Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Torna Eta-Beta

Ascoli Piceno | I moduli per iscriversi allo spazio aggregativo e ricreativo per bambini e ragazzi dai 4 ai 14 anni sono disponibili presso Assessorato alle Politiche Sociali e Giovanili del Comune.

Torna Eta-Beta, spazio aggregativo e ricreativo per i minori dai 4 ai 14 anni, nati dal 1° gennaio 1992 al 31 dicembre 2002, residenti nel Comune di Ascoli Piceno.

 “Uno strumento – ha commentato l’assessore alle Politiche Sociali e Giovanili – di prevenzione del disagio giovanile attraverso iniziative finalizzate alla socializzazione e alla cura del momento educativo dei minori”.

Le attività del Centro saranno orientate a momenti ludici, educativi, formativi e sportivi, nonché a giornate da trascorrere al mare e in montagna. L’apertura è prevista  dal 26 giugno all’11 agosto 2006, dalle ore 8.00 alle ore 13.30 tutti i giorni, esclusi il sabato, la  domenica e i giorni festivi.
Per agevolare l’ingresso e l’uscita dei bambini si garantirà la presenza di apposito personale adibito alla sorveglianza dalle 7.30 alle 8.30 e dalle 13.30 alle 14.30.

I moduli per le domande di iscrizione sono disponibili presso l’Assessorato alle Politiche Sociali e Giovanili, in Via Giusti n. 1 (orario: lunedì, mercoledì e venerdì ore 9.00 – 11.00), presso gli Sportelli Informagiovani siti in Corso Mazzini n. 83, a Monticelli in via delle Primule, a Borgo Solestà presso la Casa Albergo “F. Ferrucci” in Via B. Tucci n. 3 (orario: dal lunedì al venerdì ore 16,00 – 20,00; sabato ore 09,00 – 13,00), presso l’Ufficio di Promozione Sociale sito a Monticelli presso l’ex villa Sabatucci – Anagrafe decentrata (orario: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 14.30 alle 18.30 e mercoledì e sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00) o sul sito internet www.comune.ascolipiceno.it. Link “archivio notizie”. Le domande, debitamente compilate, dovranno pervenire esclusivamente al Protocollo Generale del Comune entro il 5 maggio 2006.

Il numero massimo di iscrizioni è di 250. Qualora si raggiungesse il numero massimo di iscrizioni, i successivi inserimenti potranno essere garantiti in subordine alla mancata frequenza o alla rinuncia da parte dei bambini già ammessi al centro secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda.

Il trasporto del minore al punto di raccolta del Centro ricreativo estivo Eta Beta 2006 è  a  carico della famiglia del minore.

La  quota di iscrizione e di frequenza per ciascun bambino/a è stabilita secondo il criterio di reddito, in base al valore dell’Isee relativo all’anno di imposta 2004, così come di seguito illustrato:

Valore ISEE                                                       QUOTA DI PARTECIPAZIONE
da € 0,00 a € 4.000,00                                              € 30,00                  
da € 4.000,01 a € 15.000,00                                    € 45,00
da € 15.000,01 a € 30.000,00                                  € 70,00
da € 30.000,01 a € 50.000,00                                  € 120,00
oltre € 50.000,00                                                         € 250,00

Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Politiche Sociali e Giovanili in via Giusti, 1, oppure telefonare ai numeri 0736/298531 – 535 – 540 - 578 – 580 – 581 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 14.00.

14/04/2006





        
  



2+4=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati