La fiamma olimpica ad Ascoli
Ascoli Piceno | Entrerà in città intorno alle 10. Ad accoglierla in piazza 200 bambini.
di Stefania Mistichelli
La fiamma olimpica arriva ad Ascoli. Partita l’8 dicembre da Roma, esattamente ad un mese dall’inizio dei XX giochi olimpici invernali di Torino, la fiaccola disegnata da Pininfarina sarà portata per le vie della città da 20 tedofori, sportivi olimpionici e persone comuni, tra cui spiccano i nomi di Fabiana Fares, atleta del pentatlon moderno, e Andrea Raffaelli, pallavolista di beach Volley.
La fiamma nel suo 32° giorno di viaggio entrerà in città attorno alle 10.13 da viale Treviri, per poi proseguire lungo la Statale 225 (10.13), Piazza Cecco d'Ascoli (10.20), Corso Mazzini (10.21), Piazza del Popolo (10.26), via Cino del Duca (10.27), via Trento e Trieste (10.28), Piazza Arringo (10.29), Corso Vittorio Emanuele (10.29), Piazza Matteotti (10.33), Ponte di Porta Maggiore (10.34), viale Indipendenza (10.35), viale della Repubblica (10.41), via Tevere (10.44), via Salaria Inferiore (10.46), viale delle Primule (10.51) e viale dei Girasoli (10.55).
“Un evento storico per la città di Ascoli e un’occasione importantissima – afferma l’assessore allo sport del comune Nico Stallone – che arriva a conclusione di un anno eccezionale per lo sport ascolano, che sempre più dimostra di essere un’eccellenza nelle Marche e sempre più visibile anche a livello nazionale”.
Superata in nome dello sport la polemica sulla scelta dei tedofori, che comune e Coni avrebbero voluto contribuire a compilare e che invece sembra essere per lo più scesa dall’alto (dal Comitato olimpico) a seguito di una selezione on line, la città si prepara ora ad accogliere questo grande evento.
In piazza del popolo, grazie alla collaborazione tra i due assessorati allo sport e alla pubblica istruzione, 200 bambini potranno aspettare la fiamma olimpica cimentandosi in 8 discipline sportive, come pallacanestro, pallavolo, tiro con l’arco, ciclismo, ginnastica artistica, atletica leggera, pattinaggio in linea e i giochi tradizionali della guida del cerchio e del gioco della fune.
I bambini, seguiti da 12 insegnati del Coni, per il coordinamento di Mimmo Chiovini, potranno così sperimentare il vero spirito di cui la fiamma olimpica è portatrice. “La manifestazione – spiega Chiovini – si inquadra nel progetto Scuola e Sport, che ha proprio l’intento di sensibilizzare i bambini all’amore e alla pratica dello sport come scuola di vita”.
Il percorso della fiamma potrà essere seguito da tutti grazie ad appositi segnali apposti durante il percorso, corrispondenti ai numeri identificativi dei tedofori e all’inizio della frazione assegnata ad ognuna di loro. Questa la lista dei tedofori con i propri numeri identificativi: (001) Cecchini Alberto, (002) Moreschini Roberto, (003) Capriotti Valentina, (004) Censani Lorenzo, (005) Giacomini Andrea, (006) Palmisano Michele, (007) Taffora Federico, (008) Fares Fabiana, (009) Laganà Nicoletta, (010) Guidotti Marco, (011) Fiordespini Fausto, (012) Giantomassi Denis, (013) Pazzi Manuele, (014) Marinelli Guido, (015) Raffaelli Andrea, (016) Valassina Guido, (017) Pirani Giovanni, (018) Abacial Gina, (019) Corapi Francesco, (020) Baldini Ermenegildo.
|
09/01/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Sport
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Correre in sicurezza tra Acquasanta Terme ed Ascoli Piceno (segue)
8 e 9 ottobre si assegna lo scudetto (segue)
Il Codacons chiede l’estradizione in Italia di Robinho condannato per violenza sessuale (segue)
Settore giovanile, Serie A2 girone B (segue)
Il 15° Rally delle Marche si terrà il 12 e 13 novembre a Cingoli (Macerata), la sua “sede” storica (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati