Suoni DiVersi
| CAMPOFILONE - Prima edizione della nuova rassegna musicale di Campofilone
Suoni DiVersi è il titolo della 1^ edizione della nuova rassegna musicale che si svolgerà a Campofilone e che si articolerà in cinque interessanti appuntamenti, a partire da Sabato 17 dicembre 2005, alle ore 21,00, presso il Teatro Comunale. L’Assessore alla Cultura Antonio Polini ha affidato l’incarico della direzione artistica al soprano Rossella Marcantoni, che attingendo ad alcune sue esperienze artistiche di successo, ha voluto dare alla manifestazione un particolare carattere distintivo consistente nella ricerca delle relazioni ed interazioni fra musica e poesia, nella originalità e contestualità dei brani proposti, nella varietà delle forme di esecuzione. Di ciò ne è felice espressione, l’originale titolo della rassegna.
La stessa Rossella Marcantoni sarà protagonista insieme a Luigi Travaglini alla chitarra, Giuseppe Massimo Sabatini al pianoforte e Piergiorgio Cinì, voce recitante, del concerto di apertura del 17 Dicembre Cantares – La canzone popolare e la poesia, con musiche di Farkas, Ravel, Rodrigo, Villa-Lobos, Gerhard, Obradors, De Falla e poesie di Prevèrt, Garcia Lorca, Neruda, Pasolini, Loggi.
Seguirà il 23 dicembre alle ore 21,00, il concerto della giovanissima pianista Costanza Principe che già, a soli dodici anni, si è distinta, con successo di pubblico e di critica, presso alcuni importanti concorsi musicali e destinata ad una brillante carriera. Saranno eseguite musiche di Haydn, Beethoven, Schumann, Debussy.
Il giorno di S. Stefano, presso la Chiesa di S. Bartolomeo, alle ore 21,00, si esibiranno la Corale di S. Bartolomeo e il Gruppo Corale Montefiore dell’Aso in un Concerto di Natale che si preannuncia ricco di suggestione e di emozioni.
Giovedì, 5 gennaio, alle ore 21, al Teatro Comunale, si esibirà il quartetto acustico Fleur Noire che proporrà composizioni originali ed arrangiamenti inediti, che sviluppano nel loro insieme una ricerca artistica in equilibrio tra vari generi e culture musicali.
Concluderà la rassegna il 21 gennaio alle ore 21,00, al Teatro Comunale, il concerto denominato Chi vuol esser lieto sia, di doman non c’è certezza, un tuffo nei secoli del 600 e del 700, attraverso le splendide musiche di Frescobaldi, Pergolesi, Mozart, Colbran con protagoniste Rossella Marcantoni, soprano e Floraleda Sacchi, arpa e con i testi di Lorenzo Dè Medici, Bembo, Marlowe, Parini e Molière, recitati da Piergiorgio Cinì.
|
04/12/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati