LArte oltre le apparanze e le emozioni
| TERAMO - Grande mostra di pittura e scultura organizzata dal Rotary Club Teramo Sei artisti in cerca di emozioni. LAtene dAbruzzo torna a splendere al Museo archeologico F. Savini
di Nicola Facciolini
Grande successo di pubblico per l’iniziativa del Rotary Club Teramo (2090° Distretto) che ha dato forma e sostanza alla grande mostra “L’Arte oltre le apparanze e le emozioni” organizzata presso il Museo archeologico “Francesco Savini” di Teramo (fino a gennaio 2006). Curata dal critico d’arte, la professoressa Raffaella Morselli e impreziosita dal bellissimo catalogo pubblicato dal Rotary Club, a cura della Edigrafital, l’evento è senz’altro tra i più significativi per la divulgazione e la documentazione artistica sul nostro territorio. “Sei artisti teramani, cinque uomini e una donna (i dipinti di Carmine Castaldo, Enzo D’Ignazio, Domenico Giarratano, Anna Maria Magno, Franco Tomarelli e le sculture di Nino Falconi Di Francesco) - come rivela la prof.ssa Morselli - offrono un selezionato florilegio di piccole opere in una raccolta significativa di pensieri figurati, di gesti, di colori e di atmosfere che fanno riflettere su ciò che il nostro occhio incontra e su come le immagini diventino idee e si traducano poi sulla tela e nel gesso”.
Per il suo presidente, l’avv. Sergio Orlando,“il Rotary Club Teramo, istituzione che si prefigge di esprimere la propria solidarietà umana attraverso l’impegno dei soci e del Club nel suo insieme, mettendo a disposizione della comunità le proprie risorse intellettuali, finanziarie ed affettive “per servire al di sopra di ogni interesse personale”, ha ritenuto di intervenire all’interno della nostra comunità aprutina con un’iniziativa volta a valorizzare e dare giusto risalto alle realtà culturali di Teramo”.
E il magnifico catalogo, divulgativo e documentale, intende riunire in un unico contesto le qualità artistiche di alcuni fra i tanti teramani impegnati nel campo dell’arte espressiva già noti ed affermati in campo internazionale. “Teramo con questa mostra - spiega l’avv. Orlando - vuole riscoprire quel fermento culturale da sempre manifestato e consolidato nei più diversi campi per tornare ad essere l’Atene d’Abruzzo: la realizzazione di un catalogo multiespressivo con le più significative opere pittoriche e scultoree dei sei artisti teramani e l’esposizione delle stesse nel Museo archeologico, possono contribuire ad evidenziare il fervore culturale ed intellettuale di Teramo, non meteora che passa ma caratteristica che guida i suoi cittadini”.
Di ciò è riprova la vicinanza delle Istituzioni che non hanno voluto mancare a questo importante appuntamento. “Un ringraziamento è doveroso - puntualizza l’avv. Orlando - al Sindaco di Teramo il dott. Giovanni Chiodi, al Presidente della Provincia di Teramo il dott. Ernino D’Agostino, al presidente della Camera di Commercio di Teramo il dott. Giustino Di Carlantonio. Ma un ringraziamento particolare è dovuto alla rotariana prof.ssa Raffaella Morselli che con autentico spirito di servizio si è sobbarcata l’onere della recensione critica degli artisti e delle opere”.
|
30/12/2005
Altri articoli di...
Teramo e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati