Nella chiesa di Rotella rivive l'arte di Filippo Ricci
San Benedetto del Tronto | Restaurato grazie al prezioso contributo della Fondazione Carifermo, una tela dell'artista fermano. Si tratta di una Madonna con bambino con S. Domenico e S. Carlo Borromeo. Alla presentazione forse Vittorio Sgarbi?

Da Sx, Padre Grazioso Mapelli, Paola Di Girolamo, Domenico Gentili, Massimo Papetti
La chiesa di S.Lorenzo a Rotella riacquisterà un prezioso dipinto del pittore fermano Filippo Ricci.
La tela 242x130, recentemente restaurata grazie al prezioso contributo della Fondazione Cari Fermo e la sensibilità di Grilli Amedeo presidente della Fondazione, ha per soggetto una Madonna con bambino con S. Domenico e S. Carlo Borromeo.
Il Restauro ad opera di Andrea Simoni, di Comunanza è costato 3200 euro e riconsegna all’intera comunità una delle tante opere dell’artista fermano, che nelle nostre zone ha realizzato diverse pitture.
I Musei Listini si arricchiscono dunque; soddisfazione per la direttrice dei musei Paola Di Girolami, per il parroco Padre Grazioso Mapelli, il Sindaco di Rotella Domenico Gentili e Massimo Papetti dell’Ufficio Beni Culturali Diocesano e storico dell’arte.
“La firma del Ricci- spiega la Di Girolamo- è uscita fuori grazie al restauro minuzioso eseguito, ed è parte di una lunga serie dello stesso artista.”
Anche l’amministrazione comunale di Rotella ha dato il suo appoggio:”Per il nostro paese è importante conservare la propria storia e le sue opere- afferma il Sindaco Gentili- perché solo attraverso queste possiamo pensare ad uno sviluppo turistico”.
Il Parroco Padre Grazioso Mapelli, dal suo arrivo nella piccola comunità di Rotella ha sempre mostrato attenzione al restauro e recupero delle opere d’arte, e sottolinea:”E’ un momento importante, ed è giusto tramandare il gusto di queste cose e il desiderio di conservarle”.
A lui il merito di aver restaurato il portone settecentesco della Chiesa di San Lorenzo, sensibilizzando la comunità, di 600 parrocchiani, raccogliendo ben 11.600 euro.
Alcune notizie in più sul pittore sono state date dallo storico d’arte Papetti:”Filippo Ricci è un noto esponente di una delle grandi famiglie che tra la fine del 600 e gli inizi dell’800 ha avuto il monopolio dell’arte a Fermo. Capostipite della famiglia, Ubaldo Ricci, insieme al fratello Natale padre di Filippo nasce a nel 1715 e muore a Fermo nel 1793. Dopo un apprendistato nella bottega paterna, a Bologna è allievo di Donato Creti e in seguito a Roma di Corrado Giaquinto”.
”Tra le sue opere più famose- conclude-, purtroppo perduta a causa si un rimodernamento successivo, la grande Assunzione della Madonna nella Cattedrale di Fermo”.
La tela verrà riconsegnata alla comunità sabato 28 gennaio alle ore 17, alla presenza della dott.ssa Montevecchi Benedetta della sovrintendenza delle Marche di Urbino, e forse tra le sorprese la partecipazione del politico e critico d’arte Vittorio Sgarbi.
La tela 242x130, recentemente restaurata grazie al prezioso contributo della Fondazione Cari Fermo e la sensibilità di Grilli Amedeo presidente della Fondazione, ha per soggetto una Madonna con bambino con S. Domenico e S. Carlo Borromeo.
Il Restauro ad opera di Andrea Simoni, di Comunanza è costato 3200 euro e riconsegna all’intera comunità una delle tante opere dell’artista fermano, che nelle nostre zone ha realizzato diverse pitture.
I Musei Listini si arricchiscono dunque; soddisfazione per la direttrice dei musei Paola Di Girolami, per il parroco Padre Grazioso Mapelli, il Sindaco di Rotella Domenico Gentili e Massimo Papetti dell’Ufficio Beni Culturali Diocesano e storico dell’arte.
“La firma del Ricci- spiega la Di Girolamo- è uscita fuori grazie al restauro minuzioso eseguito, ed è parte di una lunga serie dello stesso artista.”
Anche l’amministrazione comunale di Rotella ha dato il suo appoggio:”Per il nostro paese è importante conservare la propria storia e le sue opere- afferma il Sindaco Gentili- perché solo attraverso queste possiamo pensare ad uno sviluppo turistico”.
Il Parroco Padre Grazioso Mapelli, dal suo arrivo nella piccola comunità di Rotella ha sempre mostrato attenzione al restauro e recupero delle opere d’arte, e sottolinea:”E’ un momento importante, ed è giusto tramandare il gusto di queste cose e il desiderio di conservarle”.
A lui il merito di aver restaurato il portone settecentesco della Chiesa di San Lorenzo, sensibilizzando la comunità, di 600 parrocchiani, raccogliendo ben 11.600 euro.
Alcune notizie in più sul pittore sono state date dallo storico d’arte Papetti:”Filippo Ricci è un noto esponente di una delle grandi famiglie che tra la fine del 600 e gli inizi dell’800 ha avuto il monopolio dell’arte a Fermo. Capostipite della famiglia, Ubaldo Ricci, insieme al fratello Natale padre di Filippo nasce a nel 1715 e muore a Fermo nel 1793. Dopo un apprendistato nella bottega paterna, a Bologna è allievo di Donato Creti e in seguito a Roma di Corrado Giaquinto”.
”Tra le sue opere più famose- conclude-, purtroppo perduta a causa si un rimodernamento successivo, la grande Assunzione della Madonna nella Cattedrale di Fermo”.
La tela verrà riconsegnata alla comunità sabato 28 gennaio alle ore 17, alla presenza della dott.ssa Montevecchi Benedetta della sovrintendenza delle Marche di Urbino, e forse tra le sorprese la partecipazione del politico e critico d’arte Vittorio Sgarbi.
|
25/01/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati