Tutto Heimat 3 proiezioni al Cineforum Buster Keaton
San Benedetto del Tronto | Da martedì 7 marzo inizierà il ciclo di proiezioni del terzo capolavoro di Edgar Reitz. 6 incontri da non perdere per conoscere l'evento cinematografico più straordinario degli ultimi trent'anni
di Eleonora Camaioni
Mese di marzo tutto dedicato alla filmografia di Edgar Reitz per il Cineforum Buster Keaton. Partirà martedì 7 marzo il ciclo di proiezioni dal titolo "Heimat 3". L'evento organizzato in collaborazione con il Cineforum Blow Up di Grottammare prevede 6 proiezioni, presso la Multisala del Cinema Calabresi. Ecco il calendario:
martedì 7 marzo: Il popolo più felice della terra - 1989 [106’]
giovedì 9 marzo: Campioni del mondo - 1990 [122’]
giovedì 16 marzo: Arrivano i Russi - 1992 1993 [122’]
giovedì 23 marzo: Stanno tutti bene - 1995 [130’]
giovedì 30 marzo: Gli eredi - 1997 [107’]
giovedì 6 aprile: Addio a Schabbach - 1999 2000 [112’]
In HEIMAT 3, ultimo capitolo del meraviglioso romanzo-film regalatoci dal regista Edgar Reitz, Hermann e Clarissa, due dei principali protagonisti di Die Zweite Heimat, si rincontrano a Berlino dopo 17 anni, la storica sera del 9 novembre 1989, durante i festeggiamenti per l’abbattimento del Muro. Hermann è diventato un affermato direttore d’orchestra, Clarissa una cantante lirica. I due si sono amati intensamente in passato e ora scoprono di poter ricominciare insieme. Clarissa gli dice di aver trovato una casa del tutto particolare che potrebbero ristrutturare insieme.
Sarà una scoperta per Hermann: si trova su un’altura sul Reno dinanzi alla Rupe di Lorelei, nell’Hunsrück, a pochissima distanza da Schabbach, il luogo in cui Hermann è nato. Heimat 3 segna, nel percorso di ricerca di Reitz, il tempo del ritorno, il ritorno alla terra delle origini dopo aver sperimentato la dimensione della libera scelta in Die Zweite Heimat. Il film finisce là dove si era partiti con il primo Heimat, cioè nella regione dell’Hunsrück, la terra-madre della famiglia del protagonista, Hermann, che torna sì, ma profondamente arricchito dall’esperienza sviluppata nel corso della sua vita vissuta lontano da quei luoghi. Un ritorno che non va letto come resa, ma come ennesimo nuovo inizio. Anche a partire da una Germania finalmente riunificata.
L’ingresso, riservato ai soci con tessera FIC 2005-2006, è di Euro 4,50 .
|
27/02/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati