Inaugurata la stagione teatrale a Monsampolo del Tronto
Monsampolo del Tronto | Ottima risposta di pubblico per la prima data che ha visto protagonista il maestro Vincenzo di Bonaventura alle prese con il "Don Chisciotte" di Cervantes.
di Andrea Castelli
Grande affluenza di pubblico per la prima data della stagione teatrale 2005/2006 al teatro comunale di Monsampoo del Tronto.
Quello che il sindaco Remo Schiavi ha definito con orgoglio un piccolo gioiello, si prepara ad ospitare una stagione ricca di eventi e di appuntamenti.
Ma ad aprire la serata di ieri è stato proprio l sindaco che ha ringraziato tutti gli artefici di questa rinnovata vita che ha preso il piccolo paesino piceno grazie all’innesto al suo interno di un teatro così funzionale e attivo.
Protagonista della serata è stato il maestro Vincenzo di Bonaventura, che ha portato sul palco lo spettacolo “Don Chisciotte Della Mancia” di Miguel de Cervantes.
Di Bonaventura, oramai un istituzione all’interno del mondo del teatro, ha interpretato l’opera secondo i principi “inusuali” della Commedia dell’Arte.
Da solo sul palco con una scenografia praticamente essenziale e funzionale alle necessità di scena, ha magistralmente eseguito l’interpretazione di Don Chisciotte, in maniera “divertente e fantasiosa, fortemente condizionata dall’interpretazione che ha fatto dell’eroe cervantesco il cavaliere dell’ideale perennemente in lotta con la realtà”.
Don Chisciotte è un idealista, un sognatore, un illuso, puro e generoso, che nella rappresentazione teatrale diventa partecipe di un continuo gioco “ironico e paradossale” con il realismo del suo scudiero Sancio Panza, interpretato anch’esso eccezionalmente dal maestro di Bonaventura in un esilarante vernacolo sambenedettese.
Meravigliosa la risposta del pubblico che divertito e stupito ha salutato con molti applausi la prestazione dell’attore.
Ora il prossimo appuntamento, di quella che si preannuncia una stagione ricca con in tutto ben ventuno spettacoli, è per venerdi 9 dicembre, giorno che vedrà in scena Edoardo Ripani alle prese con un monologo nato dalla rivisitazione di un testo di Eugene Ionesco, “Assassinio senza movente”.
Dunque ancora la compagnia 27 Aikot sarà protagonista e continuerà ad esserlo per tutta la stagione con ben 16 spettacoli, occupando ben due delle tre sezioni in cui si diveiderà il teatro quest’anno:”la Sezione Comica- il Teatro della domenica” e la “Sezione Altri Percorsi”, mentre la sezione Scena Picena vedrà l’organizzazione da parte dell’Amat.
|
05/12/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati