In arrivo a Cupra Marittima giuseppe un dinosauro acquatico di 8 metri!
Cupra Marittima | Il reperto fossile, con i suoi ottanta milioni di anni, appartenente ad una specie vissuta nelle acque antistanti lattuale Marocco, nellera cretacea.

Mosasauro
Una grande attrazione è in arrivo a Cupra Marittima, al Museo Malacologico, lo scheletro perfettamente conservato di un Mosasauro sarà esposto a partire dal 26 marzo e resterà in permanenza ad arricchire l’area malacopaleontologica della struttura. L’eccezionalità dell’evento è rappresentata dalla dimensione del dinosauro marino al quale è già stato attribuito, come di consuetudine, il nome di persona“giuseppe”.
Il reperto fossile, con i suoi ottanta milioni di anni, appartenente ad una specie vissuta nelle acque antistanti l’attuale Marocco, nell’era cretacea, ha uno sviluppo di quasi 8 metri di lunghezza; possente è la testa, deformata dalla pressione dei sedimenti accumulatisi nel corso dei secoli dove appaiono ben conservati i terribili denti sia dell’arcata superiore che di quella inferiore.
Ottimo è anche lo stato di conservazione delle numerose vertebre, migliore di quello delle esili ossa della gabbia toracica e delle 4 pinne. Il peso complessivo del reperto è di quasi cinquecento chilogrammi, considerata anche la matrice di appoggio delle ossa fossilizzate. Per molti studiosi il Mosasauro esposto a Cupra Marittima è un possibile precursore dei grandi rettili attuali ed in particolare dei serpenti.
“Giuseppe” è stato trovato alcuni mesi fa in un giacimento di fosfati nel sud del Marocco, al confine con la Mauritania ed è stato preparato dal paleontologo piceno Mario Leone; andrà a far compagnia a “franco”, il piccolo psittacosauro cinese, dinosauro erbivoro, giunto a Cupra Marittima due anni or sono.
L’arrivo al Museo Malacologico del Mosasauro contribuirà ad incrementare la conoscenza del più importate museo dedicato al fantastico mondo delle conchiglie esistente al mondo e che da alcuni anni ha scoperto e valorizzato una grande vocazione didattica per le scolaresche di ogni ordine e grado. Novecentomila esemplari esposti rappresentano un numero impressionante e ne sanno qualcosa i visitatori che non riescono mai a vedere tutto ciò che il Museo contiene.
Il grande lavoro di ricerca scientifica di Tiziano e Vincenzo Cossignani, promotori del museo, non ha soste e è già in allestimento la grande mostra che celebrerà i 30 anni del Museo e che sarà inaugurata sabato 3 giugno: questa volta saranno presentate, nella loro magnificenza, le conchiglie del Mediterraneo.
Orari ed indicazioni relative al Museo e alla esposizione di “Giuseppe” sono presenti sul sito: www.malacologia.org
Informazioni ulteriori: 347-3704310
Il reperto fossile, con i suoi ottanta milioni di anni, appartenente ad una specie vissuta nelle acque antistanti l’attuale Marocco, nell’era cretacea, ha uno sviluppo di quasi 8 metri di lunghezza; possente è la testa, deformata dalla pressione dei sedimenti accumulatisi nel corso dei secoli dove appaiono ben conservati i terribili denti sia dell’arcata superiore che di quella inferiore.
Ottimo è anche lo stato di conservazione delle numerose vertebre, migliore di quello delle esili ossa della gabbia toracica e delle 4 pinne. Il peso complessivo del reperto è di quasi cinquecento chilogrammi, considerata anche la matrice di appoggio delle ossa fossilizzate. Per molti studiosi il Mosasauro esposto a Cupra Marittima è un possibile precursore dei grandi rettili attuali ed in particolare dei serpenti.
“Giuseppe” è stato trovato alcuni mesi fa in un giacimento di fosfati nel sud del Marocco, al confine con la Mauritania ed è stato preparato dal paleontologo piceno Mario Leone; andrà a far compagnia a “franco”, il piccolo psittacosauro cinese, dinosauro erbivoro, giunto a Cupra Marittima due anni or sono.
L’arrivo al Museo Malacologico del Mosasauro contribuirà ad incrementare la conoscenza del più importate museo dedicato al fantastico mondo delle conchiglie esistente al mondo e che da alcuni anni ha scoperto e valorizzato una grande vocazione didattica per le scolaresche di ogni ordine e grado. Novecentomila esemplari esposti rappresentano un numero impressionante e ne sanno qualcosa i visitatori che non riescono mai a vedere tutto ciò che il Museo contiene.
Il grande lavoro di ricerca scientifica di Tiziano e Vincenzo Cossignani, promotori del museo, non ha soste e è già in allestimento la grande mostra che celebrerà i 30 anni del Museo e che sarà inaugurata sabato 3 giugno: questa volta saranno presentate, nella loro magnificenza, le conchiglie del Mediterraneo.
Orari ed indicazioni relative al Museo e alla esposizione di “Giuseppe” sono presenti sul sito: www.malacologia.org
Informazioni ulteriori: 347-3704310
|
23/02/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati