Tecnomarche a Pisa per una nuova politica di sostegno all'innovazione
| Un rilevante momento di confronto, arricchimento e valutazione sulle nuove prospettive a sostegno dellintegrazione e dello sviluppo innovativo delle imprese e dei territori.
di Arianna Teseo
Si rinnovano le funzioni dei Parchi Scientifici e Tecnologici. Le nuove politiche di sostegno all’innovazione saranno oggetto di un importante convegno che si terrà a Pisa quest'oggi. Al simposio, dove si confronteranno Istituzioni Nazionali e Regionali, Università e mondo imprenditoriale, parteciperà anche Tecnomarche, il Parco Scientifico e Tecnologico delle Marche e che ha sede ad Ascoli, la cui attività è finalizzata a promuovere e sostenere i processi di innovazione dei sistemi produttivi locali. Tecnomarche agisce, prioritariamente, attraverso la progettazione di attività di ricerca e sviluppo, la creazione ed il rafforzamento di "reti" atte a collegare stabilmente le strutture scientifiche e tecnologiche al mondo delle imprese.
L' intervento del PST Marche è focalizzato sui settori industriali che costituiscono tradizionalmente il "core business" dell'economia regionale e sui settori produttivi emergenti, pertanto la partecipazione all’incontro rappresenta un rilevante momento di confronto arricchimento e valutazione di quelle che saranno le nuove prospettive a sostegno dell’integrazione e dello sviluppo innovativo delle imprese e dei territori. Si tratta di un nuovo impegno affinché i soggetti che compongono la filiera del trasferimento tecnologico lavorino insieme in modo complementare e cooperativo.
A seguito di un lungo lavoro preliminare, dunque, i Parchi Scientifici e Tecnologici Italiani si confrontano pubblicamente con Istituzioni politiche nazionali e regionali, esponenti dell’Università e del mondo imprenditoriale, per verificare come incentivare lo sviluppo dei “Poli di eccellenza” ai quali contribuiscano tutti i soggetti impegnati sul trasferimento tecnologico e sulla crescita innovativa. Il convegno si svolgerà all’Auditorium del Polo Tecnologico di Navacchio, in provincia di Pisa e verranno gettate le basi per il rinnovamento di APSTI, Associazione Parchi Scientifici e Tecnologici Italiani, come “Rete” in grado di sostenere e valorizzare il sistema della conoscenza a vantaggio della realtà economica e produttiva del territorio ed in particolare delle imprese.
|
05/12/2005
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati