Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

“Voglia di Marche” parla di equilibrio tra segmenti turistici

| ANCONA - Agostini traccia il bilancio della partecipazione delle Marche all’edizione 2006 della Borsa internazionale del turismo (BIT)

Miss Italia 2005 Edelfa Chiara Masciotta, alla sua destra Luciano Agostini, alla sua sinistra Marco Calvaresi


Aspettative più che rispettate dalla BIT di Milano all’indomani della chiusura della XXVI edizione. Cinquemila espositori dei quali 1.600 internazionali ed oltre 46.000 viaggiatori provenienti da 120 Paesi, 3962 giornalisti accreditati. In questo panorama, le Marche tengono bene, sia in termini di commenti lusinghieri che di partecipazione e visibilità.

“Ci sono stati segnali più che soddisfacenti per il turismo marchigiano”, ha affermato infatti il vicepresidente della giunta regionale e assessore al Turismo, Luciano Agostini, di ritorno dalla manifestazione. “La Voglia di Marche, dunque, è testimoniata – ha proseguito l’assessore- dalla buona partecipazione, dai consensi entusiasti per il nuovo stand, da una generale soddisfazione degli operatori, nonostante il momento attuale, da una buona visibilità per la variegata offerta che fa della nostra regione un unicum in Italia.

Per ora, quindi, l’aver puntato all’integrazione tra i vari settori (turismo, agroalimentare, artigianato-industria, completata da cultura e ambiente) ha portato promettenti risultati e il giusto equilibrio nell’offerta. Abbiamo potuto notare, infatti, una richiesta equivalente, da parte dei visitatori, tra mare ed entroterra: la costa come sempre appetibile, l’entroterra con gli antichi borghi e le città d’arte, grande fonte di curiosità, così come i grandi eventi e il turismo specializzato. Ma soprattutto ci dà speranza per il futuro il fatto che molti conoscono già le Marche e per questo ci vogliono tornare per scoprire altre bellezze storico-naturalistiche.
Un’annotazione particolare per il grande stand, 1100 metri quadrati rinnovati nell’impostazione e nel progetto realizzato, che si è distinto tra le altre regioni per stile e raffinatezza, a premiare il grande impegno della struttura regionale. Una sperimentazione positiva quindi, che con piccoli adeguamenti potrà assicurare la massima fruibilità.”

Lo stand , come è noto, ripercorreva dalla costa alla montagna gli itinerari dei diversi ambiti territoriali, per valorizzare le eccellenze del territorio: dall’artigianato artistico agli yacht di lusso, dalle rocche ai grandi eventi, oltre alle postazioni specifiche dedicate alla Grotte di Frasassi, Fede, Cultura, Spettacoli, Aree protette e Turismo scolastico.

“Se c’è stata una domanda consolidata per i primi quattro segmenti – ha spiegato il dirigente del servizio Promozione, Internazionalizzazione, Turismo e Commercio, Laura Pierini – interesse notevole hanno registrato le aree protette e il turismo scolastico che hanno come riferimenti i poli museali, i parchi e i Centri di educazione ambientale. Il turismo scolastico, in particolare, è un segmento che fino ad oggi non ha avuto visibilità autonoma e sul quale invece occorre puntare l’attenzione.

L’interesse che abbiamo registrato è un segnale importante perché significa da una parte che queste azioni proposte per destagionalizzare il turismo possono funzionare, dall’altra rappresentano una buona premessa per la fidelizzazione di un turismo giovane e familiare.“

Grande interesse e curiosità anche per i grandi eventi culturali: dal Rof allo Sferisterio, dalla rievocazioni storiche alle varie rassegne e mostre, come quella su Gentile da Fabriano che si svolgerà a Fabriano dal 21 aprile al 23 luglio. Notevole afflusso anche nello spazio espositivo che ospitava Marche Film Commission, con una sezione dedicata al cineturismo nelle location dei film.
150 mila le presenze complessivamente alla BIT, 5 mila in più rispetto allo scorso anno.

Nel workshop BUY Italy, per le Marche hanno aderito oltre cinquanta operatori tra tour operator e agenzie di viaggio, Centri congressuali e Consorzi. Trentacinque invece le strutture ricettive presenti, tra le quali alberghi, villaggi turistici, le associazioni degli agriturismi, dei B&B e delle dimore storiche.

23/02/2006





        
  



4+5=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati