Far leggere i più piccoli? Una scommessa vinta
San Benedetto del Tronto | Chiude in attivo la seconda edizione di Una biblioteca da favola

Una biblioteca da favola
Protagonisti dei suoi romanzi sono sempre i giovani: ragazzi che hanno conosciuto la violenza e i soprusi e che cercano il riscatto e l’affermazione della loro dignità. Scrittore, giornalista e insegnante milanese, Francesco D’Adamo è stato l’animatore dell’ultimo appuntamento degli “Incontri con l’autore”, la speciale sezione della rassegna “Una bibilioteca da favola” organizzata dai Servizi bibliotecari del Comune insieme al punto Einaudi di Antonio Liturri allo scopo di stimolare nei bambini delle scuole elementari il piacere per la lettura. Una finalità ribadita anche dal sottotitolo del progetto “Leggo, ascolto, mi diverto”.
Questa seconda edizione si è conclusa sull’onda del successo già riscontrato nella precedente, quando i sedici appuntamenti in calendario (otto incontri con l’autore e otto di lettura animata) furono seguiti da 695 alunni di 29 classi diverse.
Proprio quel consenso aveva convinto gli organizzatori a intensificare le occasioni di incontro dei giovanissimi studenti con attori, autori, scrittori: tutte persone con qualcosa da dire e da dare al mondo dell’infanzia. Così, gli appuntamenti sono aumentati da 16 a 26: dodici dedicati alla lettura animata, con un pedagogista clinico chiamato a coinvolgere i bambini in attività ludico-ricreative; dieci Incontri con l’autore nei quali di volta in volta uno scrittore di opere per l’infanzia ha condiviso con gli scolaretti la sua esperienza umana e di scrittura offrendo le possibili interpretazioni della sua opera; e infine quattro Incontri con l’attore teatrale in cui i ragazzini sono stati stimolati attraverso il “gioco teatrale” a sentirsi autori e attori.
Ogni incontro si è svolto in due appuntamenti nella stessa mattinata, per un massimo di 50 bambini per volta, e si è concluso sempre con una visita guidata delle scolaresche in biblioteca. Tutta la rassegna, del resto, ha avuto come scenario quella struttura con annesso auditorium. E non poteva esserci collocazione più idonea per una simile iniziativa in una biblioteca che, tra le prime nelle Marche per utenza, vanta una ricca sezione dedicata ai bambini e ai ragazzi.
Anche i numeri dell’edizione 2005/06 sono, dunque, molto positivi e incoraggiano a proseguire, ammesso che i tagli alla spesa culturale lo permettano: 1.130 alunni partecipanti di 47 classi diverse.
Tutti gli istituti cittadini hanno contribuito in modo significativo al successo del progetto, in particolar modo il I° Circolo Didattico (Moretti e Zona Nord) che ha aderito alla proposta inviano in biblioteca quasi 500 scolari. Gli altri istituti presenti: II° e III° Circolo rispettivamente con 73 e 415 scolari e la scuola primaria Maria Immacolata con 147 alunni.
Questa seconda edizione si è conclusa sull’onda del successo già riscontrato nella precedente, quando i sedici appuntamenti in calendario (otto incontri con l’autore e otto di lettura animata) furono seguiti da 695 alunni di 29 classi diverse.
Proprio quel consenso aveva convinto gli organizzatori a intensificare le occasioni di incontro dei giovanissimi studenti con attori, autori, scrittori: tutte persone con qualcosa da dire e da dare al mondo dell’infanzia. Così, gli appuntamenti sono aumentati da 16 a 26: dodici dedicati alla lettura animata, con un pedagogista clinico chiamato a coinvolgere i bambini in attività ludico-ricreative; dieci Incontri con l’autore nei quali di volta in volta uno scrittore di opere per l’infanzia ha condiviso con gli scolaretti la sua esperienza umana e di scrittura offrendo le possibili interpretazioni della sua opera; e infine quattro Incontri con l’attore teatrale in cui i ragazzini sono stati stimolati attraverso il “gioco teatrale” a sentirsi autori e attori.
Ogni incontro si è svolto in due appuntamenti nella stessa mattinata, per un massimo di 50 bambini per volta, e si è concluso sempre con una visita guidata delle scolaresche in biblioteca. Tutta la rassegna, del resto, ha avuto come scenario quella struttura con annesso auditorium. E non poteva esserci collocazione più idonea per una simile iniziativa in una biblioteca che, tra le prime nelle Marche per utenza, vanta una ricca sezione dedicata ai bambini e ai ragazzi.
Anche i numeri dell’edizione 2005/06 sono, dunque, molto positivi e incoraggiano a proseguire, ammesso che i tagli alla spesa culturale lo permettano: 1.130 alunni partecipanti di 47 classi diverse.
Tutti gli istituti cittadini hanno contribuito in modo significativo al successo del progetto, in particolar modo il I° Circolo Didattico (Moretti e Zona Nord) che ha aderito alla proposta inviano in biblioteca quasi 500 scolari. Gli altri istituti presenti: II° e III° Circolo rispettivamente con 73 e 415 scolari e la scuola primaria Maria Immacolata con 147 alunni.
|
14/04/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati