La Superb...a ammiraglia Ceca
| GIULIANOVA LIDO La gamma Skoda si completa.
di Bruno Allevi
La Skoda, casa automobilistica ceca, facente parte dal 1994 del gruppo Volkswagen, completa la sua gamma modelli, comprendente Fabia (utilitaria) e Octavia (media), con la Superb, una classica ammiraglia derivante dal precedente modello della Volkswagen Passat. L’ ammiraglia praghese è proposta con 5 motori, 2 benzina (1800 T da 150 cv e 2800 da 193 cv) e 3 diesel (1900 TDI da 105 cv, 2000 TDI da 140 cv, 2500 V6 TDI da 163 cv), negli allestimenti Comfort ed Elegance.
L’auto ceca, nell’insieme delle linee esterne, è in tutto e per tutto identica alla Passat precedente modello (la Skoda come già ampiamente detto fa parte della Volkswagen): unica differenza rispetto alla Passat, è l’ampia mascherina anteriore in cui al centro è presente il logo Skoda.
Per quanto invece riguarda la fisionomia degli interni, sono alla tedesca: comodi, lussuosi, con ottimi materiali, robusti. Molto ben fatte, come in tutte le auto del gruppo Volkswagen sono la consolle centrale, con la radio, il climatronic, e i vari portabicchieri e portaoggetti, e il quadro strumenti con il computer di bordo al centro fra contachilometri e contagiri. Particolarità interne che la auto della casa ceca propone sono 2: i lounge step (poggiapiedi incorporati per i sedili dei passeggeri posteriori) e il sedile Suite (disponibile a richiesta, che consente il ribaltamento parziale dello schienale del sedile del passeggero anteriore, per permettere di allungare i piedi e godersi il viaggio in tutto relax).
Ed ora le impressioni di guida del veicolo made in est: la Superb provata era la 200 TDI Comfort dal prezzo di 27574 €. Se esternamente l’auto, ha una linea già vista, forse solo perché facendo parte del gruppo Volkswagen, la Skoda ha voluto utilizzare una linea di successo, come è stata quella della precedente Passat, i punti di forza della Superb sono essenzialmente 3: gli interni, molto confortevoli e di lusso, il motore, molto silenzioso, brillante, potente e quindi adatto a quest’auto, e il prezzo, assai competivo, quasi da saldo, che fanno della Superb, l’ammiraglia forse più economica, a livello di prezzi che vi sia in Italia, ma che invece, a livello di finiture e equipaggiamenti non ha nulla da invidiare ad auto più di blasone e che costano il doppio.
Infine, parliamo proprio di questi prezzi: i benzina vanno dai 24351 € della 1800 Turbo Comfort ai 30501 € della 3000 Elegance, i diesel vanno dai 24501 € della 1900 TDI Comfort ai 33851 € della 2500 TDI Elegance.
L’auto ceca, nell’insieme delle linee esterne, è in tutto e per tutto identica alla Passat precedente modello (la Skoda come già ampiamente detto fa parte della Volkswagen): unica differenza rispetto alla Passat, è l’ampia mascherina anteriore in cui al centro è presente il logo Skoda.
Per quanto invece riguarda la fisionomia degli interni, sono alla tedesca: comodi, lussuosi, con ottimi materiali, robusti. Molto ben fatte, come in tutte le auto del gruppo Volkswagen sono la consolle centrale, con la radio, il climatronic, e i vari portabicchieri e portaoggetti, e il quadro strumenti con il computer di bordo al centro fra contachilometri e contagiri. Particolarità interne che la auto della casa ceca propone sono 2: i lounge step (poggiapiedi incorporati per i sedili dei passeggeri posteriori) e il sedile Suite (disponibile a richiesta, che consente il ribaltamento parziale dello schienale del sedile del passeggero anteriore, per permettere di allungare i piedi e godersi il viaggio in tutto relax).
Ed ora le impressioni di guida del veicolo made in est: la Superb provata era la 200 TDI Comfort dal prezzo di 27574 €. Se esternamente l’auto, ha una linea già vista, forse solo perché facendo parte del gruppo Volkswagen, la Skoda ha voluto utilizzare una linea di successo, come è stata quella della precedente Passat, i punti di forza della Superb sono essenzialmente 3: gli interni, molto confortevoli e di lusso, il motore, molto silenzioso, brillante, potente e quindi adatto a quest’auto, e il prezzo, assai competivo, quasi da saldo, che fanno della Superb, l’ammiraglia forse più economica, a livello di prezzi che vi sia in Italia, ma che invece, a livello di finiture e equipaggiamenti non ha nulla da invidiare ad auto più di blasone e che costano il doppio.
Infine, parliamo proprio di questi prezzi: i benzina vanno dai 24351 € della 1800 Turbo Comfort ai 30501 € della 3000 Elegance, i diesel vanno dai 24501 € della 1900 TDI Comfort ai 33851 € della 2500 TDI Elegance.
|
14/04/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Teramo e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati