Tutto Heimat con l'undicesimo episodio di Heimat 2
Grottammare | Venerdì 17 febbraio Sala Kursaal - ore 21.30.
L'epoca del silenzio - Rob - 1967/68 [120']
Rob incontra Esther che fa fotografie sul lago. Hermann e Schnüsschen vivono di normalizzazione e ristrettezze. Esther va a Dachau, dov'era stata internata la madre, e vorrebbe smettere di fotografare. Hermann e Rob ottengono un ottimo contratto dal console Handschuh per sperimentazioni musicali e cinematografiche. Helga piomba con altri a casa di Hermann per una petizione. "A volte c'è qualcosa di più importante che scrivere poesie". Hermann ha un'avventura con una collega del laboratorio. Clarissa non suona più. Rob quasi perde la vista all'inaugurazione, frettolosa, di un progetto.
riassunto delle puntate precedenti
1. L'epoca delle prime canzoni - Hermann - 1960
Hermann Simon soffre per il suo amore perduto, Klarchen, e giura a se stesso di non amare mai più. Fa gli esami di maturità e decide di lasciare Schabbach, il suo villaggio natale. "Era come se fossi rinato, non da mia madre ma dalla mia testa". Va a cercare la sua seconda patria, a Monaco. Viene ammesso al conservatorio. Conosce Renate, poi Juan, straniero geniale e poliglotta. Incontra Ansgar, Reinhard, Rob, Stefan, Olga. Invidia Volker e Jean-Marie, inarrivabili studenti degli anni superiori. Vede Clarissa per la prima volta, suo futuro e travagliato amore. Intanto si agitano avanguardie cinematografiche ("Il cinema di papà è morto") e musicali ("La musica è morta, viva la musica").
2. Due occhi da straniero - Juan - 1960/61
Juan non viene ammesso al conservatorio. Accompagna Clarissa al paese natale e ne conosce la madre, le origini e la paura dell'amore. "Dimentichiamo l'amore" dice lei, e si baciano. Hermann si trova a passare durante il ritrovamento di un ordigno bellico, poi va a lavorare con Ansgar in un magazzino di vecchie pellicole. Prime riunioni di amici/artisti alla "Tana della volpe". Hermann fa sesso con Renate e scappa subito dopo. Ha la febbre e delira contro l'amore. Prendono corpo la sua
amicizia con Juan e il suo amore per Clarissa. Tutti e tre ritrovano il corpo di un vecchio barbone morto assiderato. Tutti e tre si abbracciano.
3. Gelosia e orgoglio - Evelyne - 1961
Evelyne arriva a Monaco per cercare le sue vere radici e approda alla "Tana della volpe" (che è poi la villa di sua zia Elisabeth Cerphal). Stefan, Reinhard e Rob proiettano un loro cortometraggio sulle rovine della guerra. Memoria, eredità pesantissima del nazismo, sospetti. Hermann e Juan si beccano per gelosia. Clarissa e Hermann si inseguono e si fuggono. Evelyne conosce Ansgar, s'innamorano e insieme ritrovano le tracce della madre di lei. Olga, aspirante attrice, soffre per Ansgar. Helga, che scrive poesie, è innamorata di Hermann.
4. La morte di Ansgar - Ansgar - 1961/62 Evelyne e Ansgar sono sempre insieme, "Qualcosa di solido in un mondo d'amore e di paura". Clarissa riceve un nuovo violoncello e ha successo con un motivo di Hermann. Il loro gioco è più assurdo e pesante. Evelyne conosce i genitori di Ansgar, che lui rifiuta; è cinico, iconoclasta, autolesionista. Evelyne ammutolisce una festa con la notizia del suo incidente. Il dolore suo e quello della madre di Ansgar sono incompatibili. Hermann e Juan vanno al cimitero, la cinepresa li guarda allontanarsi, poi sale lungo la schiena di un Cristo, su fino agli alberi, e oltre, a scoprire la città.
5. Il gioco con la libertà - Helga - 1962
Helga girovaga per Monaco immersa nelle sue sensazioni e si imbatte in tafferugli tra giovani e polizia. Anche Hermann ne viene coinvolto e gli fracassano la chitarra. Entrambi, sconvolti, si rifugiano alla "Tana". Si ritroveranno a Dulmen, accogliente, sonnolenta provincia natale di Helga, dove Hermann, lasciata Monaco per l'estate, si trova a passare. Dalla TV ancora notizie sugli scontri. Spaventato dall'amore di Helga, Hermann si lascia sedurre dalla sua amica Marianne.
6. Noi, figli di Kennedy - Alex - 1963
Alex, il più anziano del gruppo, filosofo e chiacchierone, ha fame e va in cerca di qualcuno che gli presti dei soldi. Clarissa va ad abortire un figlio che potrebbe essere di Volker o di Jean-Marie, e intanto arriva a Monaco Schnüsschen, amica e conterranea di Hermann. Nessuno degli amici aiuta Alex ma lui ha un colpo di fortuna. E' il giorno della morte di JFK. Helga viene salvata da un tentativo di suicidio e quasi tutti si ritrovano alla "Tana". "Il mondo - pensa Alex - è la totalità dei fatti".
7. I lupi di Natale - Clarissa - 1963
Hermann tiene un concerto "per violoncello assente". Clarissa è ricoverata e passa momenti terribili. Dopo il concerto Hermann e Schnüsschen rimangono da soli. "E' come essere a casa". Hermann si sente attratto da lei e abbandonato da tutti. Helga e Stefan si torturano a vicenda. Volker va a trovare Clarissa e poi a Strasburgo, da Jean-Marie, per Natale. Clarissa è tormentata dalla madre e fugge dall'ospedale. Trova Hermann alla "Tana" da solo. Sono loro "i lupi", che si amano e non sanno appartenersi.
8. Il matrimonio - Schnüsschen - 1964
Schnüsschen, trascorse le feste in mezzo all'amata confusione dei parenti, torna a Monaco. E' diversa da tutti, solare, innamorata. Hermann e Clarissa si sognano l'un l'altro in un momento estremo di desiderio e visionarietà. Hermann si adagia pian piano sull'amore di Schnüsschen, affittano una casa, si sposano. La festa di matrimonio è una girandola collettiva di gioia e di dolori. Clarissa arriva alla fine, e maschera malamente il suo dolore. Volker la corteggia. Juan tenta il suicidio e Reinhard lo salva. La cinepresa si leva nuovamente in alto, nel finale, su un gruppo di amici lacerato e attonito.
9. L'eterna figlia - La signorina Cerphal - 1965
Le cose sono cambiate. Solo Juan, che fa mosaici e origami, vive ancora alla "Tana". La signorina Cerphal è costretta dall'agonia del padre a fare i conti col proprio passato. Ennesimi fantasmi del nazismo. Helga aspetta un bambino. Hermann e Schnüsschen hanno una figlia e cercano di essere felici. Lui si diploma al conservatorio. Clarissa torna da una serie di concerti e si lega maggiormente a Volker. Helga, Alex e molti altri fanno irruzione nella "Tana" e vi tengono una riunione politica interrotta dalla notizia della morte del signor Cerphal. La signorina Cerphal vende la casa.
10. La fine del futuro - Reinhard - 1966
Reinhard ritorna dopo un viaggio di un anno per un film. La "Tana" è stata abbattuta. Prova con Rob a riprendere le macerie. Non-filmabilità, "questo maledetto occhio di vetro sa solo fissare le cose, senza speranza, senza compassione". Hermann compone un requiem per la "Tana della volpe" e poi litiga con tutti. Sfaldamento delle amicizie, "gioco di solitudine", fine del futuro. Reinhard va a Venezia, conosce Esther, se ne innamora e scrive una sceneggiatura sulla sua vita. Tornato in Germania, annega nel lago davanti a casa di Rob. Hermann, Schnüsschen, Volker, Clarissa e rispettivi figli erano là per una gita.
Rob incontra Esther che fa fotografie sul lago. Hermann e Schnüsschen vivono di normalizzazione e ristrettezze. Esther va a Dachau, dov'era stata internata la madre, e vorrebbe smettere di fotografare. Hermann e Rob ottengono un ottimo contratto dal console Handschuh per sperimentazioni musicali e cinematografiche. Helga piomba con altri a casa di Hermann per una petizione. "A volte c'è qualcosa di più importante che scrivere poesie". Hermann ha un'avventura con una collega del laboratorio. Clarissa non suona più. Rob quasi perde la vista all'inaugurazione, frettolosa, di un progetto.
riassunto delle puntate precedenti
1. L'epoca delle prime canzoni - Hermann - 1960
Hermann Simon soffre per il suo amore perduto, Klarchen, e giura a se stesso di non amare mai più. Fa gli esami di maturità e decide di lasciare Schabbach, il suo villaggio natale. "Era come se fossi rinato, non da mia madre ma dalla mia testa". Va a cercare la sua seconda patria, a Monaco. Viene ammesso al conservatorio. Conosce Renate, poi Juan, straniero geniale e poliglotta. Incontra Ansgar, Reinhard, Rob, Stefan, Olga. Invidia Volker e Jean-Marie, inarrivabili studenti degli anni superiori. Vede Clarissa per la prima volta, suo futuro e travagliato amore. Intanto si agitano avanguardie cinematografiche ("Il cinema di papà è morto") e musicali ("La musica è morta, viva la musica").
2. Due occhi da straniero - Juan - 1960/61
Juan non viene ammesso al conservatorio. Accompagna Clarissa al paese natale e ne conosce la madre, le origini e la paura dell'amore. "Dimentichiamo l'amore" dice lei, e si baciano. Hermann si trova a passare durante il ritrovamento di un ordigno bellico, poi va a lavorare con Ansgar in un magazzino di vecchie pellicole. Prime riunioni di amici/artisti alla "Tana della volpe". Hermann fa sesso con Renate e scappa subito dopo. Ha la febbre e delira contro l'amore. Prendono corpo la sua
amicizia con Juan e il suo amore per Clarissa. Tutti e tre ritrovano il corpo di un vecchio barbone morto assiderato. Tutti e tre si abbracciano.
3. Gelosia e orgoglio - Evelyne - 1961
Evelyne arriva a Monaco per cercare le sue vere radici e approda alla "Tana della volpe" (che è poi la villa di sua zia Elisabeth Cerphal). Stefan, Reinhard e Rob proiettano un loro cortometraggio sulle rovine della guerra. Memoria, eredità pesantissima del nazismo, sospetti. Hermann e Juan si beccano per gelosia. Clarissa e Hermann si inseguono e si fuggono. Evelyne conosce Ansgar, s'innamorano e insieme ritrovano le tracce della madre di lei. Olga, aspirante attrice, soffre per Ansgar. Helga, che scrive poesie, è innamorata di Hermann.
4. La morte di Ansgar - Ansgar - 1961/62 Evelyne e Ansgar sono sempre insieme, "Qualcosa di solido in un mondo d'amore e di paura". Clarissa riceve un nuovo violoncello e ha successo con un motivo di Hermann. Il loro gioco è più assurdo e pesante. Evelyne conosce i genitori di Ansgar, che lui rifiuta; è cinico, iconoclasta, autolesionista. Evelyne ammutolisce una festa con la notizia del suo incidente. Il dolore suo e quello della madre di Ansgar sono incompatibili. Hermann e Juan vanno al cimitero, la cinepresa li guarda allontanarsi, poi sale lungo la schiena di un Cristo, su fino agli alberi, e oltre, a scoprire la città.
5. Il gioco con la libertà - Helga - 1962
Helga girovaga per Monaco immersa nelle sue sensazioni e si imbatte in tafferugli tra giovani e polizia. Anche Hermann ne viene coinvolto e gli fracassano la chitarra. Entrambi, sconvolti, si rifugiano alla "Tana". Si ritroveranno a Dulmen, accogliente, sonnolenta provincia natale di Helga, dove Hermann, lasciata Monaco per l'estate, si trova a passare. Dalla TV ancora notizie sugli scontri. Spaventato dall'amore di Helga, Hermann si lascia sedurre dalla sua amica Marianne.
6. Noi, figli di Kennedy - Alex - 1963
Alex, il più anziano del gruppo, filosofo e chiacchierone, ha fame e va in cerca di qualcuno che gli presti dei soldi. Clarissa va ad abortire un figlio che potrebbe essere di Volker o di Jean-Marie, e intanto arriva a Monaco Schnüsschen, amica e conterranea di Hermann. Nessuno degli amici aiuta Alex ma lui ha un colpo di fortuna. E' il giorno della morte di JFK. Helga viene salvata da un tentativo di suicidio e quasi tutti si ritrovano alla "Tana". "Il mondo - pensa Alex - è la totalità dei fatti".
7. I lupi di Natale - Clarissa - 1963
Hermann tiene un concerto "per violoncello assente". Clarissa è ricoverata e passa momenti terribili. Dopo il concerto Hermann e Schnüsschen rimangono da soli. "E' come essere a casa". Hermann si sente attratto da lei e abbandonato da tutti. Helga e Stefan si torturano a vicenda. Volker va a trovare Clarissa e poi a Strasburgo, da Jean-Marie, per Natale. Clarissa è tormentata dalla madre e fugge dall'ospedale. Trova Hermann alla "Tana" da solo. Sono loro "i lupi", che si amano e non sanno appartenersi.
8. Il matrimonio - Schnüsschen - 1964
Schnüsschen, trascorse le feste in mezzo all'amata confusione dei parenti, torna a Monaco. E' diversa da tutti, solare, innamorata. Hermann e Clarissa si sognano l'un l'altro in un momento estremo di desiderio e visionarietà. Hermann si adagia pian piano sull'amore di Schnüsschen, affittano una casa, si sposano. La festa di matrimonio è una girandola collettiva di gioia e di dolori. Clarissa arriva alla fine, e maschera malamente il suo dolore. Volker la corteggia. Juan tenta il suicidio e Reinhard lo salva. La cinepresa si leva nuovamente in alto, nel finale, su un gruppo di amici lacerato e attonito.
9. L'eterna figlia - La signorina Cerphal - 1965
Le cose sono cambiate. Solo Juan, che fa mosaici e origami, vive ancora alla "Tana". La signorina Cerphal è costretta dall'agonia del padre a fare i conti col proprio passato. Ennesimi fantasmi del nazismo. Helga aspetta un bambino. Hermann e Schnüsschen hanno una figlia e cercano di essere felici. Lui si diploma al conservatorio. Clarissa torna da una serie di concerti e si lega maggiormente a Volker. Helga, Alex e molti altri fanno irruzione nella "Tana" e vi tengono una riunione politica interrotta dalla notizia della morte del signor Cerphal. La signorina Cerphal vende la casa.
10. La fine del futuro - Reinhard - 1966
Reinhard ritorna dopo un viaggio di un anno per un film. La "Tana" è stata abbattuta. Prova con Rob a riprendere le macerie. Non-filmabilità, "questo maledetto occhio di vetro sa solo fissare le cose, senza speranza, senza compassione". Hermann compone un requiem per la "Tana della volpe" e poi litiga con tutti. Sfaldamento delle amicizie, "gioco di solitudine", fine del futuro. Reinhard va a Venezia, conosce Esther, se ne innamora e scrive una sceneggiatura sulla sua vita. Tornato in Germania, annega nel lago davanti a casa di Rob. Hermann, Schnüsschen, Volker, Clarissa e rispettivi figli erano là per una gita.
|
13/02/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati