Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Assemblea aperta della I Circoscrizione Centro storico

Ascoli Piceno | Proposta di partecipazione del centro storico al Contratto di Quartiere II

di Federico Biondi


Presso i locali del Palazzo dei Capitani si è riunito il consiglio della I Circoscrizione Centro Storico per esaminare e discutere la proposta di partecipazione al bando ministeriale denominato "Contratto di Quartiere II: completamento riguardante il centro storico". All'assemblea aperta coordinata dal presidente circoscrizionale Claudio Tempera hanno partecipato i rappresentanti delle associazioni cittadine, alcuni politici locali e i cittadini.
 
Fra i politici locali presenti c'erano i consiglieri comunali il dottor Gianfranco Bastiani, Emidio Catalucci, Marco Regnicoli, Sandro Galosi, Stefano Babini e il consigliere regionale Guido Castelli. Hanno presentato la proposta di partecipazione il Sindaco di Ascoli Piceno Piero Celani, l'assessore Valentino Tega e l'assessore Luigi Lattanzi. Il bando indetto dal Ministero delle Infrastrutture è stato illustrato dall'architetto Giuseppe Anelli.
 
Dall'incontro è emerso che i tempi per accedere ai fondi ministeriali sono brevi, entro la fine di aprile l'amministrazione comunale dovrà presentare a Roma i progetti preliminari degli interventi pubblici. Quaranta giorni di tempo per accedere ad un finanziamento di sette milioni di euro, soldi necessari per realizzare alcuni degli investimenti già inseriti nel piano triennale delle opere pubbliche, alleviando così le casse comunali.
 
Con questi introiti si punta a recuperare Piazza Ventidio Basso, al completamento del Teatro Filarmonici ma anche al rifacimento della pavimentazione di Corso Trento e Trieste e la riqualificazione dell'ex fabbrica della ceramica ascolana con la conservazione dell'antico orto come indicato dalla Soprintendenza delle Marche.
 
Il Contratto di Quartiere per sua natura prevede una consultazione con i cittadini per le opera da realizzare ed ha precisi obiettivi sociali ed economici. In definitiva si può affermare che sono risorse economiche erogate dallo Stato per i centri urbani in difficoltà, quindi investimenti per progetti innovativi che favoriscano la riqualificazione di zone cittadine avvilite e l'occupazione, soprattutto giovanile.
 
Alcuni consiglieri circoscrizionali di minoranza, la professoressa Beani e la professoressa Casalena, nel loro intervento denunciano che la giunta comunale non ha fatto una consultazione con i cittadini per individuare gli obiettivi da raggiungere.
 
Dal canto suo il sindaco Piero Celani risponde che il tempo a disposizione è molto poco, che questa è una proposta di partecipazione rivolta soprattutto ai privati che sono necessari per far raggiungere alla domanda il punteggio necessario per concorrere con gli altri Comuni partecipanti al bando emanato dal Ministero delle Infrastrutture.
 
Alla discussione intervengono anche cittadini e i politi presenti, comunque il "Contratto di Quartiere II: completamento riguardante il centro storico" è destinato ai comuni con meno di 60 mila abitanti, ed è un prolungamento del bando " Contratto di Quartiere II" a cui ha partecipato l’amministrazione comunale per il popoloso quartiere di Ponticelli, in quest’ultimo caso l'amministrazione comunale incontrò più volte i cittadini per individuare gli obiettivi da raggiungere.

14/04/2006





        
  



1+3=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati