Una scuola differenziata
Grottammare | Bandiera verde Fee allIstituto comprensivo Leopardi
Un altro importante riconoscimento Fee incorona il territorio di Grottammare. Con il progetto “Una scuola differenziata” l’istituto comprensivo “Leopardi” ha aderito alla campagna “Eco-Schools” e ottenuto la “Bandiera Verde”.
La comunicazione è arrivata nei giorni scorsi e nella mattinata di martedì 7 febbraio una cerimonia formale ufficializzerà questo importante avvenimento nella palestra comunale. L’amministrazione comunale ha ritenuto opportuno sostenere l’adesione ad “Eco-Schools” allo scopo di collegare iniziative già in atto, quali la Bandiera Blu (riconosciuta a Grottammare sin dal 1999) e i programmi di Agenda XXI Locale, alle iniziative scolastiche, ritenendo che le attività didattiche siano lo strumento adatto per sviluppare e diffondere la cultura dello “sviluppo sostenibile”.
L’argomento del progetto è stato scelto dopo un’indagine conoscitiva effettuata su un campione di alunni, dalla quale è risultato che nella percezione dei ragazzi, relativamente ai problemi o alle emergenze ambientali più rilevanti, la raccolta differenziata si poneva come una necessità primaria, sia in termini operativi che informativi.
Da qui si è partiti con l’elaborazione di un complesso programma di azioni sintetizzate in varie fasi: costituzione di un Eco-comitato, realizzazione di un’indagine ambientale, definizione di un Piano di azione, messa a punto di un sistema di monitoraggio e valutazione, l’integrazione curriculare di temi ambientali nei programmi scolastici, iniziative di informazione e coinvolgimento, la redazione di un Eco-codice.
La bandiera verde è il simbolo che certifica l’impegno di un istituto scolastico nella campagna europea “Eco-Schools”. Si tratta di un programma promosso dalla FEE, Foundation for Environmental Education, l’associazione non lucrativa di utilità sociale che promuove su base nazionale progetti riconosciuti e finanziati dall’Unione Europea, ed è rivolto agli asili nido, alle scuole materne, elementari, medie e superiori.
Il programma si applica all'ambiente di vita della comunità della scuola con al centro l'edificio scolastico e il suo sistema di relazioni in termini di: impatto ambientale, formazione e didattica sui temi ambientali e stili di vita degli attori coinvolti. Gli obiettivi e le mire del programma si integrano con quelli dell'intorno territoriale e delle altre scuole in rete. “Eco-Schools” è sia un programma che un riconoscimento di livello europeo (http://www.eco-schools.org/) che verrà conferito a quelle scuole che porteranno a termine tutte le tappe essenziali del programma.
I risultati devono essere rinnovati e migliorati ogni anno affinché la bandiera verde, ovvero il riconoscimento conferito dopo l’ottenimento della certificazione, eventualmente conquistata dalla scuola, possa continuare a sventolare.
“Eco-Schools” in dettaglio:
è un programma di educazione, gestione e certificazione ambientale;
è un programma europeo il cui scopo è incoraggiare e riconoscere l’impegno della scuola a favore dell’ambiente;
offre un metodo utile per l’applicazione delle politiche ambientali alla gestione quotidiana della scuola;
è un riconoscimento: i vincitori riceveranno la “Bandiera Verde” e un attestato di certificazione;
l’obiettivo non è quello di premiare i progetti in sé, ma i percorsi, i metodi, l’impegno;
è un piano flessibile e si integra ai percorsi di educazione ambientali eventualmente già intrapresi dalla scuola;
è a lungo termine ed il riconoscimento deve essere rinnovato ogni anno.
|
25/01/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati