. Diesel che per silenziosità, brillantezza e prestazioni non ha nulla da invidiare ai benzina che completano la gamma motori della S-Type, ma che anzi, specchio ne è l’utilizzo anche per altre case (Peugeot e Citroen), è forse il propulsore più adatto a spingere su strada questo giaguaro, sebbene alla vista di quella D stampata sul portellone posteriore, molti degli aficionados della casa inglese, storceranno e non poco il naso.
Infine i prezzi, che sono in stile Jaguar: i benzina vanno dai 44150 € della 3000 Classic ai 76400 € della 4200 S-Type R; per i diesel si va dai 44150 € della 2700 D Classic ai 51700 € della 2700 Executive.
|
16/04/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Teramo e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati