"Le proteste a senso unico di Rossi"
Ascoli Piceno | Castelli: "Rossi protesta con lo Stato per i (presunti) tagli dello Stato ma tace sulla Regione che sforbicia del 61% i trasferimenti alla provincia"
di Guido Castelli
Le ultime finanziarie dello Stato sono state costellate da durissime prese di posizione da parte del sistema delle Autonomie Locali che non ha esitato ad ingaggiare un durissimo confronto col governo per la salvaguardia delle proprie prerogative.
Il Presidente della Provincia di Ascoli - Cice Presidente dell’unione Province Italiane - e' stato uno dei leaders della protesta organizzando persino un consiglio provinciale aperto a San Benedetto per organizzare lo strepito antigovernativo (costi ovviamente a carico del cittadino). Potesta piuttosto discutibile nel metodo se è vero che Rossi, tanto solerte nell' accusare Tremonti, ha preferito accogliere con il più assordante dei silenzi i tagli draconiani imposti alle province ed ai comuni dalla Regione Marche.
Dal Bilancio di previsione per il 2006 emergono dati, infatti, che avrebbero dovuto far scattare una mezza rivolta contro Spacca da parte dei Sindaci e dei Presidente di Provincia e invece nulla....o poco piu'. Se prendiamo le previsioni relative ai trasferimenti della Regione alle Province (risorse finanziate a mutuo per investimenti) si passa da euro 7.507.513,71 ad euro 2.937.610,42.
Un taglio del 61% per cento che tuttavia, anche in sede di audizioni tenute dalla commissione bilancio, ha ricevuto una scarsissima attenzione da parte dell'Unione Province Marchigiane. Lo stesso dicasi per i trasferimenti ai Comuni che vengono ridotti da euro 1.995.610,48 (2005) a euro 1.308.400.99 (2006) e per le Comunita' Montane che dei 1.543.595,91 euro del 2005 riceveranno appena 1.265.748,65 euro nel 2006.
Neppure le associazioni dei Comuni e l'esercizio associato di funzioni si salverà dalla cura dimagrante imposta da Spacca. La riduzione del 63% ( si passa dagli euro 967.523,68 del 2005 a 370.134,33 euro del 2006) contenuta nel bilancio di previsione 2006 lascera' a secco le esperienze sin qui maturate di partenariato istituzionale (ass. Comuni della Valdaso, del Tronto ecc.)
Duole costatare tuttavia che, dinanzi a sforbiciate cosi' significative, le voci di protesta non abbiamo avuto neppure la forza di un sussurro. E non ci si dica che i tagli regionali dipendono da quelli nazionale. Innanzitutto perchà a conti fatti, soprattutto per le province, i tagli statali sono di scarsissima incidenza.
Ma soprattutto perchè perchè i dati prima ricordati sono relativi a spese per investimento da finanziare a mutuo che poco o punto interferiscono con la dinamica delle relazioni tra Regioni e Stato. Stato che nonostante tutto assegnerà nel 2006 ben 103 milioni di euro in piu' alla Regione Marche per il comparto sanitario. Ma anche su questi piccoli particolari Rossi preferiscono sorvolare.
Consigliere Regionale - Alleanza Nazionale
|
25/01/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati