Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Mind Games, la mostra di Karin Andersen

Cupra Marittima | Sarà inaugurata domenica 19 febbraio alle ore 18, una collettiva curata dall'artista Andersen. La mostra sarà allestita fino al 16 marzo

Tema della mostra è una reinterpretazione dell’identità all’insegna di mitologie da pop culture, di improbabili sogni giovanili e non, di talenti latenti e di immaginari personalissimi: come saremmo se non fossimo quel che siamo, ma se invece avessimo realizzato il sogno di diventare una star?

Karin Andersen ha invitato alcuni artisti a rispondere ai seguenti quesiti: “se fossi un musicista, che tipo o genere di musica faresti? Come ti chiameresti? Quale sarebbe l’estetica delle tue uscite discografiche e il look con cui ti presenteresti al tuo pubblico?”, e a elaborare copertine di CD, flyers, locandine, gadgets e ogni altro tipo di oggetto-feticcio utile a illustrare il gioco della reinvenzione di se stessi sotto forma di alter ego musicale.

Tutto il materiale della mostra è rigorosamente falso. Anche gli artisti attivi nel campo della musica hanno dovuto rivedersi in base all’idolo che avrebbero voluto diventare, portando alla luce la propria vena trash, l’inconfessato amore per la musica country, tirando fuori dai cassetti i gadget heavy metal tenuti nascosti, le proprie fantasie sulla musica classica e contemporanea, o anche la voce da mezzosoprano che finora si era sentita soltanto tra le piastrelle della propria doccia.

Mind Games è la più recente tappa di un work in progress che ha preso il via a partire da una prima mostra di sole copertine di CD finte, ideata e organizzata da Karin per la galleria bolognese Il Campo delle Fragole nel 1996. Il progetto è stato successivamente riproposto in altri luoghi, grazie al supporto e alla collaborazione di Michele Mariano (artista), Edoardo Bridda (critico musicale), Christian Rainer (artista e musicista), Andreas Flevin (scrittore e critico musicale).

Quest’ultima special edition realizzata per la Galleria Marconi presenta lavori inediti di 30 artisti italiani e stranieri, e testi di presentazione di Edoardo Bridda e Andreas Flevin. Gli artisti che hanno aderito all’iniziativa sono: Arianna Carossa, Juan Carlos Ceci, Christian Rainer, Daniel Lee, Sara Colaone, MoniQue Monica Condini, Juha van Ingen, Hanna Yrjönen, Andrea Contin, Katharina Dieckhoff, Maicol & Mirco, Luigi Mastrangelo, Bruno Benuzzi, Marc Giloux, Michele Mariano, Sandro Natalini, Onofrio Catacchio, Elena Rapa, Roxy in the Box, Rachele Salvioli, SQUP, Fedra Boscaro, Vru & Sawa & Totò, Giovanni Bellavia & Beatrice Negri & Francesco Di Credico & Giulio Macaone.


La Galleria Marconi è aperta tutti i giorni dalle 16.00 alle 20.00, esclusa la domenica.

11/02/2006





        
  



2+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati