Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

A Colli del Tronto in scena l’Economia solidale

Colli del Tronto | Aperte le iscrizioni per la 4° università di Attac Italia. Il corso in programma dal 22 al 25 aprile presso la sala convegni del Municipio.

Sono aperte le iscrizioni alla Università di ATTAC per la quarta edizione di “Modelli e pratiche per uno sviluppo economico alternativo”, in programma dal 22 al 25 aprile presso la Sala convegni del Municipio, piazza XXV Aprile, Colli del Tronto (AP), con il patrocinio del Comune di Colli del Tronto e della Provincia di Ascoli Piceno, Medaglia d'Oro al Valor Militare per Attività Partigiana

Relatori presenti saranno tra gli altri Bersani, Bertini, Cacciari, Castagnola, Di Stefano, Giorlando, Locantore, Picchio, Pompei, Ricci, Santoro, Screpanti, Siniscalchi, Sullo...

Una economia alternativa in grado di sostenere lo sviluppo umano tanto da assicurare una buona qualità della vita per l'intera umanità, superando lo sfruttamento e nel rispetto dell'ambiente naturale, deve andare oltre la semplicistica ed economicistica variabile quantitativa, tipica del pensiero economico tradizionale, anche nella forma della diatriba tra crescita e decrescita.

Serve una riflessione più approfondita centrata sul tema della qualità del processo economico, della sua limitatezza e dipendenza da un quadro più generale relativo alla trasformazione sociale nella sua complessità.

L'università è organizzata in modo da dare ampio spazio alle discussioni seminariali tra i partecipanti e i relatori, che sono invitati a partecipare a tutto il programma universitario e non solo alle sessioni in cui sono previste le loro relazioni.

Ogni sessione comincia con una o due relazioni introduttive di circa 45 minuti, poi è previsto uno spazio di discussione, chiarimento e approfondimento con interventi dalla platea. Alla fine della giornata è previsto un seminario preparato dai gruppi di lavoro nazionali dell'associazione Attac, con l'intenzione di collegare il dibattito teorico alle proposte di mobilitazione dei movimenti antiliberisti.

Ai partecipanti verrà distribuita una cartellina con il materiale bibliografico consigliato dai relatori e dai gruppi di lavoro. Gli atti dell'università verranno pubblicati sul sito di Attac Italia e in forma cartacea.

E' previsto l'alloggio per tutto il periodo dell'università a scelta presso un ostello o presso un albergo a quattro stelle, e la possibilità per tutti i partecipanti di pranzare e cenare presso l'albergo. Tutte le informazioni le informazioni e le quote di partecipazione sono pubblicate sul sito: www.attac.it

Per chiedere ulteriori informazioni o iscriversi, contattare Francesco <segreteria@attac.org> (cell. 3286525833).

15/04/2006





        
  



4+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati