Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Lettera aperta all'Ascoli Calcio e all'Amministrazione comunale

Ascoli Piceno | Denuncia contro il "gabbiotto" in cui sono rinchiusi i disabili allo stadio

di Davide Giuliani


Intendo denunciare la struttura sportiva dello stadio di Ascoli. La nostra città vanta una squadra di serie A, che sta dignitosamente lottando per la permanenza nel massimo girone. Purtroppo il trattamento riservato ai tifosi non è altrettanto dignitoso. Forse permettere l’accesso gratuito costituisce l’alibi per non considerare i disabili tifosi normali e soprattutto persone e quindi la loro presenza viene tollerata solo all’interno del “gabbiotto” giustificandolo con esigenze di ordine e sicurezza.

Ho già scritto qualche anno fa del “gabbiotto”, è una gabbia di vetro sporca e con una visibilità discutibile, dall’interno di essa infatti diventa un’impresa seguire le azioni di gioco. Sono trascorsi gli anni, ma le gabbie mentali sono difficili da demolire, più di un gabbiotto e a quanto pare difficile tanto quanto progettare uno scivolo che permetta a chiunque, normodotato o meno, in possesso di un biglietto, di accedere agli spalti.

L’elemosina dell’accesso gratuito, personalmente la lascio ad altri. Preferisco la dignità di essere cittadino, di essere ascolano, di essere tifoso. In quanto tale esigo che l’Amministrazione comunale, la società sportiva dell’Ascoli Calcio rispettino i miei diritti di persona, cittadino e tifoso e fra i tanti lavori previsti prevedano l’adeguamento della struttura alla normativa sull’eliminazione delle barriere architettoniche.

Alcuni giorni fa è stato ricordato la liberazione del lager di Auschwitz, ma forse per qualcuno i disabili dovrebbero rinunciare a vivere e richiudersi nei lager. Così secondo me la mia presenza allo stadio in occasione della partita Ascoli-Livorno costituiva un pericolo da eliminare sistemandomi nel gabbiotto. Questa è la soluzione alle carenze e negligenze degli Amministratori della nostra città e della nostra Società di calcio ai quali caldamente consiglio di valutare la normativa in materia di eliminazione delle barriere architettoniche ( Decreto del Ministro dei Lavori Pubblici n. 236 del 14 giugno 1989, Decreto del Presidente della Repubblica n. 503 del 24.07.1996).

Lo stadio “Cino e Lillo del Duca” di Ascoli è una struttura aperta al pubblico, pertanto dovrebbe garantire l’accessibilità di almeno una zona riservata al pubblico (ma sono pubblico anche i disabili?)? Lo stadio di Ascoli rispetta la normativa sopra richiamata? Quali sono le autorità competenti ad accertarlo? Comincio a ritenere un pericolo reale la possibilità che si creano di nuovo i lager. Un’occasione di sport e di svago intrisa di rabbia ed amarezza.

13/02/2006





        
  



5+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Sport

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
26/10/2022
Correre in sicurezza tra Acquasanta Terme ed Ascoli Piceno (segue)
10/10/2022
8 e 9 ottobre si assegna lo scudetto (segue)
07/10/2022
Il Codacons chiede l’estradizione in Italia di Robinho condannato per violenza sessuale (segue)
07/10/2022
Settore giovanile, Serie A2 girone B (segue)
07/10/2022
Il 15° Rally delle Marche si terrà il 12 e 13 novembre a Cingoli (Macerata), la sua “sede” storica (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati