Cinema di qualità al teatro comunale
Porto San Giorgio | Anteprima regionale mercoledì 1 marzo a Porto San Giorgio per Paradise now, nuovo appuntamento con la rassegna cinematografica Identità e disincanto
Proseguono gli appuntamenti al teatro comunale di Porto San Giorgio con il cinema di qualità.
La manifestazione si intitola “Identità e disincanto” ed è organizzata dall’Associazione culturale “Il cielo sopra Berlino”, il Circolo del cinema “Metropolis”, con il patrocinio dell’assessorato alla cultura del Comune di Porto San Giorgio e della Provincia di Ascoli Piceno e il sostegno della Regione Marche. Da non perdere il film in programma mercoledì 1 marzo, in anteprima regionale: “Paradise now” del palestinese Hany Abu-Assad.
Cosa muove un attentatore suicida a portare a termine il suo gesto estremo? Hany Abu-Assad racconta le ultime 48 ore di vita di due giovani palestinesi prescelti per il sacrificio finale, con credibilità e sguardo attento alla vita quotidiana della popolazione palestinese nei territori occupati. Singolare e interessantissima la vicenda narrata, quella della quotidianità di due aspiranti kamikaze palestinesi nella Nablus odierna.
La struttura della narrazione procede in modo coerente con l'occhio che osserva. E così il vissuto spicciolo di due ragazzi qualsiasi della striscia di Gaza (gli ottimi Kais Nashef e Ali Suleiman) viene messo in scena fino nella banalità di sequenze iniziali che dipingono quadri quasi minimalisti, eppure capaci di introdurre lo spettatore al di dentro di una vicenda in poche semplici pennellate. Paradossalmente tutta la carica di denuncia che il film porta con se (per la quale ha ottenuto anche il patrocinio di Amnesty International) viene dipanata in una vicenda che di politica, nel senso stretto del termine, ha molto poco.
"Volevo mettere in scena un thriller, ma che avesse tutte le caratteristiche di una storia, un tempo e una situazione reali" ha detto il regista. Un affresco che colpisce quello di Abu-Assad, che riesce a mostrare le motivazioni degli attentatori e lo sfondo su cui si muovono, mantenendo sempre una chiara posizione pacifista, senza moralismi e non sfociando in esternazioni di parte. Paradise Now è stato uno dei film più gettonati per l'assegnazione dell'Orso d'Oro, gli è stato assegnato il premio AGICOA "Der Blaue Engel" per il regista del miglior film europeo.
Lo spettacolo inizia alle 21,15 e sarà preceduto come sempre dall’analisi critica di Andrea Cardarelli, con la partecipazione di Isabella Beato. L’ingresso costa 5 euro.
|
27/02/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati